Pagina 1 di 4

ETIMOLOGIA COGNOME FANTAPPIE'

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:50
da riccardofanta
Salve a tutti sono un novizio di questo sito e da qualche giorno ho iniziato a leggere le sezioni speciali e alcuni forum...
Volevo sapere solo se qualcuno sapesse dirmi l'etimologia del mio cognome FANTAPPIE' (ci dovrebbe essere un accento sulla e o forse un apostrofo...ancora la questione è da districare) perchè a quanto ne so, fino ad ora, il cognome è puramente presente solo nel comune di Firenze e nei comuni limitrofi...gli altri Fantappiè sparsi x l'Italia o nel mondo discendono da parenti di origini fiorentine.
La maggioranza delle persone che portano il mio cognome riferiscono che l'origine del nostro cognome significa fante a piedi e che il cognome nasce in epoca napoleonica, quindi fine 1700 inizio 1800) quando le truppe napoleoniche scesero in Italia x alcune campagne militari......xò a me personalmete nascono alcuni dubbi a proposito.
1 - ho parenti risalenti alla fine del 1600 già presenti a Firenze.
2 - come è possibile visto si discende da truppe napoleoniche che il cognome sia solo presente a Firenze o nei comuni limitrofi...durante la strada dalla Francia verso Firenze non si è mai fermato nessuno? O si sono fermati tutti a Firenze?

Altri riferiscono che sul cognome l'accento sulla e non sia un accento ma un apostrofo perchè in epoca altomedievale (circa 1100) intorno alla città di Firenze vi erano delle zone di presidio difese militarmente, (facenti capo a delle Pievi) e da qui deriverebbe il nome fante delle pievi o fante a pie'...(Fantappie').

Altri ancora riferiscono origini tedesche o altoatesione o venete ma secondo me sono solo parole senza alcun riscontro.

C'è qualcuno che può chiarirmi questi dubbi?
Grazie a tutti
Riccardo Fantappiè

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:54
da Luca.p
Cercare l'etimologia è un giusto obiettivo da porsi ma, secondo il mio parere, è inutile spaccarsi la testa finché non si è portata avanti una sana e personale ricerca genealogica. Con molta probabilità nel corso delle ricerche riuscirai anche a venire a capo del nodo etimologia: se invece non ci dovessi riuscire a quel punto, con tutte le notizie rinvenute, potresti tentare delle ipotesi sicuramente più verosimili.
Ciao e benvenuto

Luca

Re: ETIMOLOGIA COGNOME FANTAPPIE'

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:40
da valerio
riccardofanta ha scritto: 1 - ho parenti risalenti alla fine del 1600 già presenti a Firenze.
Sono d'accordissimo con Lucap , permettimi di fare qualche considerazioni : se sei a conoscenza della presenza di ascendenti del 1600 , avrai preso nota del loro cognome , come era scritto ? Dal modo nel quale era riportato puoi trarre qualche indizio sulla sua origine .
Cognomi che nascono in età napoleonica non esistono ( tranne quelli "inventati" per i trovatelli ) i cognomi nascono nel medioevo dal 1100 al 1400 (più o meno) , quindi non credere alla storia napoleonica . Non esiste nessun paese o contrada nei dintoni con un nome di un santo es . San Appiano di Barberino ?
Tieni presente che il 70 % dei cognomi deriva da nomi di persona o di luogo e Sant'Appià nei secoli potrebbe benissimo esseresi trasformato in Fantappiè ...un' ipotesi come un' altra .
Ciao !
S.

Re: ETIMOLOGIA COGNOME FANTAPPIE'

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:56
da Gianlu
valerio ha scritto:Cognomi che nascono in età napoleonica non esistono ( tranne quelli "inventati" per i trovatelli ) Giusto, salvo qualche possibile storpiatura od errore di trascrizione... per esempio: Sant'Appià nei secoli potrebbe benissimo esseresi trasformato in Fantappiè ...un' ipotesi come un' altra .
;)
P.S. Benvenuto Riccardo ed auguri per le tue ricerche!

Re: ETIMOLOGIA COGNOME FANTAPPIE'

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:09
da Luca.p
valerio ha scritto:...Cognomi che nascono in età napoleonica non esistono ( tranne quelli "inventati" per i trovatelli ) i cognomi nascono nel medioevo dal 1100 al 1400 (più o meno) ...
Vero al 90%. Bisogna dire che esistono molte differenze tra le varie parti d'Italia; nella mia città (ma non vale, ad esempio, per alcuni paesi limitrofi) molti cognomi si sono formati nel corso del 1700 e posso anche portarti l'esempio della famiglia di una mia bisnonna che ha visto formare il suo cognome negli anni 30 del 1800... e non erano trovatelli!
Morale: non si può prescindere da un'accurata ricerca genealogica (che consiglio vivamente Riccardo di svolgere) altrimenti possone essere valide un'infinità di ipotesi.

Luca

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 21:10
da valerio
Se non lo avessi scritto tu , Lucap , non l'avrei creduto .
Non avevo mai sentito né letto fin'ora di zone in Italia dove si siano formati cognomi nel Settecento , nell'Ottocento addirittura deve essere una vera rarità !!! :shock: Sapevo di qualche zona , molto remota e lontana dalle principali vie di comunicazione nelle quali i cognomi si diffusero al più tardi nel XVII secolo .
C'è sempre da imparare ! ;)

Sergio

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:04
da Luca.p
Potrei portarti parecchi esempi, ma per farla breve ti dico che il mio cognome compare per la prima volta nel 1793 e colui a cui viene "affibbiato" non è un trovatello perché poi ho ricostruito la sua genealogia patrilineare per un altro secolo e sono in attesa di poter consultare un archivio diocesano qui in zona perché non dispero di poter risalire ulteriormente.
Certo mi rendo conto che è strano però ti garantisco che è così (se dovessi essere smentito con prove documentali giuro che rimpiangerei amaramente di non aver passato gli ultimi 10-15 anni ad imparare l'uncinetto anziché a mettere a rischio la mia salute con tutta quella polvere degli archivi e facendo arricchire i produttori di antistaminici :pianto: ).

Luca

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:19
da valerio
... non dimenticare i farmacisti !!!! :lol: 8) :lol:
Sergio

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 22:22
da valerio
...noi campiamo sulle allergie agli acari della polvere dei genealogisti ! :sick:

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 23:10
da Luca.p
Sei un farmacista? Allora potresti tornarmi utile: ho bisogno di una fornitura annuale di xyzal, ovviamente a prezzo di collega... genealogista :lol:

L.

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 23:34
da valerio
E' mutuabile ! Se il tuo medico non vuole prescriverli protesta e digli che ne hai diritto ( nota limitativa 89 !!!! ) :113:
S.

Inviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 23:58
da Luca.p
Cavoli... sei un farmacista veramente :banned: (ovviamente scherzo!)

P.S.
Ma Fantappié dov'è finito? Chi ha il numero di Federica Sciarelli?

L.

Inviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:24
da riccardofanta
Grazie x aver risposto e x aver fatto due battute cmq devo precisare che x quanto riguarda l'accento o l'apostrofo il quesito non è ben chiaro alcuni dicono che è accento mentre altri dicono che è un apostrofo anche se però poi scrivono con l'accentro xkè viene + spontaneo....secondo questo sant'Appià ma chi cavolo l'è? nella mia zona (firenze) non esiste nessun riferimento a questo santo quindi il mio cognome non può derivare da una storpiatura del nome.....

Inviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:55
da Gianlu
Però esistono due santi di nome Appiano:
http://www.santiebeati.it/santi_search. ... ry=appiano

Magari dal nome di un paese?

Inviato: giovedì 12 febbraio 2009, 13:16
da Gianlu
riccardofanta ha scritto:questo sant'Appià ma chi cavolo l'è? nella mia zona (firenze) non esiste nessun riferimento a questo santo
Guarda qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_Sant'Appiano
e questa è la storia del santo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sant'Appiano
(ho visto che i collegamenti non funzionano perché c'è l'apostrofo... :? dopo aver cliccato sul collegamento bisogna aggiungere nella barra dell'indirizzo l'apostrofo e "Appiano")

Detta così, l'ipotesi di valerio "Tieni presente che il 70 % dei cognomi deriva da nomi di persona o di luogo e Sant'Appià nei secoli potrebbe benissimo esseresi trasformato in Fantappiè" non è affatto da scartare... ;)