Pagina 1 di 1
Aiuto ricerca a Trieste Cobau
Inviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:03
da zuli
Da poco ho incominciato a fare il mio albero genealogico..
sto cercando informazioni sulla famiglia Cobau di Trieste
propio ieri sono stata all' archivio di stato cercando informazioni su mio nonno Antonio Cobau nato a trieste e morto a Trieste nel 1939 ,purtoppo essendo stato in marina non hanno notizie..li si trovano solo le liste di terra ...dove continuare le mie ricerche?...specifico che ha fatto la guerra sotto l'Austria
Inviato: venerdì 6 febbraio 2009, 10:53
da Gianlu
Ciao zuli e benevenuto/a!!!
Prova a chiedere al Comune di Trieste:
http://www.retecivica.trieste.it/new/de ... onoblocchi
Auguri per le tue ricerche!

Inviato: venerdì 6 febbraio 2009, 11:35
da mattmar
Ciao e ben arrivata anche da parte mia
stai cercando informazioni di che tipo? Solo sul servizio militare o altro?
mattmar
Inviato: venerdì 6 febbraio 2009, 15:50
da zuli
naturalmente cerco piu notizie possibili,per arrivare anche a mio bis nonno,sono riuscita ad avere il certificato di morte ora almeno ho la data 26/06/1939 aveva 44 anni,sposato con Cociancich Giovanna (anche qui problema perche' certe volte risulta Canciani) morta a suffolk in inghilterra risposata Ceglar...
il comune di trieste mi sa solo dire che hanno le liste di terra e non di mare(queste non so propio dove trovarle)visto che era militare asburgico
Inviato: sabato 7 febbraio 2009, 19:36
da Moscjon
Prova a cercare nella parrocchia di origine di Antonio Cobau (probabilmente scritto anche Kobau): dovresti trovare dei registri simili a questo
http://digilander.libero.it/vlepore47/p804.htm
comunque credo, seguendo il prof. Merkù, che il centro di diffusione di questo cognome sia la zona di Orehovlje-Miren, in Slovenia. Infatti in questa zona viveva, nel 1498, un certo
Cobaw.
In merito al cognome Cociancich (attestato a Monfalcone ai primi dell'Ottocento), ricordo che ha un senso anche la scrittura Canciani perché il cognome Cociancich, Cociancigh, Cociancič, e simili, ha il significato di “figlio di Canciano”.
Moscjon
Inviato: domenica 8 febbraio 2009, 17:51
da Moscjon
Ti consiglio di fare una visita anche all'Archivio Diplomatico di Trieste: Anagrafi, Coscrizioni, ecc.
e all' Archivio Storico del Comune di Trieste per i "Ruoli-Registri di Popolazione", simili a quelli conservati nelle parrocchie.
Moscjon