Pagina 1 di 2

Atto Notarile del '600

Inviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:46
da adrianof56
Ciao a tutti ... ci risiamo, non riesco a tradurre questo atto notarile.
Ci ho gia provato ma senza risultati :cry:
Qualcuno è così gentile da tradurmelo .
Grazie, Adriano
http://yfrog.com/jxnotdeserio001j

Inviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:34
da Amministratore
Il documento è troppo piccolo e nessuno riuscirà a leggerci niente, prova ricaricarlo con una risoluzione più accettabile.
Ciao

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:28
da adrianof56
Ho ricaricato l'immagine ...
http://yfrog.com/6xnotdeserio001j
ciao, Adriano

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:14
da bigtortolo
Non è pane per i miei denti.
Data :4 gennaio 1601 - 3^ indizione
Cognomi : Fanello
Nomi : Angelo
Luogo : Castellana
Oggetto dell' atto: alberi da frutto, beni mobili, arativi (se aralia sta per questo)

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:23
da Rachis
Devi postare anche l'altra pagine seguente!

Rachis

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 14:45
da Rachis
Aiala = animalia

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:13
da Luca.p
Come dice Rachis manca la seconda parte, però intanto quel che riesco a capire:
le due parti dell'atto sono i fratelli Fanello e il notaio Ser Angelo Fanelli dalla terra di Castellana.
Fanello dichiara di possedere sia nel territorio di Castellana che nella città di Cupertino(?) alcuni beni stabili (terreni) con alberi da frutta, oltre a beni mobili e animali e (credo) che li assegni a suo fratello Angelo come contropartita di alcuni servizi ricevuti e di altri che dovrà ricevere in avvenire.
Sicuramente Rachis (quando avrà la seconda pagina) saprà essere più preciso.

L.

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 17:13
da Vincimanno
Lucap ha scritto: Fanello dichiara di possedere sia nel territorio di Castellana che nella città di Cupertino(?)
Si tratta di Cupersani (=Conversano) (e non Copertino)

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:03
da adrianof56
Grazie ... ecco il seguito:
http://yfrog.com/jynotdeserio002j
http://yfrog.com/jynotdeserio003j
http://yfrog.com/1gnotdeserio004j
Cercavo di trovare la paternità del notaio Angelo Fanelli e fratelli/sorelli/figli
Grazie a tutti, Adriano

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 19:38
da Luca.p
A parte Fanello non mi sembra di aver visto altro, però l'ho "passato" correndo e magari...

L.

Inviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 23:37
da Vincimanno
A me sembra di leggere che le due parti in causa siano:
Fanello de Fanello (Fanellus de Fanello)
e suo fratello il notaio Angelo Fanello (notarius Angelus Fanellus).

Non capisco perchè a margine sinistro è segnato "pro not. Antonio de Fanello".

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 9:09
da Rachis
Adriano abbi un po' di pazienza...

Rachis

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 10:36
da Rachis
4 gennaio 1601, terza indizione.

Fanello de Fanello di Castellana ed il notar Angelo Fanello anch’egli di Castellana, fratello di Fanello, possiedono un terreno in territorio di Capersana con beni stabili, mobili ed animali. Il detto Fanello cede al notar Angelo, suo fratello, tutti i beni di cui in narrativa a titolo di donazione irrevocabile con l’impegno da parte del fratello notar Angelo di provvedere al mantenimento di detti beni e alla celebrazione di solenni funerali e messe per detto Fanello. Seguono le clausole compromissorie di rito, le clausole confirmatorie, le clausole vessatorie, per cui gli impegni ricadano sui legittimi discendenti, con la penale di 50 monete d’oro in caso di inadempienza degli obblighi contrattuali.
Seguono i nomi dei testimoni qualificati.


Manca la pagina finale con la roborazione del notaio.

Pro notaro Angelo de Fanello: è un appunto per indicare il destinatario dell’atto.

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 10:38
da Rachis
Adriano, ti diffido dal farmi santo subito, come ha fatto un nostro amico del forum.

Inviato: giovedì 11 febbraio 2010, 13:47
da adrianof56
Ciao Gran Maestro ... grazie della tua disponibilità e di tutti quelli che hanno contribuito.
p.s. Si evince chi è il padre di questi due fratelli? perchè non mi risulta che notar Angelo Fanello avesse un fratello di nome Fanello ...
Graziie ... Adriano