Pagina 1 di 1

Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: giovedì 30 gennaio 2025, 21:26
da RayEto
Salve a tutti, recentemente ho trovato l'atto di nascita di un antico antenato, e volevo chiedervi di aiutarmi a decifrare parte di esso.
Per adesso sono riuscito a capire ciò:
Libia figliola di Agnelone di pazzello ...
... est Don(n)a Belardina sua co(n)sorte
fu battizata da me Mario ... cappellano
... detto ...
Inoltre, potrebbe Don(n)a essere il nome della madre di Libia e Belardina il suo cognome? Chiedo poiché in passato non mi è capitato spesso di trovare il cognome della madre in atti di nascita così antichi.

Grazie

Immagine

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: giovedì 30 gennaio 2025, 21:56
da paroni1569
Donna è un appellativo. Nell'atto è usato anche per la comare, Donna Piera.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 9:14
da cannella55
Libia non mi suona bene,ma sulla lettera c'è una macchia e quindi potrebbe anche essere Lidia, più normale.
Se guardiamo la parte che si vede dell'atto sopra, il prete metteva alle signore, come testimoni di battesimo, "Donna", che non significa niente di particolare, solo il sesso e una forma di cortesia.
In altri casi, "Don e "donna" avevano anche un significato "sociale", cioè di persone in vista nella comunità o abbienti.
Non conosco i cognomi,ma per il testimone, a fianco c'è scritto qualche cosa che non capisco del tutto, forse era un parente e veniva specificato?

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 10:09
da paroni1569
cannella55 ha scritto:
venerdì 31 gennaio 2025, 9:14
Non conosco i cognomi,ma per il testimone, a fianco c'è scritto qualche cosa che non capisco del tutto, forse era un parente e veniva specificato?


Dopo il nome del cappellano c'è il compare Piersantti detto "quatrino" (questo è quello che leggo).
Dalle mie parti il quattrino era una moneta. Nel dialetto si usa ancora per indicare, in generale, i soldi.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 10:57
da cannella55
Sì, il cognome non l'ho messo perchè non sapendo se esista in zona, non lo faccio mai.
"Quatrino" ora che lo hai scritto, lo leggo!
Buffo come soprannome, sarà stato ricco e quindi scelto come testimone???

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 16:49
da paroni1569
cannella55 ha scritto:
venerdì 31 gennaio 2025, 10:57
Buffo come soprannome, sarà stato ricco e quindi scelto come testimone???


Il quattrino era una moneta di scarso valore, ma tutto è possibile.

L'utente RayEto, purtroppo, non ha fornito indicazioni sulla zona in cui fa la ricerca,
ma siccome mi pare di leggere "battifolle" potrebbe essere la Toscana.
Il nome del cappellano più che Mario mi pare Macio e sì, anche Libia mi sembra
molto strano. Forse Livia, come la madre del battesimo che segue e avvenuto nello
stesso giorno.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 17:40
da RayEto
Ringrazio tutti per le risposte e aggiungo, per completezza, che l'atto è stato compilato a San Ginesio, in provincia di Macerata.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: venerdì 31 gennaio 2025, 18:06
da Luca.p
Il nome del cappellano penso si possa desumere dagli altri atti del libro dei battesimi, mentre prima di "ambedui" non riesco a capire, sembrerebbe re(n)zo ma non avrebbe senso

Adì 23 de Giugno 1584
Livia figliola de Agnelone de pazzello della valle
del battifalle et donna Belardina sua consorte
fu batizata da me ... ... cappellano
fu compare piersanto detto quatrino commare
donna Piera de vossitto(!) ... ambedui da San ge
nesi

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: sabato 1 febbraio 2025, 9:42
da paroni1569
In books.google c'è un pdf con "Memorie storiche de Sanginesio".
Le pagine non sono tutte consultabili, ma in un atto del 1593 sono
riportati i nomi di alcuni Pazzello. Probabilmente lo conosci già...

Immagine

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: sabato 1 febbraio 2025, 19:13
da RayEto
paroni1569 ha scritto:
sabato 1 febbraio 2025, 9:42
In books.google c'è un pdf con "Memorie storiche de Sanginesio".
Le pagine non sono tutte consultabili, ma in un atto del 1593 sono
riportati i nomi di alcuni Pazzello. Probabilmente lo conosci già...
Ti ringrazio per avermi fatto scoprire tal documento, che non conoscevo.
I nomi lì citati sono familiari, cioè già incontrati, ma non ancora ben disposti nell'albero genealogico.

Potrebbero, secondo te o secondo chiunque stia leggendo ciò, Gio Batta e fratelli essere figli di Angelone? Oppure si dovrebbe interpretare "li eredi" come riferimento ad Antonello e suo fratello? Grazie

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 1:03
da paroni1569
Questa è una versione completa delle Memorie Storiche di San Ginesio:
https://www.google.it/books/edition/Mem ... gbpv=1&dq=

A pag. 271 è indicato dove si trovava la casa dei Pazzelli nel 1593:
Immagine

Senza avere un'idea delle età, anche solo all'incirca, tutti questi fratelli, sotto uno stesso tetto, mi danno l'impressione che fossero giovani, pochi i maggiorenni. Lo stesso Angelone, se fosse Agnelone, divenne padre di Livia solo 9 anni prima di questo documento in cui risulta morto. Non credo che fosse anziano (cmq in genealogia può capitare di tutto :) )
La mia sensazione è che il padre di Gio. Batta fosse fratello di Angelone, per cui i due nuclei Pazzelli sarebbero cugini. Altrimenti non mi spiegherei la presenza dei due nuclei nell'elenco dei capifamiglia
che dovevano versare la decima.
In A.S. Macerata, dove è custodito il notarile di San Ginesio, potresti trovare la soluzione.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: domenica 2 febbraio 2025, 10:17
da RayEto
paroni1569 ha scritto:
domenica 2 febbraio 2025, 1:03
Senza avere un'idea delle età, anche solo all'incirca, tutti questi fratelli, sotto uno stesso tetto, mi danno l'impressione che fossero giovani, pochi i maggiorenni. Lo stesso Angelone, se fosse Agnelone, divenne padre di Livia solo 9 anni prima di questo documento in cui risulta morto. Non credo che fosse anziano (cmq in genealogia può capitare di tutto :) )
La mia sensazione è che il padre di Gio. Batta fosse fratello di Angelone, per cui i due nuclei Pazzelli sarebbero cugini. Altrimenti non mi spiegherei la presenza dei due nuclei nell'elenco dei capifamiglia
che dovevano versare la decima.
In A.S. Macerata, dove è custodito il notarile di San Ginesio, potresti trovare la soluzione.
Potresti avere ragione, in effetti è abbastanza strano avere due nuclei così :?: ...
Ti ringrazio moltissimo ancora per avermi fatto scoprire tal documento e per avermi aiutato ad interpretarlo. Provvederò a consultare il notarile di San Ginesio di quell'epoca.

Re: Decifrazione completa di un atto di nascita

Inviato: lunedì 3 febbraio 2025, 12:03
da paroni1569
RayEto ha scritto:
domenica 2 febbraio 2025, 10:17
Provvederò a consultare il notarile di San Ginesio di quell'epoca.


Sì, il decennio 1584-1593 vale la pena di controllarlo.
Altri registri che potrebbero essere utili e che si trovano in A.S. Macerata te li ho segnalati con MP.