Pagina 1 di 1

Cambio del nome dall'atto di matrimonio a l'atto di nascita

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 7:55
da fullons
Mi è capitato di trovare alcuni atti di Stato Civile di inizi '800 alquanto controversi.

Nell'atto di matrimonio la sposa è indicata col nome di Ursola mentre negli atti di nascita dei figli è indicata col nome di Teresa.

Altro caso sempre dello stesso periodo una mamma col nome di Innocenza viene indicata nell'atto di matrimonio come Francesca.


Si tratta di casi isolati ma possono diventare un vero grattacapo.

Re: Cambio del nome dall'atto di matrimonio a l'atto di nasc

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 8:53
da Giovannimaria_Ammassari
fullons ha scritto:Mi è capitato di trovare alcuni atti di Stato Civile di inizi '800 alquanto controversi.

Nell'atto di matrimonio la sposa è indicata col nome di Ursola mentre negli atti di nascita dei figli è indicata col nome di Teresa.

Altro caso sempre dello stesso periodo una mamma col nome di Innocenza viene indicata nell'atto di matrimonio come Francesca.


Si tratta di casi isolati ma possono diventare un vero grattacapo.
Non è un caso isolato ma diffusissimo.
E' da tenere in considerazione che molto spesso nell'Atto di Matrimonio ecclesiastico o di Stato Civile a volte compare il nome con il quale comunemente e solitamente veniva chiamata dai famigliari e dalla gente del luogo.
Ciò avveniva anche per gli atti di Battesimo.
Bisogna effettuare dei confronti risalendo dall'atto di matrimonio al suo vero ed autentico Atto di Battesimo/Nascita .

Aggiungo che ieri come oggi molte persone avevano più nomi e quindi non di rado venivano chiamati normalmente non con il primo nome a lui dato, ma a volte con il secondo o con il terzo.

Molte Maria assunta vengono chiamate Assunta.
Una Zia all'anagrafe era stata dichiarata Anna Maria, ma dai familiari era chiamata Caterina, proprio da sua madre che voleva e desiderava chiamarla così in contrasto con il marito.
Un'altra mia Zia che all'anagrafe gli era stato dato il nome di Lucia ma noi tutti la chiamavamo Gina, suo figlio all'anagrafe è Giuseppe, ma noi in Famiglia lo chiamiamo Gianfranco.............
Non parliamo poi dei nomi abbreviati..................
Antonio- Antonuccio =Uccio
Raffaele=Rafeluccio=Uccio

Pasquale-Pasqualino=Nino
Michele -Michelino= Nino............
La genealogia è cosa seria ed a volte più complicata di quanto si può immaginare.
Saluti

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 8:59
da alberpascia
è vero, è molto comune...negli atti una mia prozia veniva indicata ora come Francesca ora come Ines, e io non sapevo decidermi se fosse la stessa persona...è stata una mia zia a svelarmi che si chiamava Francesca Ines, anche se in famiglia tutti la chiamavano Chicchina. E in effetti poi ho trovato l'atto di battesimo e solo lì viene indicata con tutti e due i nomi

Re: Cambio del nome dall'atto di matrimonio a l'atto di nasc

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 9:27
da Gianlu
Giovannimaria_Ammassari ha scritto:Aggiungo che ieri come oggi molte persone avevano più nomi e quindi non di rado venivano chiamati normalmente non con il primo nome a lui dato, ma a volte con il secondo o con il terzo.
O magari, come già detto, con un soprannome... :? ;)

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 10:55
da Giovannimaria_Ammassari
Caro Gianlu,
hai ragione e per non scrivere poi dei soprannomi che diventarono dei cognomi.
Ed oggi come ieri in alcune località tante persone e famiglie vengono contraddistinte dal soprannome che per esempio in dialetto Leccese e Salentino è detto "'ngiuria" perchè a volte il soprannome era ingiurioso.
Gianlu mi permetto di precisare che Io insieme ad albert abbiamo riportato dei "diminutivi" di nomi e non già "soprannomi"........

Francesca=Checca=Chicchina
Antonio=Antonuccio=Uccio

A proposito di soprannomi che,come è noto, contaddistinguono una dall'altra due famiglie che recano lo stesso cognome mi piace riportare il titolo di un testoa stampa inerente il Salento(provincie di LE, Br,Ta) che forze albert conosce si tratta di :
Dizionario storico dei soprannomi salentini (Terra d'Otranto) / Gerhard Rohlfs. - Galatina : Congedo, 1982. - 318 p., 12 c. di tav. : ill. ; 24 cm.
ISBN 8877862009
Sperando di far cosa grata
Saluto tutti

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 11:14
da Gianlu
Giovanni hai ragione, ma io ho usato impropriamente la parola "soprannome". :?
Mi riferivo al fatto che, come già detto, spesso una persona era conosciuta con un nome diverso da quello "legale".
Nel registrare un atto (battesimo, matrimonio, morte) poteva succedere che venisse usato il nome più conosciuto (quello che ho chiamato soprannome) al posto del nome reale.
La stessa cosa accadeva con i soprannomi di famiglia, usati a volte al posto del cognome.

Altrimenti i genealogisti non avrebbero modo di riempire i forum... :lol:
;)

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 11:26
da alberpascia
eh, le ngiurie salentine, che meravigliosa invenzione. Pensate che ancora adesso al mio paese io di molta gente non conosco il cognome perchè non li ho mai chiamati se non per 'ngiuria e non li ho mia sentiti chiamare se non così. E' molto facile che un parroco in passato abbia avuto lo stesso difetto, forse credendo che la ngiuria con cui tutti chiamavano questo o quello fosse il suo cognome

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 11:33
da Giovannimaria_Ammassari
Ok tutto chiarito!!!!!!!!!
come ti sottoscrivi:
"La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti..."
I Genealogisti, loro malgrado, danno il loro modesto contributo dettato dall'esperienza e dalla loro professionalità , a volte dalla passione per il lavoro , nella speranza che possa risultare utile almeno ad una persona.
Saluti

Inviato: sabato 5 settembre 2009, 13:34
da celanzit
In una delle mie famiglie c'è questo caso:

due fratelli: Giovanni e Luigi, si sposano a breve distanza uno dall'altro e cominciano ad avere vari figli.
Alcuni di questi muoiono in tenerissima età, allora lo zio alla nascita del proprio figlio successivo (se del sesso giusto) gli da il nome del cugino morto.
E via così per almeno 4 casi.

Così ho due Coffani Enrico, nati rispettivamente da Giovanni e da Luigi, magari entrambi nel 1907, ma a pochi mesi di distanza.

Altro caso : in Parrocchia sto ricostruendo la famiglia Faini, battendo a tappeto i registri trovo vari atti di nascita, alcuni riportano come padre Faini Luigi, altri Faini Alberto, sposato con Faini Elisabetta (Elisa).
A questo punto come distinguere se Luigi e Alberto sono la stessa persona? Come sempre cercando l'atto di matrimonio e l'atto di battesimo.

E poi ci sono i casi dei nomi invertiti tra Stato Civile e Parrocchia. La nonna di mio marito era conosciuta da tutti come Faini Maria, poi in parrocchia trovo l'atto di battesimo e scopro che si chiamava Faini Anna Maria. L'atto di nascita del comune invece riporta Faini Maria Anna.

Come vedete ci sono una miriade di casi possibili.

Tiziana