Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
https://www.diocesidicremona.it/wd-annu ... -paolo-713
Potrebbe essere questa la chiesa dove fu battezzato Aurelio?
Si chiama Pietro e Paolo ed è iin una zona vicina a Motta Baruffi,ma non lo so, è solo un'altra delle tante ipotesi
Potrebbe essere questa la chiesa dove fu battezzato Aurelio?
Si chiama Pietro e Paolo ed è iin una zona vicina a Motta Baruffi,ma non lo so, è solo un'altra delle tante ipotesi
-
- Livello5
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Ed in effetti il matrimonio fu celebrato a Derovere il 14 febbraio 1876.
Quello di Motta Baluffi é una trascrizione.
Maria Teresa era nata a Ca’ d’Andrea ma residente a Derovere.
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 44/5d1A8qP
Pubblicazioni:
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 69/LPa9NMn
Quello di Motta Baluffi é una trascrizione.
Maria Teresa era nata a Ca’ d’Andrea ma residente a Derovere.
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 44/5d1A8qP
Pubblicazioni:
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 69/LPa9NMn
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Bene, almeno qualche punto fermo esiste!!
Mi hai preceduto nella ricerca,ma va benissimo così!!
A me, però piace di più, l'ipotesi della chiesa di San Pietro e Paolo,ma senza alcuna certezza.
Sarà il fiuto della genealogista???
Le pubblicazioni parrocchiali della sposa sono state fatte a Casanova Offredi il 6 gennaio 1876
Nel documento scrivono SIGNORI MARIA TERESA; mentre a lato, SIGNORELLI!!
Il cognome è sempre FERRARI e basta, il secondo nome Giovanni
Mi hai preceduto nella ricerca,ma va benissimo così!!
A me, però piace di più, l'ipotesi della chiesa di San Pietro e Paolo,ma senza alcuna certezza.
Sarà il fiuto della genealogista???
Le pubblicazioni parrocchiali della sposa sono state fatte a Casanova Offredi il 6 gennaio 1876
Nel documento scrivono SIGNORI MARIA TERESA; mentre a lato, SIGNORELLI!!
Il cognome è sempre FERRARI e basta, il secondo nome Giovanni
-
- Livello5
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Leggendo l’atto di matrimonio di Aurelio il luogo di nascita é scritto San Pedro (San Pietro) nella provincia di Qremonte (cosi mi pare di interpretare. Cremona?).
In effetti esiste una località chiamata San Pietro in provincia di Cremona.
Quoto:
Il comune di Ca' d'Andrea, ora soppresso, comprendeva, oltre al capoluogo, le seguenti località e centri abitati: Breda Guazzona, Brolpasino, Canova, Casanova d'Offredi, Fossa Guazzona, Galizia, Pieve San Maurizio, Ronca de' Golferami, San Pietro in Mendicate.
Ricordo che Ca’ d’Andrea era dove nacque Maria Teresa Signorelli.
In effetti esiste una località chiamata San Pietro in provincia di Cremona.
Quoto:
Il comune di Ca' d'Andrea, ora soppresso, comprendeva, oltre al capoluogo, le seguenti località e centri abitati: Breda Guazzona, Brolpasino, Canova, Casanova d'Offredi, Fossa Guazzona, Galizia, Pieve San Maurizio, Ronca de' Golferami, San Pietro in Mendicate.
Ricordo che Ca’ d’Andrea era dove nacque Maria Teresa Signorelli.
-
- Livello5
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Però neanche qui sembra esserci.
Controllato indici nascite dal 1878 al 1887.
Controllato indici nascite dal 1878 al 1887.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Mah, la prima lettera di..remonte non sembra simile a quella di commerciante, scritto dopo come professione,ma non lo so e poi cercare a caso è sempre difficile, i luoghi sono tanti e tutti plausibili,ma le ricerche dovranno essere più accurate nel posto dove il Sig. Aurelio visse, almeno la penso così...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Il sig.Aurelio aveva fratelli o sorelle rimasti in Italia?
I genitori emigrarono anche loro o no?
Anno approssimativo di arrivo in Argentina?
Dici che stai cercando il matrimonio di Aurelio Ferrari ma non é quello che hai già postato? Quello con Angela Demarco.
Oppure sono io che non ho capito bene? Domanda di Langhedoc
Intanto potreste cercare di rispondere alle domande, che vi vengono poste, allo scopo di capire di più e di orientare la ricerca in un altro modo perchè credo, che con le indicazioni fornite, si sia arrivati alla fine dell'aiuto possibile.
I genitori emigrarono anche loro o no?
Anno approssimativo di arrivo in Argentina?
Dici che stai cercando il matrimonio di Aurelio Ferrari ma non é quello che hai già postato? Quello con Angela Demarco.
Oppure sono io che non ho capito bene? Domanda di Langhedoc
Intanto potreste cercare di rispondere alle domande, che vi vengono poste, allo scopo di capire di più e di orientare la ricerca in un altro modo perchè credo, che con le indicazioni fornite, si sia arrivati alla fine dell'aiuto possibile.
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 3 novembre 2020, 13:24
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Per il momento, Il Signore Aurelio ha 3 fratelli:
- Cesare Ferrari, nato a Motta Baluffi in 1877. https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 66/wr9EZaO
- Adelaida Cecilia Ferrari, nata a Buenos Aires, Argentina in 1886 https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:6D5W-P23R
- Cecilia Ferrari Signorelli 1890 nata a Buenos Aires, Argentina in 1890 https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:6DZL-J3NM
-Se ci sono di più, per il momento non lo sappiamo.
Tutti i due genitori, Maria e Giovanni, sono andati alla Argentina, ma non sappiamo esattamente in che anno. Un dato possibile e che Maria ha viaggiato alla Argentina il 28/07/1885 nel sbarco NAPOLI partito da GENOVA, in quel registro si la ve anche con un altro maschi con lo stesso cognome ma penso che quello e il suo fratello.
Però una certezza e che in 1886 erano già a Buenos Aires.
Alla domanda di Langhedoc, il atto più importante da trovare e il atto di nascita di Aurelio Olivieri Ferrari
- Cesare Ferrari, nato a Motta Baluffi in 1877. https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 66/wr9EZaO
- Adelaida Cecilia Ferrari, nata a Buenos Aires, Argentina in 1886 https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:6D5W-P23R
- Cecilia Ferrari Signorelli 1890 nata a Buenos Aires, Argentina in 1890 https://www.familysearch.org/ark:/61903/1:1:6DZL-J3NM
-Se ci sono di più, per il momento non lo sappiamo.
Tutti i due genitori, Maria e Giovanni, sono andati alla Argentina, ma non sappiamo esattamente in che anno. Un dato possibile e che Maria ha viaggiato alla Argentina il 28/07/1885 nel sbarco NAPOLI partito da GENOVA, in quel registro si la ve anche con un altro maschi con lo stesso cognome ma penso che quello e il suo fratello.
Però una certezza e che in 1886 erano già a Buenos Aires.
Alla domanda di Langhedoc, il atto più importante da trovare e il atto di nascita di Aurelio Olivieri Ferrari
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Grazie, ma purtroppo non siamo riusciti a trovare il posto dove nacque, almeno io, no!!
Nella prima richiesta hai scritto di aver trovato una nascita nel 1884, ma di non essere certo che sia la persona, che vuoi trovare.
Possiamo vedere il link di questa nascita?
Il primo link, che hai messo nell'ultimo post, si riferisce ad un MATRIMONIO, non alla nascita di Cesare
Avete idea di dove siano morti e quando MARIA , GIOVANNI. AURELIO e altri della famiglia?
Nel documento di morte potrebbero esserci più informazioni utili
Ho provato a cercare su CEMLA e mi conferma la data per Maria Signorelli, 28 luglio 1885.
Mettendo FERRARI AURELIO o FERRARI OLIVIERO AURELIO O FERRARI OLIVIERI AURELIO non mi è uscito fuori nulla
Strano, molto strano che la signora viaggiasse senza i figli, mah, riproverò a guardare meglio
Nella prima richiesta hai scritto di aver trovato una nascita nel 1884, ma di non essere certo che sia la persona, che vuoi trovare.
Possiamo vedere il link di questa nascita?
Il primo link, che hai messo nell'ultimo post, si riferisce ad un MATRIMONIO, non alla nascita di Cesare
Avete idea di dove siano morti e quando MARIA , GIOVANNI. AURELIO e altri della famiglia?
Nel documento di morte potrebbero esserci più informazioni utili
Ho provato a cercare su CEMLA e mi conferma la data per Maria Signorelli, 28 luglio 1885.
Mettendo FERRARI AURELIO o FERRARI OLIVIERO AURELIO O FERRARI OLIVIERI AURELIO non mi è uscito fuori nulla
Strano, molto strano che la signora viaggiasse senza i figli, mah, riproverò a guardare meglio
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Ho cercato di riassumere le poche informazioni che abbiamo sulla famiglia Ferrari-Signorelli:
GIOVANNI FRANCESCO FERRARI(senza OLIVIERI) sposa nel 1876 MARIA TERESA SIGNORELLI, nata a Ca' d'Andrea, ma residente a Derovere, nata circa nel 1855
Il matrimonio sarà trascritto a MOTTA BALUFFI
Giovanni Francesco potrebbe avere un fratello EUSEBIO
CESARE è nato a Motta Baluffi nel 1877 https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 84/w96aVgl atto di nascita di Cesare
AURELIO FERRARI, con l'aggiunta di OLIVIERO(nome di battesimo) o OLIVIERI(altro cognome) sarebbe nato circa nel 1883-1885
Parecchi anni dopo il primo figlio e quindi è lecito pensare che ci siano altri bambini nati tra il 1877 ed il 1883, forse a Motta Baluffi e bisognerebbe cercare ancora in quel posto
Se Aurelio fosse nato tra il 1883 ed il 1885 sarebbe persino lecito pensare, che sia il figlio di qualcun altro, poi adottato da Giovanni, ma sono solo ipotesi
Maria Teresa parte il 28 luglio 1885, senza nessuno della famiglia Ferrari, a quanto trovato da Langhedoc, sempre che sia la Maria Teresa che ci interessa, ma viaggia con un fratello, presumibilmente, anche costui non ha una moglie al seguito, ma due bambini, Luigi di 6 anni e Giuseppe di 2
Strano anche questo perchè Maria Teresa stessa, avrebbe già Cesare ed Aurelio, neonato o piccolissimo
Di Aurelio e Cesare non sono riuscita a trovare le partenze dall'Italia, bisognerebbe riprovare meglio, io ho guardato velocemente
Il marito Giovanni sarà già in Argentina, si presume, sul sito CISEI ci sono molti GIOVANNI FERRARI, alcuni partiti due o 3 anni prima del 1885
Visto che Maria Teresa si presume vivesse a Motta Baruffi sarebbe possibile chiedere in Comune la composizione del suo nucleo famigliare o di quello dei Signorelli
Sempre si potrebbe chiedere la iscrizione alla leva di Aurelio per gli anni ipotetici della sua nascita, presso l'Archivio di Stato di Cremona
Le uniche certezze sono le nascite di ADELAIDA CECILIA a BUENOS Aires nel 1886 ed il padre è sempre Giovanni e di CECILIA, nata a Buenos Aires nel 1890
Anche qui passano 4 anni tra le due nascite, ma ci può stare
Di queste persone non ci sono gli atti di matrimonio o di morte, spariti o non trovati?
Si è già cercato, un pò a caso, in alcuni paesi San Pietro in zona Cremona compatibili con Motta Baluffi, vedere il post di Langhedoc, ma senza fortuna..
Avevo messo un link della diocesi di Cremona con una chiesa di San Pietro e Paolo sempre in zona, ma solo per tentare un altro aggancio plausibile, ma non credo che sia stato visto dai nostri amici..
Penso, che altre strade non ci siano, se non quelle già provate on line, credo che sia meglio orientarsi su un contatto con i comuni interessati e le parrocchie, sperando in una collaborazione, anche se le certezze sono pochine
Vediamo se chi ha più collaborato a questo "caso" avrà altre idee, diverse dalle mie!!
GIOVANNI FRANCESCO FERRARI(senza OLIVIERI) sposa nel 1876 MARIA TERESA SIGNORELLI, nata a Ca' d'Andrea, ma residente a Derovere, nata circa nel 1855
Il matrimonio sarà trascritto a MOTTA BALUFFI
Giovanni Francesco potrebbe avere un fratello EUSEBIO
CESARE è nato a Motta Baluffi nel 1877 https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 84/w96aVgl atto di nascita di Cesare
AURELIO FERRARI, con l'aggiunta di OLIVIERO(nome di battesimo) o OLIVIERI(altro cognome) sarebbe nato circa nel 1883-1885
Parecchi anni dopo il primo figlio e quindi è lecito pensare che ci siano altri bambini nati tra il 1877 ed il 1883, forse a Motta Baluffi e bisognerebbe cercare ancora in quel posto
Se Aurelio fosse nato tra il 1883 ed il 1885 sarebbe persino lecito pensare, che sia il figlio di qualcun altro, poi adottato da Giovanni, ma sono solo ipotesi
Maria Teresa parte il 28 luglio 1885, senza nessuno della famiglia Ferrari, a quanto trovato da Langhedoc, sempre che sia la Maria Teresa che ci interessa, ma viaggia con un fratello, presumibilmente, anche costui non ha una moglie al seguito, ma due bambini, Luigi di 6 anni e Giuseppe di 2
Strano anche questo perchè Maria Teresa stessa, avrebbe già Cesare ed Aurelio, neonato o piccolissimo
Di Aurelio e Cesare non sono riuscita a trovare le partenze dall'Italia, bisognerebbe riprovare meglio, io ho guardato velocemente
Il marito Giovanni sarà già in Argentina, si presume, sul sito CISEI ci sono molti GIOVANNI FERRARI, alcuni partiti due o 3 anni prima del 1885
Visto che Maria Teresa si presume vivesse a Motta Baruffi sarebbe possibile chiedere in Comune la composizione del suo nucleo famigliare o di quello dei Signorelli
Sempre si potrebbe chiedere la iscrizione alla leva di Aurelio per gli anni ipotetici della sua nascita, presso l'Archivio di Stato di Cremona
Le uniche certezze sono le nascite di ADELAIDA CECILIA a BUENOS Aires nel 1886 ed il padre è sempre Giovanni e di CECILIA, nata a Buenos Aires nel 1890
Anche qui passano 4 anni tra le due nascite, ma ci può stare
Di queste persone non ci sono gli atti di matrimonio o di morte, spariti o non trovati?
Si è già cercato, un pò a caso, in alcuni paesi San Pietro in zona Cremona compatibili con Motta Baluffi, vedere il post di Langhedoc, ma senza fortuna..
Avevo messo un link della diocesi di Cremona con una chiesa di San Pietro e Paolo sempre in zona, ma solo per tentare un altro aggancio plausibile, ma non credo che sia stato visto dai nostri amici..
Penso, che altre strade non ci siano, se non quelle già provate on line, credo che sia meglio orientarsi su un contatto con i comuni interessati e le parrocchie, sperando in una collaborazione, anche se le certezze sono pochine
Vediamo se chi ha più collaborato a questo "caso" avrà altre idee, diverse dalle mie!!
-
- Livello5
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Strano che non abbiate trovato altri atti in Argentina. Queste persone non risultato neanche censite nel 1895 con quei nomi eppure dovrebbero esserci per forza.
Avete solo il matrimonio di Aurelio con De Marco Angela e forse anche il decesso di Angela nel 1950? Se l’avete potete condividerlo?
E poi se Aurelio fosse nato a Motta Baluffi ci sarebbe nel registro comunale delle nascite. Avranno cambiato residenza dopo la nascita di Cesare.
Poi, come dice Cannella55, passa troppo tempo tra un figlio e l’altro.
A questo proposito e tanto per aggiungere confusione su confusione c’è un albero su FS, senza atti e con dei nomi nuovi. Ne sapete qualcosa?
Giovanni Ferrari risulta sposato con Maria Signoratti ma se clicchi su di lei si trasforma in Maria Signorelli in entry for Cesare Ferrari e dovrebbe portare alla nascita di Cesare ma l’atto non risulta reperibile. Ma noi l’abbiamo già perciò va bene.
Spunta anche un comune nuovo “Scandolara Ravara” sempre in provincia di Cremona dove Giovanni sarebbe nato e dove sarebbe stato celebrato il suo matrimonio, ma noi sappiamo che non é così, con delle date strampalate e poi sono anche listati due figli di cui non c’è nessuna prova documentata: Giuseppe e Maddalena.
Conoscete queste persone che hanno messo su quest’albero così inesatto?
https://www.familysearch.org/tree/perso ... s/GMSK-83M
Abbiamo già speso troppo tempo in supposizioni e suggerisco di cercare di trovare tutti i dati possibili in Argentina riguardo a queste persone giunte dall’Italia e successivi discendenti.
Avete solo il matrimonio di Aurelio con De Marco Angela e forse anche il decesso di Angela nel 1950? Se l’avete potete condividerlo?
E poi se Aurelio fosse nato a Motta Baluffi ci sarebbe nel registro comunale delle nascite. Avranno cambiato residenza dopo la nascita di Cesare.
Poi, come dice Cannella55, passa troppo tempo tra un figlio e l’altro.
A questo proposito e tanto per aggiungere confusione su confusione c’è un albero su FS, senza atti e con dei nomi nuovi. Ne sapete qualcosa?
Giovanni Ferrari risulta sposato con Maria Signoratti ma se clicchi su di lei si trasforma in Maria Signorelli in entry for Cesare Ferrari e dovrebbe portare alla nascita di Cesare ma l’atto non risulta reperibile. Ma noi l’abbiamo già perciò va bene.
Spunta anche un comune nuovo “Scandolara Ravara” sempre in provincia di Cremona dove Giovanni sarebbe nato e dove sarebbe stato celebrato il suo matrimonio, ma noi sappiamo che non é così, con delle date strampalate e poi sono anche listati due figli di cui non c’è nessuna prova documentata: Giuseppe e Maddalena.
Conoscete queste persone che hanno messo su quest’albero così inesatto?
https://www.familysearch.org/tree/perso ... s/GMSK-83M
Abbiamo già speso troppo tempo in supposizioni e suggerisco di cercare di trovare tutti i dati possibili in Argentina riguardo a queste persone giunte dall’Italia e successivi discendenti.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Concordo con Langhedoc, sarebbe meglio concentrare le ricerche in Argentina e solo dopo informazioni sicure, documenti alla mano, si potrà riprendere la ricerca in Italia.
Per scrupolo ho controllato il matrimonio di Maddalena Ferrari con Flavio Camillo Tenghini, come da albero messo da Langhedoc.
Maddalena risulta figlia di un Giovanni e di una Maria Signorelli, non Maria Teresa e come anni di età sarebbe nata circa nel 1832, nel 1866 sposa un vedovo cinquantenne.
Probabilmente l'autore dell'albero ha preso chi ha trovato su Antenati, senza approfondire e quindi presumo non doversi considerare.
Per scrupolo ho controllato il matrimonio di Maddalena Ferrari con Flavio Camillo Tenghini, come da albero messo da Langhedoc.
Maddalena risulta figlia di un Giovanni e di una Maria Signorelli, non Maria Teresa e come anni di età sarebbe nata circa nel 1832, nel 1866 sposa un vedovo cinquantenne.
Probabilmente l'autore dell'albero ha preso chi ha trovato su Antenati, senza approfondire e quindi presumo non doversi considerare.
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: venerdì 11 agosto 2023, 6:14
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
AVO
FERRARI AURELIO OLIVIERI
DATA DI NASCITA: Anno approssimativo 1883/1884.
LUOGO DI NASCITA: Italia, Piemonte??? Cremonte?? , San Pietro.
GENITORI: Ferrari Juan e Maria Segnovelli.
DATA DEL MATRIMONIO: 04/06/1907. ha 24 anni
LUOGO DEL MATRIMONIO: Argentina, provincia di Buenos Aires, distretto del Pilar, Belen.
CONIUGE: Marco Angela Maria
MORTE: 16/01/1950. A 66 anni.
LUOGO DELLA MORTE: Argentina, provincia di Buenos Aires, distretto di San Martin, Villa Ballester.
https://postimg.cc/8svzP92k
JUAN FERRARI e MARIA SEGNORELLI muoiono in Argentina. Chiediamo il verbale alla Provincia di Buenos Aires
FERRARI AURELIO OLIVIERI
DATA DI NASCITA: Anno approssimativo 1883/1884.
LUOGO DI NASCITA: Italia, Piemonte??? Cremonte?? , San Pietro.
GENITORI: Ferrari Juan e Maria Segnovelli.
DATA DEL MATRIMONIO: 04/06/1907. ha 24 anni
LUOGO DEL MATRIMONIO: Argentina, provincia di Buenos Aires, distretto del Pilar, Belen.
CONIUGE: Marco Angela Maria
MORTE: 16/01/1950. A 66 anni.
LUOGO DELLA MORTE: Argentina, provincia di Buenos Aires, distretto di San Martin, Villa Ballester.
https://postimg.cc/8svzP92k
JUAN FERRARI e MARIA SEGNORELLI muoiono in Argentina. Chiediamo il verbale alla Provincia di Buenos Aires
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Signora Clara, ha letto tutta la precedente discussione con il suo parente?
Sembra di no o almeno non in modo approfondito.
Il suo riassunto contiene delle inesattezze, tipo il cognome di Maria, che sembra essere stato Signorelli, anzi, lo è.
Abbiamo cercato molto, anche senza avere un'idea di come farlo,ma le informazioni, che lei mette sono già state date dall'altro signore e non sono "nuove" e quindi la ricerca per ora si interrompe, almeno per me.
Aspettiamo i certificati di morte o qualsiasi altra notizia utile.
Non abbiamo, al momento, possibilità di procedere oltre.
Ci vogliono certezze, specie sui documenti argentini e allora si potrà riprovare.
Saluti
Sembra di no o almeno non in modo approfondito.
Il suo riassunto contiene delle inesattezze, tipo il cognome di Maria, che sembra essere stato Signorelli, anzi, lo è.
Abbiamo cercato molto, anche senza avere un'idea di come farlo,ma le informazioni, che lei mette sono già state date dall'altro signore e non sono "nuove" e quindi la ricerca per ora si interrompe, almeno per me.
Aspettiamo i certificati di morte o qualsiasi altra notizia utile.
Non abbiamo, al momento, possibilità di procedere oltre.
Ci vogliono certezze, specie sui documenti argentini e allora si potrà riprovare.
Saluti
-
- Livello5
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: venerdì 10 aprile 2020, 15:47
- Contatta:
Re: Ricerca di AVO Ferrari in Italia
Qualcosa non quadra. Anche il rapporto tra chi formula le richieste é piuttosto dubbio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite