Le misteriose origini della mia Ava Maria
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 54
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 7:36
- Contatta:
Le misteriose origini della mia Ava Maria
Buongiorno a tutti, mi rivolgo agli utenti del forum per dirimere una matassa davvero ingarbugliata. Durante il periodo napoleonico il mio avo Arcangelo Ciampa, che era un piccolo armatore e capitano marittimo, si trasferì a Palermo; aneddoti familiari, raccontano che in questa città conobbe la futura moglie, Maria Leboffe.
Ho cercato in varie direzioni, ma purtroppo la ricerca della famiglia d’origine di Maria si è rivelata molto complessa e finora non sono riuscita a ricostruire le sue origini.
Le uniche informazioni disponibili sono che ella era nata intorno al 1790 da Nicola, possidente, e da Anna Somma.
Leboffe non è un cognome tipico della penisola sorrentina, né tanto meno è un cognome palermitano (come dimostra il fatto che non ho trovato alcun individui con tale cognome tra gli atti di stato civile a Palermo disponibili sul sito Antenati). Tale cognome è invece diffuso a Gaeta, dove in passato i Leboffe furono piccoli armatori e marinai, proprio come i miei avi Ciampa. Quindi la mia ipotesi è che anche la famiglia di Maria si fosse trasferita a Palermo nel periodo napoleonico, proveniente da altri luoghi, magari proprio Gaeta (in quel periodo vi fu una forte emigrazione dal Regno di Napoli alla Sicilia per motivi economici e militari).
Ho effettuato ricerche dei processetti matrimoniali sia presso l’Archivio Diocesano di Sorrento, che presso quello di Palermo, che hanno avuto esito negativo, purtroppo quello di Gaeta non ha mai risposto alle mie mail.
Nulla è stato rinvenuto circa la famiglia Ciampa-Leboffe nei registri della Confraternita di S. Giovanni Battista dei Napoletani a Palermo (oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo), una congregazione fondata da napoletani, soprattutto mercanti, residenti a Palermo.
Nei registri di Stato Civile di Borgo di Gaeta non ho reperito atti riguardati i suoi genitori (risultati viventi alla sua morte nel 1831), o possibili fratelli.
Resta quindi aperta ogni ipotesi circa le origini di Maria, anche considerando che Arcangelo potrebbe averla conosciuta e poi sposata ovunque, durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. Da sottolineare che nelle ricerche non aiuta il cognome della madre, Somma, tipicamente campano, ma presente anche altrove (compreso a Palermo).
Sono 6 anni che cerco le origini di Maria, le troverò mai?
Ho cercato in varie direzioni, ma purtroppo la ricerca della famiglia d’origine di Maria si è rivelata molto complessa e finora non sono riuscita a ricostruire le sue origini.
Le uniche informazioni disponibili sono che ella era nata intorno al 1790 da Nicola, possidente, e da Anna Somma.
Leboffe non è un cognome tipico della penisola sorrentina, né tanto meno è un cognome palermitano (come dimostra il fatto che non ho trovato alcun individui con tale cognome tra gli atti di stato civile a Palermo disponibili sul sito Antenati). Tale cognome è invece diffuso a Gaeta, dove in passato i Leboffe furono piccoli armatori e marinai, proprio come i miei avi Ciampa. Quindi la mia ipotesi è che anche la famiglia di Maria si fosse trasferita a Palermo nel periodo napoleonico, proveniente da altri luoghi, magari proprio Gaeta (in quel periodo vi fu una forte emigrazione dal Regno di Napoli alla Sicilia per motivi economici e militari).
Ho effettuato ricerche dei processetti matrimoniali sia presso l’Archivio Diocesano di Sorrento, che presso quello di Palermo, che hanno avuto esito negativo, purtroppo quello di Gaeta non ha mai risposto alle mie mail.
Nulla è stato rinvenuto circa la famiglia Ciampa-Leboffe nei registri della Confraternita di S. Giovanni Battista dei Napoletani a Palermo (oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo), una congregazione fondata da napoletani, soprattutto mercanti, residenti a Palermo.
Nei registri di Stato Civile di Borgo di Gaeta non ho reperito atti riguardati i suoi genitori (risultati viventi alla sua morte nel 1831), o possibili fratelli.
Resta quindi aperta ogni ipotesi circa le origini di Maria, anche considerando che Arcangelo potrebbe averla conosciuta e poi sposata ovunque, durante i suoi viaggi nel Mediterraneo. Da sottolineare che nelle ricerche non aiuta il cognome della madre, Somma, tipicamente campano, ma presente anche altrove (compreso a Palermo).
Sono 6 anni che cerco le origini di Maria, le troverò mai?
-
- Livello1
- Messaggi: 19
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2023, 5:38
- Località: Ciudad Autónoma de Buenos Aires, Argentina
- Contatta:
Re: Le misteriose origini della mia Ava Maria
Ciao!
Solo un piccolo contributo, che forse già conoscete, gli errori di ortografia erano comuni quando le persone venivano scritte in un paese straniero, cioè, quando la persona diceva il proprio cognome con la pronuncia del luogo di origine, veniva frainteso e scritto come suonava, una cosa molto comune, per esempio, quando un emigrante italiano arrivava in Argentina e gli chiedevano ad alta voce il proprio cognome.
In questo caso, sembra che il cognome Leboffe sia un adattamento in italiano di Leboeuf, di origine francese, che significherebbe "il toro" (boeuf). https://www.ancestry.com/name-origin?su ... &locale=EN . Forse iniziare a cercare in Francia darà qualche orizzonte, anche se immagino che la ricerca lì sia infinita.
Ho voluto condividere questo perché il cognome mi ha fatto suonare un campanello e chiaramente con una piccola ricerca sono arrivato a questo.
Saluti!
Solo un piccolo contributo, che forse già conoscete, gli errori di ortografia erano comuni quando le persone venivano scritte in un paese straniero, cioè, quando la persona diceva il proprio cognome con la pronuncia del luogo di origine, veniva frainteso e scritto come suonava, una cosa molto comune, per esempio, quando un emigrante italiano arrivava in Argentina e gli chiedevano ad alta voce il proprio cognome.
In questo caso, sembra che il cognome Leboffe sia un adattamento in italiano di Leboeuf, di origine francese, che significherebbe "il toro" (boeuf). https://www.ancestry.com/name-origin?su ... &locale=EN . Forse iniziare a cercare in Francia darà qualche orizzonte, anche se immagino che la ricerca lì sia infinita.
Ho voluto condividere questo perché il cognome mi ha fatto suonare un campanello e chiaramente con una piccola ricerca sono arrivato a questo.
Saluti!
- niko29
- Livello2
- Messaggi: 473
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Le misteriose origini della mia Ava Maria

Confermo una presenza cospicua di Leboffe a Gaeta, l'avevo notato nelle mie ricerche, non so se possa esserti utile questo
Link che riporta i proprietari di immobili in periodo murattiano. Hai già cercato in SAN Antenati ?
-
- Livello3
- Messaggi: 610
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Le misteriose origini della mia Ava Maria
Anch'io avevo notato la presenza in Gaeta nel Catasto murattiano e anche in Napoli nei secoli precedenti; vedi risultati ricerca in ASNa banche dati.
-
- Livello3
- Messaggi: 610
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 54
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 7:36
- Contatta:
Re: Le misteriose origini della mia Ava Maria
Grazie per le tue risposte Luigi, purtroppo non trovando il matrimonio non riesco a trovare l’anello di congiunzione con gli altri Leboffe. Ho cercato ovunque, sfogliando i registri online di Antenati per Napoli, Palermo (estendendo la ricerca ai paesi vicini) e Gaeta e quelli parrocchiali di Palermo su Familysearch (su quelli di San Giacomo alla Marina c’è il battesimo del mio avo e di un suo fratello) ma nulla
-
- Livello1
- Messaggi: 54
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2017, 7:36
- Contatta:
Re: Le misteriose origini della mia Ava Maria
Niko non solo il cognome è diffuso a Gaeta, ma anche il nome Nicola (padre di Maria) lo è altrettanto. Il nodo potrebbe essere il cognome della madre, Somma, molto diffuso a Napoli, ma anche in Sicilia, non altrettanto a Gaeta e a Sant’Agnello, quindi già il padre poteva essersi spostato da Gaeta. Insomma un rebus… Come dicevo più sopra sono 5 anni che cerco ovunqueniko29 ha scritto: ↑venerdì 15 settembre 2023, 21:47mettere immagini su internet
Confermo una presenza cospicua di Leboffe a Gaeta, l'avevo notato nelle mie ricerche, non so se possa esserti utile questo
Link che riporta i proprietari di immobili in periodo murattiano. Hai già cercato in SAN Antenati ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite