Pagina 1 di 1
Famiglie Ferrarese-Castiglieri // Silvestrini-Meneghesso
Inviato: martedì 10 novembre 2009, 9:46
da enrico554
Salve a tutti, mi presento sono Enrico da Rovigo.
Innanzitutto complimenti per il sito mi ha già aiutato parecchio a superare alcuni dubbi sul come operare nella redazione di un'albero genealogico. Ho già una prima bozza fatta da uno studioso di storia locale e reperita fondamentalmente da archivi parrocchiali. I due cognomi in oggetto sono rispettivamente quelli di mio padre e di mia madre. I primi da quel che ho finora potuto appurare sono tutti stanziati nell'area tra Rovigo e Ferrara. I secondi dovrebbero essere invece zona Polesella di Rovigo (Silvestrini) e bassa padovana (Meneghesso). Grazie a chiunque abbia conoscenze in merito a questi cognomi.
P.s. ho già provato ad usare la funzione cerca nel forum ma mi sembra non vi siano altri riferimenti.
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 16:40
da jbortolu
Ciao Enrico,
Un speciale saluto dal Brasile. Mio nonno materno emigrato in Brasile nel 1901 era nato proprio a Rovigo.
Benvenuto fra noi e buona ricerca.
jbortolu
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 18:20
da enrico554
approfitto di questo thread aperto per chiedere un consiglio.
Nella bozza dell'albero genealogico che ho a disposizione vi sono molti cognomi di matrice ebraica.
Vi sono particolari archivi da poter consultare in questo caso?
Inviato: mercoledì 11 novembre 2009, 19:26
da ariannaghilardo
C'è un sito che riporta tutti i cognomi ebraici, ma mi secca citarlo perché è un orribile sito razzista, ci sono capitata per caso facendo questa stessa ricerca dei cognomi ebraici.
Questo invece è un miniera ed è fatto molto bene:
http://www.jewishgen.org/
ciao
arianna
Inviato: giovedì 12 novembre 2009, 16:18
da enrico554
Si, l'altro l'ho visto anche io, tra l'altro nella ricerca con google appare come primo risultato.
Grazie per l'informazione!!
Inviato: venerdì 13 novembre 2009, 14:38
da mattmar
Ho contatti a Polesella,,,,,,, servisse qualcosa
mattmar
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 8:44
da enrico554
Ah si, mia zia dice che mio bisnonno materno veniva da la, lui era Silvestrini per l'appunto, Roberto Silvestrini. Purtroppo non ho avuto modo di verificare la veridicità di questa cosa, ormai sono tutti morti e non riesco più a trovare alcun documento utile.
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 8:49
da mattmar
Proverò a contattare i miei "agenti" in riva al Po. Chiedo lumi sul cognome Silvestrini?
m.
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 10:37
da mattmar
Ricevo or ora dispaccio dall' "avogador de comun" in quel di Polesella:
Agli inizi del '900 esisteva colà una SOLA famiglia Silvestrini. Il suo membro più anziano sposò una Visentin e si spostarono a Rovigo.
Questo signore potrebbe essere ancora in vita (anche se quasi centenario) quindi per regolamento non aggiungo altri dati sensibili.
Mandami un MP
m.
Inviato: giovedì 24 dicembre 2009, 17:19
da jbortolu
Ciao Enrico,
Ah si, mia zia dice che mio bisnonno materno veniva da la, lui era Silvestrini per l'appunto, Roberto Silvestrini. Purtroppo non ho avuto modo di verificare la veridicità di questa cosa, ormai sono tutti morti e non riesco più a trovare alcun documento utile.
Nella lista di leva dell'Archivio di Stato di Padova
www.archivi.beniculturali.it/ASPD/ ho trovato questo nominativo:
Cognome: SILVESTRINI
Nome: Roberto Zaccaria
Data di Nascita: 17/07/1872
Località Nascita: Lendinara
Provincia: RO
Anno: 1872
Comune Iscrizione: Lendinara
Mand: Lendinara
Padre: Luigi
Madre: Facco Rosa
jbortolu
Inviato: lunedì 28 dicembre 2009, 11:10
da enrico554
Grandissimo, è lui e i dati corrispondono con quelli trovati da Soli per la sua emigrazione in brasile. Non so proprio come ringraziarvi tutti quanti mi state dando un aiuto incredibile.
Grazie di cuore, mi stavo avvilendo ormai
Inviato: martedì 16 marzo 2010, 16:23
da enrico554
RIeccomi dopo un pò di assenza dovuta al lavoro e all'installazione di win7 che mi ha dato non pochi problemi sulla rete. Mi sono nuovamente avvilito perchè la ricerca ha subito un notevole rallentamento. La consultazione delle anagrafi comunali varie (che tutto sommato si sono mostrate disponibili) mi ha portato a poco niente, specie considerando che qui in polesine dopo il '51 molte cose sono andate perse, a parte il comune di Casteguglielmo che in mezzo a tutta quest'acqua ha avuto il coraggio di andare a fuoco. Sono stato all'archivio di stato di Rovigo 2 volte, ma a quanto pare per chi come me viene da una stirpe di nullatenenti assoluti è quasi impossibile trovare qualcosa di concreto. Ora mi rimangono le parrocchie, e li da quel che ho capito dipende molto dalla disponibilità dei parroci. Quindi dovrò saltare a priori il mio paese natale perchè il parroco di qui è notoriamente attaccato al vil denaro e molto poco incline a far favori a chi non sia della classe benestante ed influente. Poco male spero che quelli degli altri paesi siano migliori. COsa altro mi rimane da consultare a vostra idea?
Inviato: giovedì 20 maggio 2010, 18:40
da enrico554
Vorrei chiedere notizie all'ufficio di leva a proposito dei miei due nonni e di quello che riguarda il loro servizio durante la seconda guerra mondiale. Uno fu spedito in russia ed uno in albania. Ho mandato una mail per chiedere le procedure ma sono stati poco esaustivi. COi loro orari io non posso andare di persona. Potrei fare via posta ma mi chiedono di inviare delle marche da bollo per ogni foglio fotocopiato. E io come faccio a sapere quanti sono i fogli? Ho chiesto lumi ma un pò seccati mi hanno detto di andare di persona. Secondo voi, prima di perdere mezza giornata di lavoro, ci sono cose appetibili che si possono avere dall'ufficio di leva?