Pagina 1 di 1

Alexovits

Inviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:07
da attilio59
non è una parolaccia!!! è soltanto il mio cognome. e posso garantire che dal 1820 siamo italiani.
Sto cercando di ricomporre l'albero genealogico della mia famiglia (ma sono un novellino), e se a qualcuno degli utenti (a parte Barbara dalla Francia) fosse per caso capitato di cadere su un cognome così insolito, lo pregherei di darmene notizia.
Un mio avo, per motivi di lavoro è vissuto a Padova, Venezia, Firenze, Genova.
Grazie anticipatamente per il vostro aiuto.

Inviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:42
da viviesse
Ciao.
Solo per curiosità, l'origine del tuo cognome è ungherese?

Inviato: giovedì 6 agosto 2009, 21:59
da piacenza
Ciao! tra gli emigrati in USA ci sono 8 Alexovits, tutti d'origine ungherese:
http://www.ellisisland.org/search/match ... &dwpdone=1

Saluti

Inviato: giovedì 6 agosto 2009, 22:57
da attilio59
rispondo sia a piacenza che a viviesse:
Effettivamente sul sito di Ellis Island la provenienza è ungherese, ma ho contattato una donna di Houston che si chiama come me, e la sua famiglia proviene da una regione della Repubblica Slovacca. (dove per inciso c'è una persona trovata sulla rete che si chiama come me, ma ... non conosco lo slovacco). Suppongo inoltre di dover tenere conto del fatto che sia Ungheria che la Slovacchia erano parte dell'Impero Austro-Ungarico quindi, forse, l'origine ungherese non è certissima.
Comunque sul web molti hit arrivano dall'Ungheria (a parte mio cugino che imperversa).
Spero di essere stato esauriente nella risposta, anche se l'argomento non è risolvibile in poche righe.
Grazie e Ciao.

Inviato: martedì 25 agosto 2009, 21:17
da attilio59
Buonasera a tutti gli amici del sito.
Dopo un lungo peregrinare in AdS a Genova e in Comune (con un sentito grazie agli impiegati), a ottobre tenterò la mia prima esperienza in... trasferta, e mi recherò a Ferrara.
Le mie tappe saranno Comune, AdS, Diocesi e se necessario Parrocchie.
Chiedo pertanto a tutti se fosse possibile un piccolo aiuto organizzativo:
Mi conviene fare richieste a tutti questi Enti, prima di partire, o presentarmi con faccia di bronzo e chiedere direttamente???
Accetto consigli di qualsiasi tipo, sia organizzativi sia più pratici, che possano agevolarmi in questo primo esperimento.
Grazie a tutti.
Attilio

Inviato: mercoledì 26 agosto 2009, 8:15
da Gianlu
Io proverei a mandare a tutti una mail, spiegando quello di cui hai bisogno e chiedendo se hanno la possibilità di fornirtelo a distanza (aspetta a dire che andrai là). Magari trovi un'anima pia che ti fa un bel piacere!
Eventualmente in seguito dici che ci andrai di persona e ti metti d'accordo. ;)

Inviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:23
da attilio59
In effetti avevo pensato a questa soluzione, ma già all'Archivio Diocesano hanno risposto picche. E allora unirò utile (ricerca) e dilettevole (vacanza).
Grazie comunque Gianlu per il consiglio.
P.S. - Ho anche Verona in programma; eventualmente quando deciderò, proverò prima a contattarti

Inviato: domenica 6 settembre 2009, 12:21
da paul0401
Attilio non ti ho dimenticato ma il mio computer mi ha lasciato in pienna traduziona, adesso devo aspettare di avere la possibilità di avere uno che fonzionna per potere mandarti tutte le informatione e le foto dell' atto di naturalizatione.
Barbara

Inviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:20
da attilio59
Ciao e auguri per un felice anno nuovo a tutti gli amici!!!
Dal sito dell'AdS di Verona, (forestieri, foglio 521/0) risulta che, un po' storpiato (Alesgovits), un Alexovits nato in Ungheria, era residente con moglie e figli nel periodo 1856/71.
La moglie e i figli risultano nati a Lecco. C'è per caso qualcuno che possa verificare in qualche modo questa notizia???
Grazie per l'aiuto.

Inviato: giovedì 7 gennaio 2010, 22:02
da stevo91
Salve Attilio, non posso aiutarti, ma posso dirti che in seguito alla I guerra mondiale si sono formate l'Ungheria e la Cecoslovacchia. L'Ungheria dovette cedere gran parte del proprio territorio che deteneva nell'ambito dell'Impero Austroungarico, perciò molta gente di etnia magiara si ritrovò in Slovenia, Romania, Serbia e Slovacchia, paese nel quale alcune province meridionali hanno come lingua coufficiale l'Ungherese ancora oggi.
Buona ricerca!

Inviato: venerdì 8 gennaio 2010, 8:48
da Gianlu
attilio59 ha scritto:Dal sito dell'AdS di Verona, (forestieri, foglio 521/0) risulta che, un po' storpiato (Alesgovits), un Alexovits nato in Ungheria, era residente con moglie e figli nel periodo 1856/71
A parte che credo tu intendessi il sito dell'Archivio del Comune di Verona, non ho trovato nessun Alesgovits; sul foglio 521 dei forestieri ci sono alcuni ALEGSOVITZ (trascritti così, ma in realtà sul foglio sono Alegsovich).
Poi c'è una ALESSOVITZ CATERINA di GIACOMO ed una ALEXOVITS ANNA di GIACOMO, entrambe nate a Ferrara.
attilio59 ha scritto:La moglie e i figli risultano nati a Lecco. C'è per caso qualcuno che possa verificare in qualche modo questa notizia???
In che senso? Vuoi verificare se sono nate a Lecco?

Inviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:34
da attilio59
Si Gianlu.
Desideravo una verifica della nascita a Lecco, per poi eventualmente richiedere i certificati di nascita al Comune o all'Archivio diocesano, in quanto presumo esista una connessione tra l'Alesgovits ungherese (sul sito della chiesa di Jakubany in Slovacchia ho trovato questo Giorgio e lì il cognome è esattamente come il mio) e l'Alexovits Carlo nato a Ferrara, fratello delle due donne presenti nell'Archivio del Comune (e non di Stato come da me scritto :oops:

Per Stevo91: come scrivo sopra, molte notizie le ho ricavate dal sito della chiesa di Jakubany, località vicino a Kosice in Slovacchia. Questa regione, se ho tradotto bene dall'inglese, è appartenuta per 2 secoli alla Polonia prima di essere accorpata nell'Impero Austro-Ungarico.
Grazie a tutti, e resto in attesa di vostre eventuali notizie

Inviato: venerdì 8 gennaio 2010, 10:01
da Gianlu
Sicuramente hai già guardato bene il foglio 521...

Comunque si vede bene che Giorgio del fu Giovanni risulta nato a Iacoban-Ungheria nel 1816. Poi si è spostato a Lecco dove, nel 1842, ha sposato sua moglie Severina (nata a Lecco) e dove sono nati i suoi figli.
Nel 1852 arriva a Verona e lavora come falegname alla ferrata (immagino sia la ferrovia).

Per le ricerche a Lecco non saprei come aiutarti... :(
Però non capisco perché vuoi una verifica "per poi eventualmente richiedere i certificati di nascita al Comune o all'Archivio diocesano". La verifica ce l'avrai solo chiedendo i certificati di nascita... :roll:
Hai provato a vedere se il comune di Lecco ha un archivio storico?

Inviato: venerdì 8 gennaio 2010, 19:27
da attilio59
Ho già inviato una mail. Aspetto, e spero, una risposta.
Grazie da Attilio.

Inviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:30
da attilio59
Ciao a tutti.
una richiesta per tutti gli amici del forum:
durante le mie ricerche ho scoperto che un mio avo era il contabile della guarnigione austriaca di Ferrara neglia anni 1833/35. Sapete se esista a Vienna un archivio riguardante questi soldati? Se si, avete per caso l'indirizzo postale o mail?
Grazie da Attilio