Il Mercante di Venezia

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Il Mercante di Venezia

Messaggio da fullons »

Buongiorno Giovani.

Oggi sono alle traccie di un Fullone Veneziano di nome Magnificus Hieronimus Fullone, marito di Dona Domenica Armellini e padre del mercante Domenico Laghi Armellini della chiesa di San Raffaele, successivamente emigrato nell'Isola di San Pedro nelle Azzorre (Portogallo) dove morì nel 1700 all'età di 70 anni.
Geronimo non era nobile ma appena arrivato nell'isola si mischio subito con la nobiltà locale.

Sono in contatto con un suo discendente che vive in Portogallo, e che mi ha detto di aver fatto richiesta alla chiesa di San Raffaele di Venezia, ma che purtroppo non è risultato nessun Fullone nei registri.

Magnificus Hieronimus non è l'unico Fullone vissuto a Venezia di cui ho notizia.
Gia nel primo '500 viveva a venezia un letterato di nome Abel Fullone rimasto nella storia per aver scritto un libro sulle misurazioni agrarie:
Descrittione et Uso Dell'Holometro. Per saper misurare tutte le cose, che si possono veder coll'occhio cosi in lunghezza, & larghezza; come in altezza, & profondita., Ritrovato per Abel Fullone Valletto di Camera del Re di Francia. Necessario a Quelli, Che Vogliono prontamente, & senza far alcuna ragione Arithmetica sapere le distantie de'luoghi; misurar la terra; & tor in disegno paesi, & citta. Con Privilegio

Printed in venice in 1564

Fullone, Abel. [Abel Foullon (1513-1563 or 1565) author, director of the Mint for Henry II of France and engineer to the King, a position held earlier by Leonardo da Vinci during the reign of King Francis I.



Mi è venuto spontaneo collegare queste due persone sia per il loro nomi molto insoliti, sia per il fatto che i Fullone sono sempre stati contadini che fino alla fine dell'800 vivevano nell'estremo sud dell'Italia (Palermo,Taranto e Cosenza), quelli di Venezia invece erano dei mercanti, i quali purtroppo non hanno lasciato discendenti con questo cognome.

Volevo chiedervi se Abel e Magnificus Hieronimus, fossero nomi ebrei e se così fosse:un ebreo della Venezia del '500 seppure molto ricco si poteva sposare con una cattolica?
Se dovessi cercare il suo atto di nascita (battesimo?) e la sua tomba dove dovrei cercare?

Oggi vado ad affittare il mercante di Venezia, così magari mi faccio una idea. :?

Saluti
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Credo che tu lo conosca, comunque...
http://siusa.archivi.beniculturali.it/c ... rogetto=ev
Cristiana

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Re: Il Mercante di Venezia

Messaggio da mattmar »

fullons ha scritto:
Sono in contatto con un suo discendente che vive in Portogallo, e che mi ha detto di aver fatto richiesta alla chiesa di San Raffaele di Venezia, ma che purtroppo non è risultato nessun Fullone nei registri. I regisrti dei battesimi partono dal 25 Settembre del 1654, i matrimoni dal 29 Novembre 1576 ed i decessi dal 24 Luglio 1570. Esiste un fondo "varie" con documenti a partire dal 1200 circa e riguarda argomenti fra i più disparati...


Volevo chiedervi se Abel e Magnificus Hieronimus, fossero nomi ebrei e se così fosse:un ebreo della Venezia del '500 seppure molto ricco si poteva sposare con una cattolica?Nel '500 i rapporti con gli ebrei erano rigorosamente regolamentati ed in caso di matrimonio tra cattolici ed ebrei questi ultimi dovevano "ripudiare" il loro credo, farsi battezzare ed ottenere una particolare dispensa dalle attività ecclesiastiche. Inoltre agli ebrei era tassativamente vietato per legge l' esercitare qualsiasi professione tranne quella medica. I mercanti ebrei comunque non erano rari ma sottoposti a rigidissimi controlli fiscali. Il prestito ad usura divenne presto molto diffuso nella comunità ed anche per questo motivo la popolazione del ghetto ebraico poteva uscire dal ghetto stesso solo in determinati orari ed ognuno doveva portare, quale segno di riconoscimento, un fazzoletto od un cappello di colore giallo. Abel e Hieronimus non sono nomi di origine prettamente ebraica bensì diffusissimi a Venezia nel '500. Soprattutto Hieronimus (Geronimo) spesso anche al femminile.Se dovessi cercare il suo atto di nascita (battesimo?) e la sua tomba dove dovrei cercare? Il fondo della parrocchia di San Raffaele Arcangelo è interamente depositato presso l' Archivio Diocesano perciò per un' eventuale atto di nascita bisogna cercare lì (ecco perchè alla discendente hanno detto che non c' era nulla) . Per quanto riguarda invece l' attività marcantile bisogna cercare tra i documenti relativi ad eventuali confraternite o "corporazioni" di "settore" l' attività delle quali, seppure organizzata da un proprio statuto, era sottoposta al
rigido controllo degli Inquisitori alle arti ed ai Savi sopra le mercanzie. Per quanto riguarda la tomba credo che le speranze di trovarne traccia equivalgano a zero a meno che la famiglia, se facoltosa come dici, non abbia lasciato tracce come lapidi, citazioni, legati alla chiesa eccetera.Ricerca interessantissima ma moooolto complicata
.

Oggi vado ad affittare il mercante di Venezia, così magari mi faccio una idea. :? Rimane sempre un' ottima lettura ma poco utile allo scopo


Comunque, se ti procuri più informazioni, contattami pure e vediamo cosa si può fare :wink:

mattmar

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Magnificus inoltre dovrebbe essere un appellativo, on un nome di battesimo.

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Jack_Burton ha scritto:Magnificus inoltre dovrebbe essere un appellativo, non un nome di battesimo.
Penso anch'io.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

Gianlu ha scritto:
Jack_Burton ha scritto:Magnificus inoltre dovrebbe essere un appellativo, non un nome di battesimo.
Penso anch'io.
Sì, sì, certo, nel 1500 e nel 1600 i magnificus si sprecavano nei documenti ...
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
ariannaghilardo
Livello2
Livello2
Messaggi: 304
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
Località: milano

Messaggio da ariannaghilardo »

Se fosse stato sepolto nel cimitero ebraico del Lido non è detto che non ci sia più la tomba. La religione ebraica aborre l'esumazione, quando uno è messo in terra ci resta in teoria per sempre. Ho visto un cimitero ebraico a Vienna (Friedhof Rossau) con tombe del Cinquecento. Ora è in disuso e per vederlo si entra nel cortile di una casa di riposo per anziani...una cosa veramente strana ma di una suggestione incredibile. Le lapidi si confondono con la vegetazione... Non ho mai visto quello di Venezia di cui parla Bassani nel Giardino dei Finzi-Contini, ma ho un libro di foto, e l'impressione è simile.

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Confermo, anche perchè al Lido ci abito.
Stiamo però parlando di un matrimonio e di figli presenti nella parrocchia di S.Raffaele Arcangelo perciò cattolici. Proponderei per una ricerca sul fondo parrocchiale, anche se ardua.

m.
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Peccato che il libro dei morti parta dal 1570, altrimenti si poteva trovare l'atto di morte di Abel Fullone, deceduto tra il 1562-1565.
Escludendo che fossero di famiglia ebraica, si potrebbe tentare una ricerca nell'archivio di Stato di Venezia. Ma devo dire che sono piuttosto pessimista, non riesco a decifrare un documento del '700 figurarsi uno del '500 :cry:
Comunque sia, giovedì prossimo mi imbarcherò a Fiumicino per Venezia, e da li prenderò a noleggio una macchina per poi stare da alcuni parenti a Soligo (Treviso) per una settimana.
Se sarà possibile mi piacerebbe fare una visita all'archivio diocesano (dato che finora non ne ho mai visto uno), e chissà che non abbia un colpo di fortuna.

Come sono strutturati gli archivi diocesani? bisogna chiamarli prima di andare? tutti i consigli sono bene accetti
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

fullons ha scritto:Ma devo dire che sono piuttosto pessimista, non riesco a decifrare un documento del '700 figurarsi uno del '500 :cry:
Non è detto, sai...
non dipende dall'età, ma solo dalla (calli)grafia.
I protocolli notarili erano delle copie ad uso del notaio e la bella o cattiva grafia poteva dipendere da tanti fattori: rapidità di scrittura, età del notaio, aver delegato alla copia degli atti degli allievi ecc.

Ho trovato dei notarili della fine del '500 che sembravano scritti da un bimbo delle elementari. E dei brogliacci del '700 che non ho nemmeno fotografato perché non trovavo nemmeno il mio cognome (se c'era).
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

fullons ha scritto:Comunque sia, giovedì prossimo mi imbarcherò a Fiumicino per Venezia, e da li prenderò a noleggio una macchina per poi stare da alcuni parenti a Soligo (Treviso) per una settimana.
Se sarà possibile mi piacerebbe fare una visita all'archivio diocesano (dato che finora non ne ho mai visto uno), e chissà che non abbia un colpo di fortuna.
Io ti consiglio di prendere contatto con il nuovo doge di Venezia, l'amico mattmar. :re:
Sicuramente ti potrà aiutare/consigliare nelle tue ricerche! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Oggi mi ha risposto dal Portogallo il mio lontano parente.

Mi ha mandato tutte le risposte che gli hanno mandato dall'archivio diocesiano di Venezia.

Praticamente lui ha spedito all'archivio la immagine dell'atto di battesimo del figlio di Hieronimus e ha richiesto l'atto di battesimo del padre.

Vi posto direttamente le domande e le risposte che ha avuto dalla Diocesi:

Egregi Signori

Abiamo nella nostra ascendenza un veneziano che si è stabilito come mercante nell’isola di San Giorgio ( Arcipelago delle Azzorre) circa la metà del seicento. Si è sposato con Isabel Correia de Ávila nella Vila das Velas il villagio piu importante dell’Isola.

Purtropo i registri piu antichi non passano oltre l’anno 1701 e per questo non ci è possibile ottenere informazione piu precise su di lui.

Nel registro di battesino de uno dei figli lui è identificato come Domingos de Lagos Armellini, nato verso l’anno 1667 nella parrochia di San Rafaelle di Venezia, figlio di Hieronymus Fullone i della Signora Domingas.

Vi saremo molto grati si sareste in grado di informarci della posssibilita di localocalizzare il cosideto registro di battesimo della Parrochia di San Raffaele o identificare i suoi genitori e la sua famiglia la piu lontana.

Vi ringraziamo tutta informazione possibile con cordiali saluti.


Gentile signor Bettencourt,

spiace comunicarle che pur avendo verificato, tramite gli indici dei registri, un arco cronologico più ampio, ossia dal 1640 al 1681, la registrazione di battesimo del suo antenato non è stata rinvenuta.



Il direttore
don Diego Sartorelli


Immagine Immagine

battesimo di Domenicodel 21 Novembre 1704


Riuscite a trovate qualche indizio che possa aiutare la ricerca?
grazie
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

caro fullons, il battesimo che interessa te sembra essere quello in basso a sinistra, ma l'immagine - se ingrandita - sgrana e diventa illegibile.

Per giunta, l'atto è scritto in spagnolo (preferisco il latino) e l'inchiostro è molto sbiadito.
Io ci vedo solo ... Domingo ... De Lago . Invece non riesco a leggere Fullone, e forse ho intravisto Venezia

Mi dispiace non riuscire ad aiutarti... :(
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

mattmar
Esperto
Esperto
Messaggi: 1624
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
Località: Venezia
Contatta:

Messaggio da mattmar »

Gentile signor Bettencourt,

spiace comunicarle che pur avendo verificato, tramite gli indici dei registri, un arco cronologico più ampio, ossia dal 1640 al 1681, la registrazione di battesimo del suo antenato non è stata rinvenuta.



Il direttore
don Diego Sartorelli

Riuscite a trovate qualche indizio che possa aiutare la ricerca?
grazie
Caro Fullons,

mi spiace leggere questo tuo post solo ora visto che sono stato in archivio diocesano proprio martedi scorso.
Volevo informarti che in quegli anni la parrocchia di S.Raffaele aveva delle "succursali" ed è probabile che il battesimo sia stato celebrato in una di queste. Inoltre, senza nulla togliere a Don Sartorelli, questo tipo di ricerca è sempre meglio farla di persona......

Non prometto niente ma se mi mandi un MP con tutte le informazioni in tuo possesso alla prima occasione posso "verificare".

mattmar

P.S. x Gianlu, grazie! :wink:
X Fullons, fammi sapere se capiti in laguna, lavoro permettendo posso farti da "sherpa". :wink:

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Sono stato nella chiesa di San Raffaele, e devo dire che sebbene abiti a Roma e di chiese ne ho viste veramente tante, quella di San Raffaele è davvero bellissima.


Ho visto un documento all'entrata della chiesa, ma non ho capito di cosa si tratta.

probablimente il fatto che non abbiano trovato l'avo che cercavo nei registri è dovuto al fatto che la chiesa è stata sotto restauro dal 1628 al 1641, chissà magari le famiglie del luogo si sono sposate e confessate nella chiesa di San Sebastiano posta a neanche 100 metri di distanza.

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Uno dei due pozzi posti davanti e affianco alla chiesa.

Immagine Immagine
La chiesa di San Raffaele vista dalla chiesa di S. Sebbastiano

Immagine Immagine
La fonte battesimale

Immagine Immagine

Chiesa di San Raffaele vista dal fiume
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Rispondi