Pagina 1 di 1

1a Guerra Mondiale - Dove ha svolto servizio?

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 23:13
da marcocaslano
Un mio bisnonno materno ha prestato servizio militare nel corso della Prima Guerra Mondiale. Egli è deceduto, per malattia, pochi giorni dopo la fine della stessa. Nel foglio matricolare ho le seguenti annotazioni:
- 15 giugno 1910: Tale nel 17° Reggimento Artiglieri da Campagna (Treno)
- 3 dicembre 1914: Tale nella milizia mobile di detta
- 24 maggio 1915: chiamato alle armi
- 30 aprile 1916: Tale nella 1a compagnia sanità (ospedaletto da campo 155)
- 30 aprile 1916: Giunto in territorio in istato di guerra
- 20 ottobre 1916: Tale nel 3° Regg.to Artiglieria da Campagna (assegnato 70a Sezione Treno XX Corpo d'Armata)
- 21 novembre 1918: Morto per malattia nell'Ospedale Militare di Piacenza.
Domande: in quali località il mio bisnonno ha trascorso gli oltre tre anni di guerra? Eventualmente a chi posso sottomettere tale richiesta?

GRAZIE.
Marco

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 0:39
da celanzit
Una domanda molto simile è già stata fatta precedentemente.
Ti scrivo le stesse informazioni che ho dato all'altra persona.

Puoi telefonare a questo numero: 06 47354990
E' il numero della Direzione Situazione Statistica del Ministero della Difesa
Si occupano di quello che riguarda i caduti di tutte le guerre che le eventuali onereficenze.
Il Responsabile è il Colonnello Bisiach
Altrimenti puoi mandargli una mail con tutte le informazioni che hai trovato sul ruolo matricolare a
info@onorcaduti.difesa.it chiedendo se possono darti le informazioni che cerchi.
Sono veramente molto carini e disponibili.

Inviato: mercoledì 1 aprile 2009, 7:36
da pell68
Grande!
Gli scrivo subito anch'io per i miei bisnonni di cui ho i fogli matricolari.
Pell
celanzit ha scritto:Una domanda molto simile è già stata fatta precedentemente.
Ti scrivo le stesse informazioni che ho dato all'altra persona.

Puoi telefonare a questo numero: 06 47354990
E' il numero della Direzione Situazione Statistica del Ministero della Difesa
Si occupano di quello che riguarda i caduti di tutte le guerre che le eventuali onereficenze.
Il Responsabile è il Colonnello Bisiach
Altrimenti puoi mandargli una mail con tutte le informazioni che hai trovato sul ruolo matricolare a
info@onorcaduti.difesa.it chiedendo se possono darti le informazioni che cerchi.
Sono veramente molto carini e disponibili.

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:50
da marcocaslano
Grazie Tiz,
A me interessa sapere dove era dislocato il mio bisnonno durante il conflitto.
Dove ha trascorso gli oltre tre anni quale soldato.
Le indicazini che mi hai gentilmente fornito (Direzione Situazione Statistica del Ministero della Difesa che si occupano di quello che riguarda i caduti di tutte le guerre e le eventuali onereficenze) soddisfano anche le informazioni che chiedo?
Grazie.
Marco

Inviato: giovedì 2 aprile 2009, 22:26
da celanzit
Credo che siano i più accreditati per farlo. Quando ho chiamato per i miei "caduti di guerra" il colonnello Bisiach mi ha spiegato che loro si occupano di tutto quanto riguarda il raccoglimento di dati riguardanti i nostri soldati e che gestiscono e smistano anche tutte le richieste di informazioni.
Mi spiegava che sono loro a ricevere le informazioni ricavate da eventuali ritrovamenti di materiali dei caduti delle varie guerre, a scoprire a che soldato fanno riferimento ed eventualmente a contattare le famiglie.
Penso quindi, che se anche non sono loro ad avere direttamente le informazioni che cerchi, sicuramente sanno chi è in grado di fornitele. A questo punto ti diranno se possono passare loro la tua richiesta o ti daranno i dati per farlo direttamente.
Devo dire che il loro numero io l'ho avuto dal segretario di un generale che ha risposto ad un numero che qui mi aveva dato il gentilissimo Lucap.
Facci sapere cosa scopri.
Ciao
Tiziana

Inviato: martedì 3 novembre 2009, 15:18
da marcocaslano
Ho contattato il seguente ufficio:

Stato Maggiore Esercito - Reparto Affari Generali - Ufficio Storico - Via Etruria, 23 - 00186 Roma

che mi ha gentilmente fotocopiato (purtroppo non conosco la fonte dei libri) le "Origine e vicende organiche" come pure le "Campagne di guerra e fatti d'arme" dei Reparti cui faceva parte mio bisnonno.
La risposta è giunta in poco meno di due mesi dalla richiesta.
Sono molto soddisfatto di questo prezioso servizio. Naturalmente lo raccomando a tutti quanti desiderano conoscere e approfondire anche questo fatti.

Grazie a tutti per la collaborazione.
Marco

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:13
da Jack_Burton
- Ma e' necessario avere il foglio matricolare o basta fornire le generalita'
- Posono rispondermi anche per quanto riguarda i mutilati di guerra sopravissuti al conflitto?

Jack

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 15:30
da marcocaslano
Ho inviato la fotocopia del foglio matricolare. Dal foglio matricolare hanno desunto tutti i dati necessari per indicarmi dove erano dislocati i vari reparti cui faceva parte mio bisnonno.

In merito ai mutilati di guerra suggerisco, senza alcuna garanzia che sia l'ente giusto, il seguente indirizzo:

Ministero della Difesa, Direzione Generale delle Pensioni Militari del collocamente al lavoro dei Volontari Congedati e della Leva (ex 7 ^ Divisione Stato Civile ed Albo d'Oro di LEVADIFE) Via Sforza 4/b, 00184 Roma

che si occupa della "documentazione di carattere personale e matricolare".

Ti auguro una buona ricerca.

Marco

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 19:51
da wiwa
com'è fatto un foglio matricolare?
Ciao ciao

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 23:01
da ariannaghilardo
Guarda qui:
http://yfrog.com/13img2012nuj

E' quello del mio bisnonno.

arianna

Inviato: giovedì 5 novembre 2009, 10:41
da wiwa
grazie!
No non mi pare di averlo mai visto. Ho trovato un libretto di servizio, mi pare si chiamasse così. Ma quel foglio ... mi pare di no.

Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 16:57
da enrico554
Ho provato 2 volte a spedire la mail all'indirizzo specificato sopra ma mi ritorna indietro con questa dicitura:
user unknown. Command output: Invalid user specified.
Che sia cambiato l'indirizzo?