Lo Stato Civile in Veneto

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Lo Stato Civile in Veneto

Messaggio da fullons »

Buona domenica

Sapete quando è iniziato lo Stato Civile in Veneto ?

Credo che gia con Napoleone vi siano stati i primi atti di Stato Civile veneti, ma non ne sono sicuro.

grazie
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Lo stato civile attuale data dal 1° settembre 1871.
Già Napoleone lo aveva istituito e presso gli Archivi di Stato puoi trovare qualcosa. Io conosco quello che c'è nell'A.S. di Venezia.(1806-1815) Vedi qui:
http://www.archiviodistatovenezia.it/si ... o&Chiave=7
a Verona troviamo traccia dell'anagrafe Napoleonica in rete. Vedi qui:
http://www.archivio.comune.verona.it/nqcontent.cfm?...
Per le altre città venete bisogna consultare i fondi degli A. di S.
Nei piccoli centri invece, non si trova traccia dello Stato Civile Napoleonico, nè di quello Austriaco (i cui dati dovrebbero essere confluiti nei rispettivi A.S.)
Ciao.
V.

Avatar utente
valerio
Livello2
Livello2
Messaggi: 458
Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
Contatta:

Messaggio da valerio »

Buona domenica !
I dati dello Stato Civile austriaco per i cittadini di Venezia ( 1815/1866 ) sono conservati presso l'Archivio Storico del comune
Indirizzo: Castello 2737/F (campo della Celestia) - 30124 VENEZIA
Tel. 0415289261
e-mail: celestia@comune.venezia.it
Orario: lunedì e mercoledì ore 8.30-17.00; martedì, giovedì e venerdì ore 8.30-13.00
Ciao
S.
Ultima modifica di valerio il domenica 14 febbraio 2010, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

Sullo Stato Civile Italiano e quello napoleonico, bene quanto ha detto Viviesse, con la precisazione che Treviso, Vicenza, Venezia conservano la raccolta degli atti di SC (napoleonici) dei comuni della provincia nei rispettivi AdS. Bisogna fare attenzione che i dipartimenti napoleonici non coincidono totalmente con le attuali provincie (ad es. quello del Tagliamento con l'attuale provincia di TV) e quindi gli atti dei singoli comuni potrebbero trovarsi in altro AdS. Inoltre i Comuni napoleonici sono più numerosi e più piccoli di quelli attuali, quindi bisogna fare attenzione a cercare quelle che ora sono semplici frazioni.
Lo stato civile austriaco (dopo il 1815) coincide con le registrazioni di nascita, morte e matrimonio dei parroci, anzi ad essere precisi dei ministri delle varie religioni (cattolica, protestante, ebraica, greco-ortodossa ecc.).Gli indici dei nati, credo, invece venivano inviati al Comune ( a Trieste ad esempio ci sono gli indici a partire dal 1849, a Treviso nei ho trovati all'archivio di Stato).
C'è poi l'anagrafe austriaca cui credo faccia riferimento il link di Viviesse, ora non accessibile, ma che avevo visto, con invidia, qualche tempo fa, e che in teoria potrebbe essere conservata dai singoli Comuni in archivio storico (così ad es. a Treviso, ora in AdS), ma spesso perduta. Forse chi ha più esperienze con gli archivi parrocchiali mi può dire se qualche parroco la conserva, vista la sovrapposizione di funzioni civili con quelle religiose in questa materia nel lombardo-veneto.
Ciao
Misopogon

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Il link dell'anagrafe austriaca del Comune di Verona:
http://archivio.comune.verona.it/nqcont ... ?a_id=8084
(prima era incompleto).

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

viviesse ha scritto:Il link dell'anagrafe austriaca del Comune di Verona
e non napoleonica, come erroneamente scritto prima... ;)
In AdS di Verona ci sono i registri del periodo napoleonico, anche per alcuni paesi della provincia.
E ci sono anche i registri del periodo veneziano (precedente). :D
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Gianlu ha scritto:.............. ci sono anche i registri del periodo veneziano (precedente). :D
Mi scuso per il lapsus, ma ora, la mia domanda è: (rivolta a Mattmar, o ad altri volontari lagunari),

e i registri del periodo veneziano, fino al maggio 1797, di Venezia, dove si trovano?

Grazie

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Non sono un lagunare ma un isolano :roll: ...
Secondo la Guida degli archivi diocesani d'Italia, presso l'Archivio storico del Patriarcato di Venezia dovresti trovare i seguenti archivi parrocchiali:

- S. Marco (parrocchie aggregate: S. Basso, S. Geminiano, S. Zulian)
- S. Moisè (parrocchie aggregate: S. Maria del Giglio, S. Fantin)
- S. Paternian
- S. Benedetto
- S. Stefano (parrocchie aggregate: S. Angelo, S. Vidal, S. Samuele, S. Maurizio)
- S. Provolo
- S. Giovanni Novo
- S. Severo
- S. Martino (parrocchie aggregate: S. Biagio)
- S. Maria Formosa (parrocchie aggregate: S. Lio, S. Marina)
- SS. XII Apostoli
- S. Maria del Carmelo (parrocchie aggregate: S. Barnaba, S. Margherita)

La suddetta Guida non specifica se detti archivi comprendono anche i registri dei battesimi, matrimoni e defunti.

Buona ricerca!!!

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Ringrazio Marcello, a mio avviso, un underestimated nella valutazione, ma meritevole di ben altro.
Forse sono stato poco preciso e quindi punito :banging: con una risposta puntuale e immediata.
Quello che volevo dire io è questo:
Gianlu, il pluridecorato con menzione, dice:
E ci sono anche i registri del periodo veneziano (precedente).
In base a questa affermazione sono portato a credere che anche sotto la serenissima esistesse uno stato civile.
Se si, che fine ha fatto?
E' stato fatto per tutto il dominio o solo per Verona? E stringendo il tiro, c'è uno stato civile di Venezia per il contado?
V.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Lo stato civile attuale data dal 1° settembre 1871.
Già Napoleone lo aveva istituito e presso gli Archivi di Stato puoi trovare qualcosa. Io conosco quello che c'è nell'A.S. di Venezia.(1806-1815) Vedi qui:
http://www.archiviodistatovene.....p;Chiave=7
Grazie a tutti era propio quello che volevo sapere.

Ma questi livelli sotto i nickname?
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

viviesse ha scritto:In base a questa affermazione sono portato a credere che anche sotto la serenissima esistesse uno stato civile.
Se si, che fine ha fatto?
E' stato fatto per tutto il dominio o solo per Verona? E stringendo il tiro, c'è uno stato civile di Venezia per il contado?
V.
Faccio mia la domanda di Viviesse, con particolare interesse per il Trevigiano.
M.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

viviesse ha scritto:Ringrazio Marcello, a mio avviso, un underestimated nella valutazione, ma meritevole di ben altro. Perfettamente d'accordo! :D

Quello che volevo dire io è questo:
Gianlu, il pluridecorato con menzione, al momento la decorazione è una sola... ;)
dice:
E ci sono anche i registri del periodo veneziano (precedente).
In base a questa affermazione sono portato a credere che anche sotto la serenissima esistesse uno stato civile
In AdS di Verona sono conservati i registri dell'UFFICIO DI SANITÀ (del Periodo veneziano), che sono:
Registri dei morti e dei battezzati nella città di Verona e nel territorio, corredati di repertori alfabetici.
VERONA:
- MORTI CITTÀ: 1630-1800
- BATTEZZATI CITTÀ: 1731-1800

TERRITORIO:
- MORTI TERRITORIO: 1732-1802
- BATTEZZATI TERRITORIO: 1732-1802; 1806

Non so esattamente come funzionava, ma credo che prendessero i dati direttamente dalle parrocchie.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Dopo la risposta che mi hai gentilmente dato, una medaglia te la dò anch'io. Adesso sei pluridecorato :nod: .

Per Misopogon: quindi dobbiamo spulciare ognuno il nostro A. di Stato. :clue:

Grazie e ciao.
V.

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Archivio di Stato di Venezia

Fondo Provveditori e Sopraprovveditori alla sanità

Vi trovi, fra le altre, le seguenti serie:
-"Anagrafi (censimenti) parziali della popolazione cittadina" 1633, 1642, 1670 e 1761
-"Necrologi" (registrazioni dei morti a Venezia) 1537-1805
-"Necrologi di ebrei" 1631-1653 e 1671-1764
-"Necrologi di turchi" 1672-1764

Niente che si riferisca al contado quindi, ma se vai in archivio e chiedi di parlare con un archivista di sala studio, lui sarà sicuramente più preciso ed esaustivo

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

fullons ha scritto:Ma questi livelli sotto i nickname?
Hanno sostituito le diciture precedenti.
Leggi qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=3444
;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Rispondi