giuliettina ha scritto:cerco notizie sul cognome DI STEFANO nel comune di DIGNANO e nelle frazioni di CARPACCO e VIDULIS (UDINE) . Vorrei sapere se è un cognome friulano o se proviene da qualche altra parte d'italia. i miei parenti risultano lì dai primi 800. grazie
DI STEFANO, come le hanno già scritto, è oggi diffuso prevalentemente nel centro-sud e corrisponde alla forma STEFANI, più diffusa nel centro-nord. In genere i cognomi con la particella "DI" hanno massima diffusione in Abruzzo-Molise e in Sicilia, con ceppi secondari in tutto il centro-sud, compreso il Lazio meridionale. Ma esistono diversi esempi anche nel nord, e in particolare in Friuli, di cognomi patronimici o toponimici preceduti dalla particella "Di". Storicamente poi, cognomi preceduti dalla particella ''Di'' possono essersi formati ovunque in Italia.
Consultando gli archivi friulani dell'Archivio di Stato di Udine si trovano una trentina di occorrenze con il cognome DI STEFANO, tra il 1831 e il 1887. Negli stessi archivi friulani, considerando lo stesso arco di tempo, si trovano inoltre i seguenti cognomi:
DI BARBARA, DI BELLO, DI BENEDETTO, DI BERNARDO, DI BERT, DI BIN, DI BLAS, DI CAPORIACCO, DI CHIARA, DI FILIPPO, DI GALLO, DI COMUN, DI CENTA, DI FANT, DI LAZZARO, DI LUCH, DI LENA, DI LENARDA, DI LENARDI, DI LENARDO, DI LENNA, DI LEONARDO, DI MARIA, DI MARCO, DI MATTIA, DI MININ, DI MONTE, DI NADAL, DI NARDA, DI NATALE, DI NATAL, DI PAOLI, DI PAULI, DI PASCOLO, DI PASCOLI, DI PIAZZA, DI POI, DI PRAMPERO, DI PRATO, DI QUAL, DI REGGIO, DI ROCCO, DI RONCO, DI SANDRI, DI SANTOLO, DI SOPRA, DI SOTTO, DI TOMA, DI TOMASO, DI TOMMASO, DI VAL, DI VALENTIN, DI VINCENZ, DI VORA, DI ZANUTTO...
Alcuni di questi cognomi sono ancora oggi diffusi in Friuli in questa forma, e alcuni risultano diffusi solo in Friuli (DI BERT, DI QUAL, DI LUCH, DI RONCO, DI SANTOLO, DI VAL, DI VALENTIN, DI VORA, DI ZANUTTO ...).
Quindi, a mio parere la risposta al suo quesito è sì, sono senza dubbio esistiti dei ceppi friulani del cognome DI STEFANO.