Pagina 1 di 2

Storia e genealogia di una famiglia trevigiana

Inviato: domenica 22 novembre 2009, 13:51
da fullons
Buongiorno a tutti

Da un paio di settimane mi sono intressato a ricostruire la storia della mia famiglia materna, piu precisamente quella di mio nonno che si chiamava Andrea Toffoli.

Andrea veniva da una grande ma povera famiglia di contadini.
Sesto di 8 fratelli e sorelle si arruolò come volontario e fu trasferito a Pola nella scuola di ufficiali addetti alle comunicazioni nel 1940.
Il motivo del suo arruolamento non fu tanto lo spirito patriottico, ma il fatto che uno dei suoi due fratelli sotto le armi era appena diventato papà, e date le leggi dell'epoca per farlo congedare doveva arruolarsi anche lui.
Congedo che non arrivò mai. Purtroppo un paio di giorni prima di partire per l'Italia il fratello Angelo fu ucciso a Montenegro il primo dicembre del '41.
Alla fine a congedarsi fu l'altro fratello Beniamino. Mentre mio nonno venne trasferito su una nave (la Rurh) che trasportava armamenti e merci dalla Sicilia a Bengasi.

I viaggi erano tutt'altro che facili, il rischio di un attacco inglese era imminente, e le possibilità dal difendersi da un attacco sottomarino erano praticamente nulle.
Un giorno, quando mio nonno era di vedetta riuscì ad avvistare la sagoma di un sottomarino e a dare l'allarme appena in tempo,
tant'è che la nave riuscì ad evitare i missili, e a chiamare l'aviazione italiana che sganciò le sue bombe sul sottomarino inglese.
Per quel gesto mio nonno venne premiato con un premio in denaro e con vari giorni di congedo, che usò per far visita alla famiglia.
qualche tempo dopo la sua nave non ebbe la stessa fortuna,anche se scortata da navi e aerei italiani e tedeschi le bombe dell'aviazione inglese la centrarono in pieno nel Canale di Sicilia, e con molte ferite ma pienamente cosciente, nonno si calò in mare con una da dove vide la sua nave fare qualche centinaio di metri e inabissarsi con molti dei suoi compagni ancora a bordo.
Trovato un tavolino che galleggiava vi si agrappò finchè dopo varie ore un cacciatorpediniere lo trasse in salvo.
In quel occasione nonno conobbe un giovane ufficiale che qualche tempo dopo si sarebbe cimentato nella costruzione dei "cavallini rampanti".

Ormai dopo tre anni nell'esercito nel settembre del 1943 gli fu comunicato che sarebbe dovuto andare in Germania (Oggi Polonia), per imbarcarsi in un sommergibile tedesco in qualità di ufficiale addetto alle comunicazione (nonno era bilingue).
Fortunatamente l'otto settembre ci fu l'armistizio e nonno entrò nell'esercito della RSI dove continuò nello svolgimento dei suoi doveri.
Purtroppo però dopo altri due anni di guerra, nel maggio del '45. Una soffiata lo rese prigioniero dei partigiani che a guerra finita lo mandarono in una prigione vicino a Venezia dove ricevette ogni genere di soppruso...
Finalmente dopo molti mesi in prigione (dove nel frattempo era passato da 75 a 49 kg) venne liberato e potè fare ritorno a casa.

Nel 1992 gli fu consegnata la croce di Guerra.

Mi scuso questa noiosa premessa biografica, ma ci tenevo a ricordare gli anni di guerra del nonno.

Tornando alla questione genealogica.
Nonno era figlio di Marco Toffoli(1883-1978), figlio di Andrea Toffoli (1842) figlio di Gallo de Toffoli(1800) figlio di Pietro di Michiel De Toffoli.
(nonno ha avuto anche un figlio ni nome Marco padre di mio cugino Andrea)

Non ho ancora trovato l'antenato comune, ma i Toffoli e i De Toffoli sembrerebbero avere un origine comune anche se non ho trovato ancora un legame certo tra le due famiglie.

Nel paese di Farra di Soligo esistono due ville chiamate De Toffoli, appartenute ad un tale Domenico De Toffoli (1800-1861) sindaco ed assessore per più di 30 anni.
Volevo chiedervi se i de Toffoli di Farra di Soligo fossero citati in qualche elenco di famiglie nobili.

Purtroppo a oggi i De Toffoli di Farra risultano praticamente estinti e anche volendo chiedere ai loro discendenti, essi vivono all'estero.

L'unico monumento funebre davanti la chiesa di Soligo fu costruito nell'800 dai De Toffoli.
Immagine Immagine

Andrea negli anni '50
Immagine

Inviato: domenica 22 novembre 2009, 20:53
da ariannaghilardo
Nient'affatto noiosa, è una storia molto bella. Mi hanno sempre colpito queste storie di "ordinario eroismo" - non perché siano ordinarie, ma perché dimostrano come circostanze straordinarie possano fare diventare eroi persone che in tempo di pace avrebbero condotto un'esistenza onestamente tranquilla, ma senza storia.
Nella cappella della foto ci sono tombe ancora visitate o il monumento è in stato di abbandono? Gli uffici del cimitero dovrebbero poterti dire chi è il titolare della concessione, forse così potresti scoprire qualche dato utile per la tua ricerca.


arianna

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 14:55
da fullons
Dentro tomba dei de Toffoli ho fotografato questa lapide.
Non so come questa persona sia legata alla famiglia, ma spero di venirne a capo:

M. ANTONIO. D ONIBVS ADVOCATI
OATR. NOBIL. LOVITI. MAURITANO
OMNIBVS. MVNERIBVS.NITIDE. EVNO
MARIAMNE. KEVENLILLER. VX
FIER. QUR. III. NON. DECB. A. MDCCC
MARITO. DESIDERATISSIMO. B. M.
NATO. LXXXIV. MENS. V. DIES XV
VALE. IN. PACE


Immagine Immagine

mi date una mano nel tradurla?
grazie

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 15:52
da ariannaghilardo
A Marco Antonio della famiglia chiamata ...oni
nobile patrizio cavaliere (equiti, dativo di eques) dell'ordina mauriziano,
fulgidamente provvisto di tutti i talenti,
Marianne Khevenhüller (antica famiglia nobile dell'Impero austroungarico)
sua moglie (ux.or) fece fare (fier.i cur.avit) il 3 dicembre (tertio nonas dicembris, tre giorni prima dellle none di dicembre) dell'anno 181....
per il marito amatissimo in beata memoria
morto a 84 anni 5 mesi e 20 giorni
Riposa in pace!

arianna

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 18:07
da ariannaghilardo
Ho trovato chi è: Marcantonio Avogadro degli Azzoni, marito di Marianne Khevenhüller.
Guardate qui:

http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... MIUD025416

Ciao
arianna

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 19:32
da Misopogon
ariannaghilardo ha scritto:Ho trovato chi è: Marcantonio Avogadro degli Azzoni, marito di Marianne Khevenhüller.
Guardate qui:

http://www.lombardiabeniculturali.it/ar ... MIUD025416

Ciao
arianna
Gli Avogadro degli Azzoni sono una delle famiglie nobili più antiche della Marca e nel corso dei secoli i suoi membri hanno ricoperto molte magistrature cittadine. La famiglia (o alcuni suoi rami) è ancora esistente e, se non mi ricordo male, l'archivio degli A. d. A. è uno degli archivi privati più antichi del Veneto, ne ho letto qualcosa su una guida sugli archivi di TV.

Ciao
Misopogon

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 20:02
da fullons
Siete fenomenali.
Grazie mille, adesso proverò a contattare i discendenti dei de Toffoli di Farra.
La prossima volta che passo per la parrocchia, la prima cosa che farò sarà finire di fotografare tutti i registri matrimoniali e cercare di ricomporre questo enorme puzzle.

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 21:41
da ariannaghilardo
Guarda anche qui:

http://img109.imageshack.us/i/picture2s.png/
http://img81.imageshack.us/i/picture4lq.png/

Sono pagine del Repertorio genealogico delle famiglie nobili delle province venete. La genealogia prosegue, ma il nome De' Toffoli non compare.

arianna

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 21:43
da ariannaghilardo
Hai visto? Si chiamavano anche "Azzoni Avvocati". Per questo nella lapide c'è quell'ADVOCATIS, che avevo erroneamente preso per un participio passato da advoco.

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 22:18
da Misopogon
ariannaghilardo ha scritto:Hai visto? Si chiamavano anche "Azzoni Avvocati". Per questo nella lapide c'è quell'ADVOCATIS, che avevo erroneamente preso per un participio passato da advoco.
Avogaro o avogadro è l'antico termine veneto per avvocato. Designava, seguito da una specificazione, anche alcune magistrature veneziane e delle città del "dominio da tera" - forse anche alcune del "dominio da mar", non mi ricordo bene (Mattmar aiuto!)

Inviato: lunedì 23 novembre 2009, 23:17
da ariannaghilardo
Non proprio. Gli avogadori de comùn erano un collegio di tre magistrati che vigilava sul rispetto delle leggi e aveva diritto di veto sulle decisioni prese dal gran Consiglio. Poi le loro funzioni si allargarono e diventarono accusatori pubblici, come si può vedere qui. Era una carica veneziana specifica.

http://img684.imageshack.us/i/picture2ib.png/

Inviato: martedì 24 novembre 2009, 8:19
da mattmar
Arianna è stata molto esauriente, non posso che confermare quanto da lei esposto aggiungendo i miei complimenti.

m.

Inviato: martedì 24 novembre 2009, 8:59
da Gianlu
mattmar ha scritto:Arianna è stata molto esauriente, non posso che confermare quanto da lei esposto aggiungendo i miei complimenti
:shock: Non è che stai cominciando a perdere il tuo potere assoluto? :? :roll:
:lol: ;)

Inviato: martedì 24 novembre 2009, 9:04
da mattmar
Trovi che io stia perdendo colpi? :alter:
Vedere che i "foresti" sono ben documentati sulle questioni della serenissima non può che farmi piacere, ovviamente.
:applaud:

Inviato: martedì 24 novembre 2009, 9:23
da Gianlu
mattmar ha scritto:Trovi che io stia perdendo colpi?
No, non proprio... :roll:
Ma sai com'è... il doge mattmar ormai è un punto di riferimento! :lol: