Pagina 1 di 2
Trinchero (per Arianna)
Inviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:28
da bigtortolo
Ciao Arianna.
La settimana prossima ti controllerò il periodo successivo.
Temo che non troveremo niente... : neanche un Lorenzo o un Guido.
Siccome non si sa mai, tieni questi dati.
Anno foto TRINCHEROS
1773 16 Gio Andrea di Domenico
1773 27 Maria Caterina Dorotea di Domenico
1774 2 Antonio di Domenico
1774 4 Maddalena di Andrea
1779 41 Maria Caterina di Domenico
1780 52 Marta Maria di Domenico
1785 75 Gio Antonio di Giuseppe
1788 90 Maria Antonia di Bernardo
1789 96 Gio Domenico di Antonio
1791 104 Gio Domemenico di Pietro
1791 105 Andrea di Antonio
1791 108 Maria Caterina di Bernardino
1793 119 Gio Domenico di Antonio
1793 117 Giacomo Antonio di Pietro
1794 125 Gio Domenico di Bernardo
1798 151 Rosa di Bernardino
1801 174 Pietro Alberto di Bernardino
1824 182 Giuseppe di Domenico del viv. Bernardino
1826 204 Maria Domenica di Domenico del viv. Bernardino
1829 232 Giuseppe di Domenico del viv. Bernardino
1830 Andrea di Alberto del viv. Bernardino
1832 260 Gio Batta di Domenico fu Bernardino
1833 268 Maria Maddalena di Alberto fu. Bernardino
1836 315 Giacomo di Domenico
1836 310 Bernardino di Alberto fu Bernardino
1838 204 Giuseppe di Domenico
1838 54 Maria di Alberto
1842 24 Caterina di Alberto
Inviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:57
da ariannaghilardo
Intanto grazie mille lo stesso. Mi interessa particolarmente in quanto dopo il matrimonio di Lorenzo, suo padre Guido si risposò con la sua consuocera, la mia trisnonna Maria Bistolfi.
Inviato: domenica 24 gennaio 2010, 17:46
da bigtortolo
Arianna, hai notato quel buco nelle nascite tra 1801 e 1824?
Chissà dov' erano finiti....
Dimenticavo , i Trincheros sposano Gerola, Pronzati, Borgomanero, Dattrino, Tortolone
Inviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:24
da Luca.p
Sei sicuro che nella seconda colonna sia riportato proprio il numero di foto? Ho l'impressione che nel 1773 non venissero tanto nitide!
L.
Inviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:30
da ariannaghilardo
Forse ad Acqui, appunto! Anzi a Lussito. Devo proprio tornarci, quando sono stata per la prima volta dal parroco avevo venticinque anni e ho preso appunti molto poco scientifici, benché comunque utilissimi.
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:03
da bigtortolo
x Arianna : beh, fammi sapere se devo continuare a tenerli al caldo.
Non appena avrò finito con l' archivio com. e riprenderò con i libri parrocchiali, man mano che Trincherizzo...
Poi devo trovare anche una LOQUE per Gianlu.
x Luca : ed invece avevamo già le fotocamere ; le foto non venivano nitide perchè del modello utilizzato dal Ruvido : una zucca svuotata con obiettivi ed elettronica rudimentali (stesso tipo impiegato tuttora dal nostro)
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:17
da Gianlu
bigtortolo ha scritto:Poi devo trovare anche una LOQUE per Gianlu.
Già... che memoria!

Ma a Casale però...

Grazie!
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:37
da bigtortolo
Casale ?
Che proposta indecente.
Son cose da dire ad un povero vecchietto?
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:44
da Gianlu
bigtortolo ha scritto:Casale ?
Che proposta indecente.
Son cose da dire ad un povero vecchietto?
Carissimo Bigt sappi che io ho sempre il massimo rispetto per tutti i vecchietti (specialmente quelli cattivi, pericolosi ed armati!)...
E poi, scusa, se la Loque era a Casale che ci posso fare?

Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 9:54
da bigtortolo
... chiederne il trasferimento a Verona.
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:04
da Gianlu
... e infatti la figlia vi si trasferì!
E dopo qualche "anno" uno dei suoi discendenti è qui a parlare con i vecchietti...

8)
Inviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:36
da ariannaghilardo
Tienili lì, grazie, Big! Ma tu nelle tue esaustive ricerche non ti sei mai spinto fino ad Acqui, Melazzo, Carpaneto, Basaluzzo? In famiglia si racconta che la trisnonna possedesse parecchia terra in quel di Lussito (Monte Stregone, per l'esattezza). Io queste cose le prendo sempre con le molle, però nel caso dove devo andare a cercare? Nel catasto all'A.d.S. di Torino?
Grazie ancora!
arianna
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 17:42
da bigtortolo
Arianna, scusami, ho visto solo ora la tua ultima.
Per farmi perdonare :
Acqui no...
Mi interesso solo degli indigeni.
Per le terre della nonna, tenta in Archivio Com.
Personalmente, grazie ai Catasti e simili ho reperito molti dati.
Altri dalle consegne, altri ancora dagli atti sottoposti all' Insinuazione.
Domani dovrei andare in Parrocchia, se trovo qualcosa ti aggiornerò.
Ciao
Inviato: lunedì 1 febbraio 2010, 16:43
da bigtortolo
x Arianna:
10 settembre 1845
Trinchero Rosa di Alberto fu Bernardino e fu Maria Tortolone
e di Maria Giarola fu Giuseppe e fu Maddalena Provera.
I genitori della madre hanno cognomi alessandrini o giù di li.
x Wiwa :
in un libro sull' esercito sabaudo settecentesco si fa il nome di Antonio Cerutti proveniente da famiglia contadina (ma fanno anche zoccoli), originario di Caresana.
Insomma si bazzica sempre dalle mie parti..
Inviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:10
da wiwa
Ne ho trovati molti anche a Crusinallo quando cercavamo le origini della nonna abbandonata in quell'altro post.
Pieno di Cerutti, persino il parroco di Cannero è un Cerutti, anche se secondo lui niente a che fare con i miei. Sono anni che gli ho detto che tornavo appena avevo qualche dato in più..., e devo ancora farlo. A volte mi chiedo se riuscirò mai a venirne a capo.
Presto ordino quel libro che mi avevi segnalato, a meno che non mi avvisi di qualcosa ancora più interessante..... Ad esempio questo "sabaudo settecentesco"? Che mi dici?
Ma hai mai trovato qualcosa che faccia pensare ad un trasferimento dal Lago Maggiore alle tue zone o viceversa?