Famiglia dei marchesi Alimena di Montalto Uffugo
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: lunedì 4 maggio 2009, 12:27
Famiglia dei marchesi Alimena di Montalto Uffugo
Salve a tutti.
Sto cercando notizie araldiche e genealogiche sulla famiglia Alimena di Montalto Uffugo da cui discende la mia fidanzata.
Sono riuscito tramite gli atti civile del comune ad un capostipite del 1733 (Antonio Alimena), ma con notizie frammentate.
Grazie per qualsiasi aiuto che potrete darmi.
Ciro Ambrosino
Sto cercando notizie araldiche e genealogiche sulla famiglia Alimena di Montalto Uffugo da cui discende la mia fidanzata.
Sono riuscito tramite gli atti civile del comune ad un capostipite del 1733 (Antonio Alimena), ma con notizie frammentate.
Grazie per qualsiasi aiuto che potrete darmi.
Ciro Ambrosino
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Ciao CCC (Ciro Chicco Chiodo
) e benvenuto fra noi!
In questo sito potrai trovare persone che ti potranno aiutare a sviluppare la tua ricerca, più che fornirti dati precisi su una determinata famiglia.
Leggi bene le pagine delle Sezioni Speciali.
Certo che avere, tra le prime 10, ben 3 discussioni su Montalto Uffugo è molto singolare.
Vedi qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=2422
e qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=2434
(anche se probabilmente le avrai già viste...).
Auguri per le tue ricerche!
P.S. Mi sa che dovremo andare tutti a fare un giro a Montalto Uffugo... 8)


In questo sito potrai trovare persone che ti potranno aiutare a sviluppare la tua ricerca, più che fornirti dati precisi su una determinata famiglia.
Leggi bene le pagine delle Sezioni Speciali.
Certo che avere, tra le prime 10, ben 3 discussioni su Montalto Uffugo è molto singolare.
Vedi qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=2422
e qui: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=2434
(anche se probabilmente le avrai già viste...).
Auguri per le tue ricerche!

P.S. Mi sa che dovremo andare tutti a fare un giro a Montalto Uffugo... 8)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 17:45
Mister Ciro,
My name is Daniel and I am from Brazil. When my mother was a single, her name was Ivone Alimena Teixeira. I dont Know if she belongs the family of the marchesi Alimena. Her mother was Doralice Alimena and her grandfather was Annibal Alimena. Annibal´s father was João Carlos Alimena. Anníbal was born in Italy.
Some infomation,
please help me
Thanks
Daniel
My name is Daniel and I am from Brazil. When my mother was a single, her name was Ivone Alimena Teixeira. I dont Know if she belongs the family of the marchesi Alimena. Her mother was Doralice Alimena and her grandfather was Annibal Alimena. Annibal´s father was João Carlos Alimena. Anníbal was born in Italy.
Some infomation,
please help me
Thanks
Daniel
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Ciao Chicco.
Scusa per il ritardo, ma solo oggi ho visto questo post, non so come sia potuto sfuggirmi
Questo cognome lo leggo spesso negli atti dei miei antenati di Montalto, infatti il sindaco di Montalto tra il 1856 e il 1860 si chiamava Francesco Alimena.
Se c'è qualcuno che ti può aiutare quello sono io.
Dal libro "Notizie da Montalto di Calabria", di Carlo Nardi riporto quello che ho trovato:
"Le origini di questa famiglia sono incerte e favolose.
Nell'inciclopedia Storico Nobiliare dello Spreti (Vol.1,35) si trova scritto che è famiglia di origine greca. Si dice che l'imperatore Basilio mandò un Eustachio in Calabria con la carica di Esarca che fondò un paese vicino a Mendicino che chiamò Alimena da cui presero il nome i suoi discendenti.
Tale terra distrutta dai saraceni fu poi riedificata da Attilio Alimena sotto il nome di Attilia.
Spreti soggiunge che questa famiglia ha goduto nobiltà in cosenza ed Amantea e fu ricevuta "per giustizia"(cioè per provedimenti nobiliari mediante atti di governo, non mediante atti sovrani detti "di grazia") nell'ordine di malta dal 1589. "
Arma: Di azzurro al leone d'oro linguato di rosso con la banda di rosso caricata da sette teste d'idra di nero cucite attraversante sul tutto.
Motto: Herculis labor
Per semplificare le cose, ho fatto l'albero genealogico della famiglia principale insieme quelle cadette. Tieni conto che ci sono molti buchi in quest'ultime.

Altra informazione intressante che ho trovato è che gli Alimena ebbero a Montalto tre case: Una, la più antica sopra S. Domenico detta dell'orticello; un altra a Pietralta che fu di quel Simone che sposò Sigismonda Foscarini, la terza de Campanaro, che fu di Enea Iuranda.
Simone tra l'altro fu nominato da Ferrante I, Vicerè delle Puglie...
"Il Beltrano nell'edizione del 1671 della sua "Descrittione del Regno di Napoli", indicava le seguenti famiglie nobili: Alimena,Barlabei, Bernaudi,..."
"Nel 1765 le famiglie nobili di Montalto erano ridotte a undici:
Alimena,Bernaudo, Della Cananea,Ferrari,Del Giudice, Marimonte(oggi Marimonti),Molli,Nardi,Di Paula,Riccio,Rossi..."
"Cappella privata degli Alimena, quella di S. Martino aveva un quadro del Santo a Cavallo... Quadro mal conservato che Alfonso Frangipane ha attribuito a Mattia Preti...
Alienati il palazzo cinquecentesco e la prossima cappella, Federico figlio di Eugenio Alimena nel trasferirsi da Montalto a Scalea vendette il suddetto quadro. Sul portone d'ingresso del palazzo, sormontato dallo stemma marmoreo della famiglia, si legge che Alfonso Alimena ne aveva cominciata la costruzione e che il figlio Fabio la condusse a termine nel 1581."
AB ALFONSO RELICTVM
FABIVS DE ALIMENA FILIVS
ABSOLVIT 1581
Ho molte altre informazioni, magari se sei più specifico ti riesco a dire di più.
Chissà magari alla lunga io e la tua ragazza siamo parenti,chissà:roll:
Ciao
Fullons
Scusa per il ritardo, ma solo oggi ho visto questo post, non so come sia potuto sfuggirmi

Questo cognome lo leggo spesso negli atti dei miei antenati di Montalto, infatti il sindaco di Montalto tra il 1856 e il 1860 si chiamava Francesco Alimena.
Se c'è qualcuno che ti può aiutare quello sono io.
Dal libro "Notizie da Montalto di Calabria", di Carlo Nardi riporto quello che ho trovato:
"Le origini di questa famiglia sono incerte e favolose.
Nell'inciclopedia Storico Nobiliare dello Spreti (Vol.1,35) si trova scritto che è famiglia di origine greca. Si dice che l'imperatore Basilio mandò un Eustachio in Calabria con la carica di Esarca che fondò un paese vicino a Mendicino che chiamò Alimena da cui presero il nome i suoi discendenti.
Tale terra distrutta dai saraceni fu poi riedificata da Attilio Alimena sotto il nome di Attilia.
Spreti soggiunge che questa famiglia ha goduto nobiltà in cosenza ed Amantea e fu ricevuta "per giustizia"(cioè per provedimenti nobiliari mediante atti di governo, non mediante atti sovrani detti "di grazia") nell'ordine di malta dal 1589. "
Arma: Di azzurro al leone d'oro linguato di rosso con la banda di rosso caricata da sette teste d'idra di nero cucite attraversante sul tutto.
Motto: Herculis labor
Per semplificare le cose, ho fatto l'albero genealogico della famiglia principale insieme quelle cadette. Tieni conto che ci sono molti buchi in quest'ultime.


Altra informazione intressante che ho trovato è che gli Alimena ebbero a Montalto tre case: Una, la più antica sopra S. Domenico detta dell'orticello; un altra a Pietralta che fu di quel Simone che sposò Sigismonda Foscarini, la terza de Campanaro, che fu di Enea Iuranda.
Simone tra l'altro fu nominato da Ferrante I, Vicerè delle Puglie...
"Il Beltrano nell'edizione del 1671 della sua "Descrittione del Regno di Napoli", indicava le seguenti famiglie nobili: Alimena,Barlabei, Bernaudi,..."
"Nel 1765 le famiglie nobili di Montalto erano ridotte a undici:
Alimena,Bernaudo, Della Cananea,Ferrari,Del Giudice, Marimonte(oggi Marimonti),Molli,Nardi,Di Paula,Riccio,Rossi..."
"Cappella privata degli Alimena, quella di S. Martino aveva un quadro del Santo a Cavallo... Quadro mal conservato che Alfonso Frangipane ha attribuito a Mattia Preti...
Alienati il palazzo cinquecentesco e la prossima cappella, Federico figlio di Eugenio Alimena nel trasferirsi da Montalto a Scalea vendette il suddetto quadro. Sul portone d'ingresso del palazzo, sormontato dallo stemma marmoreo della famiglia, si legge che Alfonso Alimena ne aveva cominciata la costruzione e che il figlio Fabio la condusse a termine nel 1581."
AB ALFONSO RELICTVM
FABIVS DE ALIMENA FILIVS
ABSOLVIT 1581
Ho molte altre informazioni, magari se sei più specifico ti riesco a dire di più.
Chissà magari alla lunga io e la tua ragazza siamo parenti,chissà:roll:
Ciao
Fullons
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Chicco, chiedili alla tua fidanzata se lei o i suoi genitori si ricordano di un certo Federico Alimena.
Lui aveva fino a qualche anno fa il documento originale datato al 20 marzo 1730, della nomina di Pietro Paolo da barone a marchese di S. Martino per mutu proprio di Carlo VI d'Austria.
Se la tua fidanzata è degli Alimena marchesi, allora sarà sicuramente discendente di quel Pietro Paolo.
ciao f.
Lui aveva fino a qualche anno fa il documento originale datato al 20 marzo 1730, della nomina di Pietro Paolo da barone a marchese di S. Martino per mutu proprio di Carlo VI d'Austria.
Se la tua fidanzata è degli Alimena marchesi, allora sarà sicuramente discendente di quel Pietro Paolo.
ciao f.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 17:46
Famiglia dei marchesi Alimena di Montalto Uffugo
Dopo aver letto un Suo dettagliato messaggio in altro forum, posso dirLe quanto segue.
Come sorella di Simone Alimena, Donna Rosa dovrebbe essere figlia di Eugenio Alimena, fu Gaetano, figlio di Giuseppe, fu Vincenzo, del ramo dei Marchesi di Crucoli e di Episcopia, discendenti (come linea secondogenita) da Giacomo, fratello di Fabio, Barone di Pietrapaula e S. Martino, che a sua volta discende dall'illustre Simone Alimena (l'amico di San Francesco di Paola), vissuto nel XV secolo.
Se intende avere maggiori notizie al riguardo, può contattarmi all'indirizzo e-mail g.alimena@tiscali.it.
Cordiali saluti.
Guido Alimena
Come sorella di Simone Alimena, Donna Rosa dovrebbe essere figlia di Eugenio Alimena, fu Gaetano, figlio di Giuseppe, fu Vincenzo, del ramo dei Marchesi di Crucoli e di Episcopia, discendenti (come linea secondogenita) da Giacomo, fratello di Fabio, Barone di Pietrapaula e S. Martino, che a sua volta discende dall'illustre Simone Alimena (l'amico di San Francesco di Paola), vissuto nel XV secolo.
Se intende avere maggiori notizie al riguardo, può contattarmi all'indirizzo e-mail g.alimena@tiscali.it.
Cordiali saluti.
Guido Alimena
- Marcello_DAleo
- Livello2
- Messaggi: 368
- Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
- Località: Bagheria (PA)
- Contatta:
Ho notizie sugli Alimena siciliani (estinti) discendenti da quelli di Montalto. Ti possono interessare?
Marcello D'Aleo
http://www.ricercagenealogica.it/
http://www.ricercagenealogica.it/
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 17:46
Famiglia dei marchesi Alimena di Montalto Uffugo
Ho paura che qualcuno possa fare degli scongiuri.
Gli Alimena siciliani non sono estinti. Alcuni di essi, per esempio, vivono a Palermo, nella cui provincia si trova il paese di "Alimena", il cui nome deriva dal suo fondatore e primo marchese, Antonio Alimena (vissuto nel XVII secolo).
Sono comunque disponibile a ricevere (e dare) informazioni al riguardo. Uno degli obiettivi di questo forum, del resto, è la conoscenza tramite il confronto.
Un cordiale saluto a tutti.
Guido Alimena
Gli Alimena siciliani non sono estinti. Alcuni di essi, per esempio, vivono a Palermo, nella cui provincia si trova il paese di "Alimena", il cui nome deriva dal suo fondatore e primo marchese, Antonio Alimena (vissuto nel XVII secolo).
Sono comunque disponibile a ricevere (e dare) informazioni al riguardo. Uno degli obiettivi di questo forum, del resto, è la conoscenza tramite il confronto.
Un cordiale saluto a tutti.
Guido Alimena
- Marcello_DAleo
- Livello2
- Messaggi: 368
- Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
- Località: Bagheria (PA)
- Contatta:
Gli Alimena che attualmente vivono a Palermo non sono discendenti degli Alimena d'origine calabrese ma per motivi di privacy non posso fornire ulteriori spiegazioni. Non in pubblico, almeno
Marcello D'Aleo
http://www.ricercagenealogica.it/
http://www.ricercagenealogica.it/
-
- Livello2
- Messaggi: 462
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45
Da quanto mi risulta gli Alimena montaltesi sono imparentati con gli Alimena di Prato in Toscana, non ricordo bene i dettagli ma mi pare che di questi ultimi non rimanessero che due sorelle Aida e Adele, ormai passate a miglior vita.
Degli Alimena siciliani non so molto, tempo fa pensai che ci fosse un collegamento tra i Fullone di Montalto e i Fullone di Collesano cosi' come ci fosse un collegamento tra gli Alimena di Montalto e di Palermo, ma sono solo ipotesi.
Degli Alimena siciliani non so molto, tempo fa pensai che ci fosse un collegamento tra i Fullone di Montalto e i Fullone di Collesano cosi' come ci fosse un collegamento tra gli Alimena di Montalto e di Palermo, ma sono solo ipotesi.
-
- Livello1
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2009, 17:46
Famiglia dei marchesi Alimena di Montalto Uffugo
Le sorelle Adele e "Ida" Alimena appartenevano al primo ramo dei marchesi di San Martino, essendo figlie di Attanasio Alimena, fu Giuseppe, figlio di Giacinto.
Esse, infatti, avevano il titolo di Nobili dei Marchesi di San Martino.
La parentela con gli Alimena di Montalto Uffugo (per essere più precisi, si dovrebbe dire con gli Alimena del ramo dei marchesi di Crucoli e di Episcopia) è data dal fatto che Attanasio discende da Fabio Alimena (Barone di Pietrapaula e San Martino), che era fratello di Giacomo, dal quale inizia (con il figlio Diego) il ramo dei marchesi di Crucoli e di Episcopia.
Cordiali saluti.
Guido Alimena
Esse, infatti, avevano il titolo di Nobili dei Marchesi di San Martino.
La parentela con gli Alimena di Montalto Uffugo (per essere più precisi, si dovrebbe dire con gli Alimena del ramo dei marchesi di Crucoli e di Episcopia) è data dal fatto che Attanasio discende da Fabio Alimena (Barone di Pietrapaula e San Martino), che era fratello di Giacomo, dal quale inizia (con il figlio Diego) il ramo dei marchesi di Crucoli e di Episcopia.
Cordiali saluti.
Guido Alimena
-
- Livello1
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 13 giugno 2010, 23:51
Alimena
Salve a tutti!
Io mi chiamo Alessandra Alimena e vivo a Palermo.
Mi sono appena iscritta con l'intento di scoprire l'origine della mia famiglia, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Io mi chiamo Alessandra Alimena e vivo a Palermo.
Mi sono appena iscritta con l'intento di scoprire l'origine della mia famiglia, qualcuno può aiutarmi?
Grazie
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Ciao Alessandra, benvenuta nel forum.
Fullons o Marcello D'Aleo probabilmente potranno darti qualche informazione, ma siccome non si collegano tutti i giorni potrebbe sfuggire loro la tua richiesta. Prova a mandare un mp e vedrai che ti risponderanno.
Da parte mia posso dirti che la ricerca migliore sulla tua famiglia la puoi fare soltanto tu: è lunga, complessa, forse non facilissima... ma sicuramente ti porterà tante soddisfazioni ed in più saprai che riguarda con certezza proprio te e non semplicemente degli omonimi. Se vuoi sapere come svolgere una ricerca genealogica leggi le sezioni speciali (che trovi in alto a sinistra sulla barra blu) e per ogni dubbio residuo chiedi qui nel forum.
Ciao
L.
Fullons o Marcello D'Aleo probabilmente potranno darti qualche informazione, ma siccome non si collegano tutti i giorni potrebbe sfuggire loro la tua richiesta. Prova a mandare un mp e vedrai che ti risponderanno.
Da parte mia posso dirti che la ricerca migliore sulla tua famiglia la puoi fare soltanto tu: è lunga, complessa, forse non facilissima... ma sicuramente ti porterà tante soddisfazioni ed in più saprai che riguarda con certezza proprio te e non semplicemente degli omonimi. Se vuoi sapere come svolgere una ricerca genealogica leggi le sezioni speciali (che trovi in alto a sinistra sulla barra blu) e per ogni dubbio residuo chiedi qui nel forum.
Ciao
L.