Pagina 1 di 5
microfilm
Inviato: sabato 26 settembre 2009, 23:45
da alfonso
ciao a tutti volevo sapere se esiste un altro modo x visionare i micro filmati della provincia di agrigento in quanto abito molto lontano sia dal comune e anche dalle chiese dei Mormoni.I comuni con cui mi sono messo in contatto ( Grotte) mi fanno capire che non "gradiscono" questo genere di ricerche.Quello che cerco e' uno stato di famiglia originario del mio bisnonno e i dati in mio possesso sono quelli di mio nonno. Un grazie in anticipo............Alfonso
Inviato: domenica 27 settembre 2009, 13:28
da Fedy2
Rispondo da inesperto (sono ancora alle prime armi),
per il periodo 1820 - 1865 credo ti possa rivolgere all'Archivio di stato di Agrigento:
http://archivi.beniculturali.it/ASAG
dall'elenco dei fondi risulta:
Atti dello stato civile, bb. e regg. 2579. (1820 – 1865)
Naturalmente non sono microfilm ma la copia dei registri.
Ciao
Federico
Inviato: lunedì 28 settembre 2009, 16:59
da alfonso
ti ringrazio Fedy2 ma senza dati dei miei bisnonni non mi danno ascolto.ciao,,,,,,,,
Alfonso
Re: microfilm
Inviato: martedì 29 settembre 2009, 8:52
da Gianlu
alfonso ha scritto:volevo sapere se esiste un altro modo x visionare i micro filmati della provincia di agrigento in quanto abito molto lontano sia dal comune e anche dalle chiese dei Mormoni.
Purtroppo credo proprio di no...
Scusa la domanda, ma quanto sei lontano da un centro dei Mormoni? Credo ce ne sia uno in ogni capoluogo.

Inviato: martedì 29 settembre 2009, 9:48
da alberello
I tuoi nonni erano dello stesso paese (Grotte) dei tuoi bis?
qualora così fosse, allora potresti partire da loro (anche se sai già tutto a memoria), daresti così la possibilità agli archivisti di Agrigento di comprendere meglio... e di aiutarti più facilmente.
alberello
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 7:34
da alfonso
un grazie sincero a tutti, purtroppo abito a 1600 KM. di distanza ,Grotte si trova ad Agrigento.
comunque mi fate capire che tramite internet non e' possibile visionare i documenti che si trovano nei microfil. Grazie
Alfonso
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:34
da Gianlu
Quello delle ricerche a distanza è un problema che, penso, abbiamo in tanti (io di sicuro).
Ma ti posso garantire, per esperienza personale, che non bisogna mai perdere la speranza di riuscire ad avere qualche notizia: l'importante è battere
tutte le strade con tenacia!
Dunque:
- al comune prova a scrivere una lettera, allegando una busta preaffrancata, per chiedere i certificati di nascita dei tuoi nonni (magari prima telefonata o mail per definire cosa e come chiedere);
- prova a telefonare al parroco; spesso se lui non ha tempo (o voglia) c'è comunque qualcuno che lo aiuta nelle ricerche d'archivio;
- Centro Genealogico dei Mormoni; sei sicuro che non ci sia nel capoluogo della tua provincia?
- Archivio di Stato: di solito non fanno ricerche al posto tuo, ma magari trovi un'anima pia che ti aiuta;
- Archivio Diocesano: stesso discorso dell'AdS.
Quando avrai provato,
e riprovato, tutte queste strade allora ne riparliamo!
Auguri per la tua ricerca!
E se hai bisogno di consigli o suggerimenti, siamo tutti qui!
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:04
da pink67
Concordo con Gianlu
- Centro Genealogico dei Mormoni; sei sicuro che non ci sia nel capoluogo della tua provincia?
qui trovi l'elenco dei centri di tutta Italia:
http://www.familysearch.org/eng/library ... et_fhc.asp
Laura
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:40
da Gianlu
pink67 ha scritto:Concordo con Gianlu
Grazie, molto gentile!
Piccola precisazione: a meno che i registri parrocchiali non siano in doppia copia, la strada dell'Archivio Diocesano è alternativa a quella della parrocchia (in base a dove sono conservati i registri).
Aggiungo: anche i Mormoni stanno portando avanti il progetto di trascrivere i dati presenti sui loro microfilm e di renderli disponibili in rete, ma sapere quando verranno trascritti i dati dei registri che ti interessano...

Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 10:44
da Vincimanno
Gianlu ha scritto:Piccola precisazione: a meno che i registri parrocchiali non siano in doppia copia
Questa cosa mi incuriosisce assai, perché ho sempre considerato i libri parrocchiali esemplari originali e in copia unica.
Pertanto vi chiedo: chi ha trovato registri parrocchiali in copia?
In caso affermativo sarebbe interessante sapere:
1. si tratta di copie coeve fatte dal parroco? e destinate a chi?
2. si tratta di copie fatte "poi" da altri per motivi di conservazione (originali rovinati, p.es.)?
Se la casistica fosse sufficientemente ampia (ripeto a me non risulta neppure un caso), si potrebbe aprire un ambito di ricerca interessante e finora inedito, credo. Se invece questi casi sono già stati trattati anche in letteratura, vi prego di segnalarmi qualche lettura per riparare alla mia ignoranza. Grazie
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:08
da wiwa
io ci sono stata alla chiesa dei Mormoni. Ho avuto molte difficoltà perchè l'unico dato sicuro non corrispondeva ai dati dell'ufficio di stato civile con quelli della chiesa che i Mormoni avevano digitalizzato. Devo dire che ho trovato un signore molto disponibile che alla fine vedendo il poco che avevo ottenuto, si è offerto di continuare lui la ricerca al mio posto, nei giorni successivi. Quindi Alfonso prova a contattarli, magari trovi qualcuno di loro che ti aiuta. Sono molto gentili, spiega il tuo problema. Qualche soluzione la trovano.
Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:17
da Gianlu
Vincimanno ha scritto:Questa cosa mi incuriosisce assai, perché ho sempre considerato i libri parrocchiali esemplari originali e in copia unica.
Pertanto vi chiedo: chi ha trovato registri parrocchiali in copia?
In realtà ho fatto un'affermazione che non si basa sulla mia esperienza o conoscenza diretta del fatto. E spero di non aver detto una stupidata grande come una casa...
Mi sono basato sul fatto che mi pare di aver letto più volte nel forum che i registri parrocchiali fossero (o siano) in doppia copia o dovesse essere fatta una copia...

Magari mi sbaglio od ho capito male.

Nel qual caso chiedo scusa.
Per quanto riguarda i Mormoni sono sicuramente sempre molto gentili e disponibili.

Inviato: mercoledì 30 settembre 2009, 11:32
da octopus
Questa cosa mi incuriosisce assai, perché ho sempre considerato i libri parrocchiali esemplari originali e in copia unica.
magari ci fossero le copie!! purtroppo sono registri unici, persi quelli... addio...
Nelle diocesi si può trovare al limite la copia di alcuni atti per un particolare anno...ma nulla di più.
Solo dal 1950 circa sono stati istituiti i transulti, che sono gli estratti dei battesimi da conservare in curia.
Inviato: domenica 11 ottobre 2009, 21:34
da alfonso
grazie a tutti voi x le dritte datomi seguiro' i vs consigli e vi terro' al corrente.
alfonso
Inviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 20:04
da ariannaghilardo
Mi ha detto un'amica archivista che è di casa negli archivi diocesani che le diocesi hanno copie di tutti i registri parrocchiali (e questo mi è stato confermato a un convegno di genealogia al quale ho preso parte un anno fa a Bologna). Naturalmente poi non ci sarà tutto, ma i parroci erano tenuti a inviare le copie. Per la consultazione degli archivi, la situazione varia moltissimo a seconda della persona responsabile; per esempio mi hanno detto che l'Archivio diocesano di Vigevano, che è quello che servirebbe a me, è praticamente inaccessibile. Ed è un peccato perché sarebbe la soluzione ideale quando il paese dei vostri avi non fa più parrocchia, per cui il parroco arriva da un paese vicino per la messa e se ne va subito dopo, e i vostri sospirati registri sono lì, irraggiungibili...
arianna