Pagina 1 di 1

Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: lunedì 14 novembre 2022, 21:13
da Dave
Buona sera a tutti,
scrivo per ricevere pareri/consigli.
Spinto dalla curiosità, dopo aver letto una discussione nel forum, ho re-inserito alcuni nominativi del mio albero genealogico all'interno del database del progetto Torelli.

Ho trovato un soldato che sembra corrispondere in toto ad uno dei nomi inseriti.
(Nello specifico Diana Salvatore, di Salvatore, nato a Santadi. Soldato del 6 reggimento fanteria, nella campagna del 1859 con matricola 16126).

Il profilo sembra poter corrispondere. Stesso cognome (anche se abbastanza comune), stesso nome, stesso nome del padre. Paese "piccolo". Età in linea (nel 1859 avrebbe avuto 24-25 anni).

-- edit --

Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza del genere per la richiesta di ruoli matricolari di quel periodo.
Da quello che ho capito andrebbero richiesti all'archivio di Torino.

Eventualmente, in questi ruoli, quali informazioni sono segnate? E' indicato anche il nominativo della madre (per essere poi certi che sia lui).

Grazie mille

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 5:40
da ziadani
Nel forum troverai molte discussioni in proposito, questa è una di quelle con indirizzo, costo della ricerca, esempi.

viewtopic.php?f=3&t=20161&p=182009&hili ... no#p182009

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 9:04
da Vincenzo50
Buon giorno,

per quanto riguarda l'archivio di Stato di Torino:

NUOVE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA
Sono attive le nuove caselle di posta dell’Archivio di Stato di Torino: PEC (posta elettronica certificata) as-to@pec.cultura.gov.it e PEO (posta elettronica ordinaria) as-to@cultura.gov.it.
Le caselle con il dominio @beniculturali.it riceveranno ancora la posta fino al 31 dicembre 2022 (PEC) e al 15 gennaio 2023 (posta ordinaria) ma si consiglia di iniziare subito a utilizzare i nuovi indirizzi.

riassumendo:
Fare una email con i dati ricavati da Torelli (sperando che siano esatti)

Vincenzo

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 11:48
da Dave
ziadani ha scritto:
martedì 15 novembre 2022, 5:40
Nel forum troverai molte discussioni in proposito, questa è una di quelle con indirizzo, costo della ricerca, esempi.

viewtopic.php?f=3&t=20161&p=182009&hili ... no#p182009
Perfetto, era quello che intendevo. Grazie mille !

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: martedì 15 novembre 2022, 11:48
da Dave
Vincenzo50 ha scritto:
martedì 15 novembre 2022, 9:04
Buon giorno,

per quanto riguarda l'archivio di Stato di Torino:

NUOVE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA
Sono attive le nuove caselle di posta dell’Archivio di Stato di Torino: PEC (posta elettronica certificata) as-to@pec.cultura.gov.it e PEO (posta elettronica ordinaria) as-to@cultura.gov.it.
Le caselle con il dominio @beniculturali.it riceveranno ancora la posta fino al 31 dicembre 2022 (PEC) e al 15 gennaio 2023 (posta ordinaria) ma si consiglia di iniziare subito a utilizzare i nuovi indirizzi.

riassumendo:
Fare una email con i dati ricavati da Torelli (sperando che siano esatti)

Vincenzo
Grazie mille!

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: venerdì 13 gennaio 2023, 21:34
da Vincenzo50
buona sera,

com'è andata a finire?

ciao

Vincenzo

Re: Consigli ruolo matricolare campagna 1859

Inviato: sabato 14 gennaio 2023, 17:34
da Dave
Vincenzo50 ha scritto:
venerdì 13 gennaio 2023, 21:34
buona sera,

com'è andata a finire?

ciao

Vincenzo
Buongiorno,
ho richiesto il documento che è arrivato abbastanza velocemente.

E' strutturato in maniera abbastanza simile ai ruoli matricolari più moderni. Dati anagrafici, struttura fisica, spostamenti tra i reparti militari etc.

Alla fine si tratta del mio antenato: la madre coincide. C'è il timbro per la battaglia di San Martino e il "diritto" per lui di fregiarsi delle medaglia d'oro assegnata al 6° reggimento (medaglie che credo non venissero distribuite :D ) e la medaglia commemorativa francese per la campagna d'Italia.