famiglia ROSSET
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
- Località: Romans (FRANCIA)
famiglia ROSSET
buongiorno a tutti,
Sono novella su questo sito. Sono francese...scusatemi per il mio italiano maldestro... sto cercando le radici francesi della famiglia ROSSET di Porcia (PN). Il nonno di mio padre (nato in italia e emigrato in francia) si chiamava Giuseppe ROSSET ed era nato il 3 aprile 1863 probabilmente a Porcia...mi piacerebbe sapere il nome dei suoi genitori, perchè penso che la famiglia Rosset originaria dalla francia (savoia ?) abbia emigrata nel nord dell'italia quando la savoia fu data alla francia...queste sono ipotesi...Se avete francesi che cercono la stessa famiglia...allora penso che sia la mia...lol...grazie a tutti ! buongiorno dalla Francia. c.
Sono novella su questo sito. Sono francese...scusatemi per il mio italiano maldestro... sto cercando le radici francesi della famiglia ROSSET di Porcia (PN). Il nonno di mio padre (nato in italia e emigrato in francia) si chiamava Giuseppe ROSSET ed era nato il 3 aprile 1863 probabilmente a Porcia...mi piacerebbe sapere il nome dei suoi genitori, perchè penso che la famiglia Rosset originaria dalla francia (savoia ?) abbia emigrata nel nord dell'italia quando la savoia fu data alla francia...queste sono ipotesi...Se avete francesi che cercono la stessa famiglia...allora penso che sia la mia...lol...grazie a tutti ! buongiorno dalla Francia. c.
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Benvenuta e ciao, in settimana sono in archivio diocesano e dovrebbe esserci anche l'archivio della parrocchioa di Porcia, vedo se trovo l'atto di nascita di Giuseppe.
Appena ho notizie mi faccio viva!
Simona
Appena ho notizie mi faccio viva!
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
- Località: Romans (FRANCIA)
grazie mille mille mille !
ciganasimona ha scritto:Benvenuta e ciao, in settimana sono in archivio diocesano e dovrebbe esserci anche l'archivio della parrocchioa di Porcia, vedo se trovo l'atto di nascita di Giuseppe.
Appena ho notizie mi faccio viva!
Simona
GRAZIE MILLE SIMONA, sei molto gentile...ecco quello che so sul nonno di mio padre (non so come si dice in italiano il padre del mio nonno...grande nonno ??lol !) si chiamava Giuseppe ROSSET era nato il 3 aprile 1863, il suo padre si chiamava Olivo ROSSET, eco tutto cio che conosco...anche so che Giuseppe era sposato con MARZOTTO Santa nata il 14 giugno 1872...e qui si perde la traccia della mia famiglia...mi piacerebbe tanto andare più avanti nel mio albero...aggiungere un ramo sarebbe di un gran soccorso...sai...ho perduto il mio padre il 12 febbraio di quest'anno...lui era nato nel 1929 a Porcia...e questo grande dolore mi ha fatto prendere coscienza di una "mancanza" nella mia vita...pezzi del puzzle che mi piacerebbe riunire...GRAZIE ancora, cara Simona. Saluti dalla Francia. chantal
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Re: famiglia ROSSET
Ad integrazione delle notizie che ti fornirà la bravissima Simona, aggiungo i dati contenuti nel Dizionario dei Cognomi del Friuli:charoma2000 ha scritto:.... sto cercando le radici francesi della famiglia ROSSET di Porcia (PN).... .
anno 1467 Vegnuda mogler (= moglie) de Zuan Rosseto de Prodolon ( = Prodolone, Pn)
anno 1728 ser Vincenzo qm. Antonio Rossetto da Villadolt di Porcia, abitante a Fiume Veneto
Moscjon
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
Re: grazie mille mille mille !
Sulla famiglia Marzotto ecco alcune notizie, sempre ricavate dal Dizionario dei Cognomi del Friuli:charoma2000 ha scritto:
....sposato con MARZOTTO Santa nata il 14 giugno 1872...e qui si perde la traccia della mia famiglia...
anno 1429 Dominicus Marzotti, abitante a Pordenone
anno 1513 Redolfo de Marzot, abitante nella zona di Cordenons
Moscjon
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Rettifico:
Atto di matrimonio
Rosset detto Brun Giuseppe figlio del vivente Olivo e della Zecchin Angela, nato in questa parrocchia (Porcia) il 3 Aprile 1865, qui residente dalla nascita , stato all'estero in più riprese per ragioni di lavoro
Mazzotto Santa, figlia di Massimo e di Padovan Maria, nata in questa parrocchia il 14 giugno 1871.
La promessa viene fatta il 4 novembre 1893, le pubblicazioni l'8, il 12 e il 19, e il matrimonio celebrato il 29 novembre 1893.
Ho trovato due atti di nascita:
N. 85 del 23 luglio 1911
Rosset Giovanni di Giuseppe di Olivo e di Mazzotto Santa fu Massimo, nato il 12 scorso. Padrino Massimiliano Mazzotto.
n. 92 del 21 luglio 1915
Rosset Angela Ilaria di Giuseppe di Olivo e di Mazzotto Santa fu Massimo, nato il 12 scorso. Padrino Massimiliano Mazzotto.
Da quel che posso leggere nei registri io trovo scritto Mazzotto e non Marzotto.
Domani pomeriggio ritorno in archivio e continuo la ricerca.
Simona
Atto di matrimonio
Rosset detto Brun Giuseppe figlio del vivente Olivo e della Zecchin Angela, nato in questa parrocchia (Porcia) il 3 Aprile 1865, qui residente dalla nascita , stato all'estero in più riprese per ragioni di lavoro
Mazzotto Santa, figlia di Massimo e di Padovan Maria, nata in questa parrocchia il 14 giugno 1871.
La promessa viene fatta il 4 novembre 1893, le pubblicazioni l'8, il 12 e il 19, e il matrimonio celebrato il 29 novembre 1893.
Ho trovato due atti di nascita:
N. 85 del 23 luglio 1911
Rosset Giovanni di Giuseppe di Olivo e di Mazzotto Santa fu Massimo, nato il 12 scorso. Padrino Massimiliano Mazzotto.
n. 92 del 21 luglio 1915
Rosset Angela Ilaria di Giuseppe di Olivo e di Mazzotto Santa fu Massimo, nato il 12 scorso. Padrino Massimiliano Mazzotto.
Da quel che posso leggere nei registri io trovo scritto Mazzotto e non Marzotto.
Domani pomeriggio ritorno in archivio e continuo la ricerca.
Simona
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Brava un corno!
Avevo preso gli appunti male, e guardando nei registri (alle date sbagliate) non avevo trovato nulla, dando per scontato che si trattasse di un'altra parrocchia ...
Per fortuna ho deciso di passare a fondo i registri di battesimo per cercare i cognomi che interessano le mie ricerche. Nell'atto di nascita del 1911, i nomi non mi erano nuovi e di fatto coincidevano con quelli dati da Chantal e da qui sono risalita al matrimonio.
Oggi pago la mia sbadataggine e ritorno a vedere i registri dei nati per la 2 volta!
Simona
Avevo preso gli appunti male, e guardando nei registri (alle date sbagliate) non avevo trovato nulla, dando per scontato che si trattasse di un'altra parrocchia ...
Per fortuna ho deciso di passare a fondo i registri di battesimo per cercare i cognomi che interessano le mie ricerche. Nell'atto di nascita del 1911, i nomi non mi erano nuovi e di fatto coincidevano con quelli dati da Chantal e da qui sono risalita al matrimonio.
Oggi pago la mia sbadataggine e ritorno a vedere i registri dei nati per la 2 volta!
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Eccomi di ritorno dall'archivio.
Grande successo oggi ... per conoscenza, poi seguirò la ricerca in privato con Chantal.
Partendo dal Giuseppe Rosset di lui ho trovato la Moglie (1° Generazione) i genitori della copia (2° Generazione, atti 3 su 4, nomi 4 su 4) e i nonni (3° generazione, atti 1 su 8, nomi 7 su 8).
1° generazione:
Giuseppe Domenico Rosset (nato nel 1865) di Olivo di Domenico Rosset detto Brun e di Angela di Pietro Zecchin;
Santa Giacoma (nata nel 1871) di Massimo del fu Gio Batta Marzotto e di Maria del fu Pietro Padovan;
2° generazione:
Olivo Gaudenzio (nato 1833) figlio di Domenico di Giuseppe Brun (non c'è scritto Rosset) e di Benedetta di Domenico Campagolla;
Angela Luigia (nata nel 1838) figlia di Pietro di Domenico Padovan e di Lucia di Osvaldo Pasut;
Massimo (nato nel 1835) figlio di Gio Batta di Santo Marzotto e di Antonia del fu Domenico Biscontin;
Maria Padovan, non pervenuta (al momento);
3° generazione:
Brun Domenico di Giuseppe, non pervenuto (al momento);
Campagna Benedetta di Domenico, non pervenuta (al momento);
Zecchin Pietro di Domenico, non pervenuto (al momento);
Lucia Teresa (nata nel 1817) figlia di Osvaldo di Agostino Pasut e di Maria del fu Giacomo Zanetti;
Marzotto Gio Batta di Santo, non pervenuto (al momento);
Biscontin Antonia di Domenico, non pervenuta (al momento).
A volte le ricerche come questa, negli archivi danno in due ore, grandi soddisfazioni in quanto le persone sono "stanziali" e non "emigrano" come rondini a primavera come i miei avi!
Simona
Grande successo oggi ... per conoscenza, poi seguirò la ricerca in privato con Chantal.
Partendo dal Giuseppe Rosset di lui ho trovato la Moglie (1° Generazione) i genitori della copia (2° Generazione, atti 3 su 4, nomi 4 su 4) e i nonni (3° generazione, atti 1 su 8, nomi 7 su 8).
1° generazione:
Giuseppe Domenico Rosset (nato nel 1865) di Olivo di Domenico Rosset detto Brun e di Angela di Pietro Zecchin;
Santa Giacoma (nata nel 1871) di Massimo del fu Gio Batta Marzotto e di Maria del fu Pietro Padovan;
2° generazione:
Olivo Gaudenzio (nato 1833) figlio di Domenico di Giuseppe Brun (non c'è scritto Rosset) e di Benedetta di Domenico Campagolla;
Angela Luigia (nata nel 1838) figlia di Pietro di Domenico Padovan e di Lucia di Osvaldo Pasut;
Massimo (nato nel 1835) figlio di Gio Batta di Santo Marzotto e di Antonia del fu Domenico Biscontin;
Maria Padovan, non pervenuta (al momento);
3° generazione:
Brun Domenico di Giuseppe, non pervenuto (al momento);
Campagna Benedetta di Domenico, non pervenuta (al momento);
Zecchin Pietro di Domenico, non pervenuto (al momento);
Lucia Teresa (nata nel 1817) figlia di Osvaldo di Agostino Pasut e di Maria del fu Giacomo Zanetti;
Marzotto Gio Batta di Santo, non pervenuto (al momento);
Biscontin Antonia di Domenico, non pervenuta (al momento).
A volte le ricerche come questa, negli archivi danno in due ore, grandi soddisfazioni in quanto le persone sono "stanziali" e non "emigrano" come rondini a primavera come i miei avi!
Simona
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
Chi si loda s'imbroda ... e io sto facendo il bagno nel brodo ... detto questo alcune precisazioni sono d'obbligo:
Il cognome corretto è Marzotto (non la R non con la doppia Z). Ho problemi nell'interpretare nelle grafie "antiche" le doppie, specie quando scrivono le "Z" alla francese ...
Il cognome Rosset, in alcuni atti viene indicato Rosset detto Brun, in altri solo Brun, vedremo con le successive ricerche quale sarà l'evoluzione.
Il cognome Cecchin nel tempo può variare in Zecchin.
Simona
Il cognome corretto è Marzotto (non la R non con la doppia Z). Ho problemi nell'interpretare nelle grafie "antiche" le doppie, specie quando scrivono le "Z" alla francese ...
Il cognome Rosset, in alcuni atti viene indicato Rosset detto Brun, in altri solo Brun, vedremo con le successive ricerche quale sarà l'evoluzione.
Il cognome Cecchin nel tempo può variare in Zecchin.
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 31
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
- Località: Romans (FRANCIA)
Simona, sei una persona ECCEZIONALE !!!!!
Grazie mille mille mille per tutte queste informazioni sulla mia famiglia. Il mio padre è morto pocco tempo fa, il 12 febbraio 2009, per esser precisa...e mi diceva che la gente aveva l'abitudine di chiamare la sua famiglia "la famiglia del Brun"...come da un "Brun" si puo passare ad un "Rosset" ?? lol ! penso che nella famiglia, ci sia stato un uomo che aveva i capelli un po rossi, e cosi da "Brun" l'hanno chiamato "Rosset"...perchè "Rosset" vuol dire nel Francese anziano "il rosso", allora forse che nella vecchia lingua del Friul vuole dire la stessa cosa.
Sono commossa di vedere tutti questi nomi della mia famiglia. Tutti gli anni, nel mese di agosto, noi andavamo a Porcia, e mi ricordo mio padre che diceva "è un cugino" "è una cugina della mamma"...quando vedevamo un "Pasut" o un "Zecchin"...
Pero, non potevo immaginare che la mia famiglia sia "italiana" da tanto lontano. Pensavo che era francese emigrata a Pordenone solo doppo l'annezione della Savoia alla Francia, nel 1860...ma la Savoia è stata prima data alla francia, nel 1792 (doppo la nostra Rivoluzione). Finalmente, questi numerosi ROSSET di Francia, forse non hanno legame con la mia famiglia di Porcia, forse è solo coincidenza...dal nome Brun, la gente ha chiamato un Brun, Rosset per il colore dei suoi cappelli...che cosa ne pensate voi tutti ????
TI RINGRAZIO TANTO SIMONA PERCHE MI STAI APRENDO NUOVI ORIZONTI !!!! GRAZIE ANCORA !!
Se voi dire cose piu private ecco la mia email " charoma2000@yahoo.fr " Non so perchè, ma mi sento ancora più fiera (penso che sia la buona parola) di essere ancora più italiana che l'immaginavo...lol !!! Scusate per il mio italiano esitante. CHANTAL
Grazie mille mille mille per tutte queste informazioni sulla mia famiglia. Il mio padre è morto pocco tempo fa, il 12 febbraio 2009, per esser precisa...e mi diceva che la gente aveva l'abitudine di chiamare la sua famiglia "la famiglia del Brun"...come da un "Brun" si puo passare ad un "Rosset" ?? lol ! penso che nella famiglia, ci sia stato un uomo che aveva i capelli un po rossi, e cosi da "Brun" l'hanno chiamato "Rosset"...perchè "Rosset" vuol dire nel Francese anziano "il rosso", allora forse che nella vecchia lingua del Friul vuole dire la stessa cosa.
Sono commossa di vedere tutti questi nomi della mia famiglia. Tutti gli anni, nel mese di agosto, noi andavamo a Porcia, e mi ricordo mio padre che diceva "è un cugino" "è una cugina della mamma"...quando vedevamo un "Pasut" o un "Zecchin"...
Pero, non potevo immaginare che la mia famiglia sia "italiana" da tanto lontano. Pensavo che era francese emigrata a Pordenone solo doppo l'annezione della Savoia alla Francia, nel 1860...ma la Savoia è stata prima data alla francia, nel 1792 (doppo la nostra Rivoluzione). Finalmente, questi numerosi ROSSET di Francia, forse non hanno legame con la mia famiglia di Porcia, forse è solo coincidenza...dal nome Brun, la gente ha chiamato un Brun, Rosset per il colore dei suoi cappelli...che cosa ne pensate voi tutti ????
TI RINGRAZIO TANTO SIMONA PERCHE MI STAI APRENDO NUOVI ORIZONTI !!!! GRAZIE ANCORA !!
Se voi dire cose piu private ecco la mia email " charoma2000@yahoo.fr " Non so perchè, ma mi sento ancora più fiera (penso che sia la buona parola) di essere ancora più italiana che l'immaginavo...lol !!! Scusate per il mio italiano esitante. CHANTAL
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> 

- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Cara Chantal un saluto anche da parte mia!
Vorrei solo fare una riflessione sulla questione del soprannome.
Tieni presente che, specialmente nei piccoli paesi, i diversi rami di famiglie con lo stesso cognome si davano dei soprannomi per distinguersi (in certi paesi succede ancora oggi ed il soprannome è diventato ufficiale: vedi il caso di Chioggia).
Da quel che si capisce dai dati trovati da Simona (brava!), sembra che il cognome sia Rosset ed il soprannome della famiglia sia Brun.
Anche a me è capitato di vedere, sui registri parrocchiali, una persona indicata solo con il soprannome, come se fosse il cognome. Per cui trovare solo Brun, senza Rosset, non è un problema.
Ciao ed auguri per le tue ricerche italiane!
P.S. Stai tranquilla, il tuo italiano è perfetto!
Vorrei solo fare una riflessione sulla questione del soprannome.
Tieni presente che, specialmente nei piccoli paesi, i diversi rami di famiglie con lo stesso cognome si davano dei soprannomi per distinguersi (in certi paesi succede ancora oggi ed il soprannome è diventato ufficiale: vedi il caso di Chioggia).
Da quel che si capisce dai dati trovati da Simona (brava!), sembra che il cognome sia Rosset ed il soprannome della famiglia sia Brun.
Anche a me è capitato di vedere, sui registri parrocchiali, una persona indicata solo con il soprannome, come se fosse il cognome. Per cui trovare solo Brun, senza Rosset, non è un problema.
Ciao ed auguri per le tue ricerche italiane!

P.S. Stai tranquilla, il tuo italiano è perfetto!

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca