enigma fine 1800
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
enigma fine 1800
Ciao, sono Erasmi Maria, spero in un vostro aiuto perchè io non so darmi una risposta logica riguardo ciò che ho involontariamente scoperto.
Consultando il sito sui libri battesimali di Santa Maria del fiore di Firenze, inaspettatamente ho trovato il certificato di battesimo di un trovatello al quale è stato affidato il cognome della mia famiglia.La stranezza è che anche mio nonno, il quale è nato nel 1884 ma da tutt'altra parte,fosse un trovatello.
Ora mi chiedo:Questo cognome era usanza darlo cioè una moda? o c'è qualcosa in comune?
E' possibile che io consideri misterioso quello che in realtà non è, se così fosse mi piacerebbe comunque saperlo possibilmente.
RINGREZIO CALOROSAMENTE E COMPLIMENTI PER IL SITO.
Consultando il sito sui libri battesimali di Santa Maria del fiore di Firenze, inaspettatamente ho trovato il certificato di battesimo di un trovatello al quale è stato affidato il cognome della mia famiglia.La stranezza è che anche mio nonno, il quale è nato nel 1884 ma da tutt'altra parte,fosse un trovatello.
Ora mi chiedo:Questo cognome era usanza darlo cioè una moda? o c'è qualcosa in comune?
E' possibile che io consideri misterioso quello che in realtà non è, se così fosse mi piacerebbe comunque saperlo possibilmente.
RINGREZIO CALOROSAMENTE E COMPLIMENTI PER IL SITO.
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
Benvenuta anche da parte mia.
Se non ricordo male ai trovatelli veniva attribuito il cognome "Degli Innocenti" (questo a Firenze) e venivano battezzati spesso con il nome del santo del giorno o con uno suggerito dalla persona che li accompagnava.
Se i cognomi ai quali ti riferisci sono quelli che ci segnali non vedo un nesso....
puoi darci qualche informazione in più?
mattmar
Se non ricordo male ai trovatelli veniva attribuito il cognome "Degli Innocenti" (questo a Firenze) e venivano battezzati spesso con il nome del santo del giorno o con uno suggerito dalla persona che li accompagnava.
Se i cognomi ai quali ti riferisci sono quelli che ci segnali non vedo un nesso....
puoi darci qualche informazione in più?
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
Allora, non tutti venivano chiamati "degli innocenti" a Firenze: "degli Innocenti" era la dicitura che compariva di fianco al nome, che poi ha assunto la dignità di cognome vero e proprio. A partire da un certo anno, però, non mi ricordo quale, la legge stabilì che ai bambini abbandonati doveva essere dato un nome, inventato e non infamante. Per alcuni anni "degli Innocenti" fu accoppiato al cognome scelto.
Per quanto riguarda Scortichini non saprei, può far riferimento a una professione, e quindi essere un cognome forse anche antico, ma Erasmi mi suona proprio un cognome da trovatello.
s.
Per quanto riguarda Scortichini non saprei, può far riferimento a una professione, e quindi essere un cognome forse anche antico, ma Erasmi mi suona proprio un cognome da trovatello.
s.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
No, no, non volevo dire che è certo... solo un atto di battesimo o di nascita può dare certezza, naturalmente... ma una delle caratteristiche dei cognomi dei trovatelli "post-innocenti" è che sembrano in qualche modo comuni, poi riservano delle sorprese. Comunque, qualche tempo fa ho avuto per le mani un libro proprio sull'argomento, "L'identità inventata" di Giulia Di Bello, che parla proprio dell'argomento.
s.
s.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Comunque, Maria, come accennato da Stefania c'è un modo semplice, semplice per scoprire l'origine del tuo cognome: si chiama ricerca genealogica
Nelle "sezioni speciali" hai degli input su come cominciare e per ogni dubbio residuo nel forum puoi trovare tutto l'aiuto che ti serve per iniziare una tua personale ricerca che, di sicuro, non mancherà di darti molte soddisfazioni.
Ciao
L.

Nelle "sezioni speciali" hai degli input su come cominciare e per ogni dubbio residuo nel forum puoi trovare tutto l'aiuto che ti serve per iniziare una tua personale ricerca che, di sicuro, non mancherà di darti molte soddisfazioni.
Ciao
L.
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
enigma fine 1800
Intanto ringrazio tutti per il vosto interesse dimostrato.
Il cognome a cui mi riferivo è Erasmi soltanto, per quanto riguarda il libro citato, è possibile reperirlo in libreria ?
Poi sempre visualizzando i vari forum sull argomento ho
trovato li cognome Erasmi collegato ad un palazzo di Udine, in cui questa famiglia avrebbe abitato in passato.
Di quale famiglia si tratta?
Non mi illudo certo che discenda da essa, è solo curiosità.
Spero di non pretendere troppo.SALUTONI
Il cognome a cui mi riferivo è Erasmi soltanto, per quanto riguarda il libro citato, è possibile reperirlo in libreria ?
Poi sempre visualizzando i vari forum sull argomento ho
trovato li cognome Erasmi collegato ad un palazzo di Udine, in cui questa famiglia avrebbe abitato in passato.
Di quale famiglia si tratta?
Non mi illudo certo che discenda da essa, è solo curiosità.
Spero di non pretendere troppo.SALUTONI
-
- Esperto
- Messaggi: 2393
- Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 14:51
- Località: Friûl / Friaul / Furlanija
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
L' opera del nobile Enrico del Torso è custodita solo presso la Biblioteca civica "Vincenzo Joppi" di Udine .
Puoi chiedere fotocopia della parte che ti interessa , sono molto gentili e disponibili :
dr.ssa Francesca Tamburlini
Responsabile della Sezione
Manoscritti e rari della Biblioteca Civica "V. Joppi"
Piazza Marconi 8
33100 U D I N E
francesca.tamburlini@comune.udine.it
tel. 0432 271586
Ciao
Puoi chiedere fotocopia della parte che ti interessa , sono molto gentili e disponibili :
dr.ssa Francesca Tamburlini
Responsabile della Sezione
Manoscritti e rari della Biblioteca Civica "V. Joppi"
Piazza Marconi 8
33100 U D I N E
francesca.tamburlini@comune.udine.it
tel. 0432 271586
Ciao
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
enigma fine 1800
Ho apprezzato molto il suggerimento di Valerio,provvederò.
Però non vi sembra strano che questo cognome sia stato affidato a due orfani a distanza di due anni (1882 a Firenze e
1884 nelle Marche (an)?
Sono andata a cercare il certificato di battesimo di mio nonno e
ho notato che era l'unico con questo Cognome,non c'erano altri indizi.Anche il trovatello di Firenze è il solo della lista e ho visualizzato anche altri anni.
In quanto al nome del santo, anche lì ho fatto ricerca, non risulta che il giorno in cui è nato mio0 nonno fosse Santo Erasmo,non so per l'orfanello di Firenze (2 giugno 1882).
A presto .
Però non vi sembra strano che questo cognome sia stato affidato a due orfani a distanza di due anni (1882 a Firenze e
1884 nelle Marche (an)?
Sono andata a cercare il certificato di battesimo di mio nonno e
ho notato che era l'unico con questo Cognome,non c'erano altri indizi.Anche il trovatello di Firenze è il solo della lista e ho visualizzato anche altri anni.
In quanto al nome del santo, anche lì ho fatto ricerca, non risulta che il giorno in cui è nato mio0 nonno fosse Santo Erasmo,non so per l'orfanello di Firenze (2 giugno 1882).
A presto .
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Re: enigma fine 1800
In che senso l'unico , del paese? Di chi risultava figlio tuo nonno ?ScortichiniMassimo ha scritto: Sono andata a cercare il certificato di battesimo di mio nonno e
ho notato che era l'unico con questo Cognome , non c'erano altri indizi.
Nessuna annotazione nel certificato di battesimo ?
S.
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2008, 12:56
engma fine 1800
Hai ragione mi sono espressa male.
Ciò che intendevo con"unico" era perchè in tutta la lista dei trovatelli ,con quel cognome risultava solo lui.Il documento del battesimo riporta il nome del parroco,la data, l'ora e il giorno; inoltre il documento è scritto in latino ed io non lo cconosco . Sono risalita anche al foglio matricolare in quanto partecipò alla grande guerra.Ma anche lì come avevo immaginato non ci sono dati utili.
Eppure, secondo me, qualcosa di utile si potrebbe scoprire.
E' una fissa? BOOH!! Salutoni a tutti.
Ciò che intendevo con"unico" era perchè in tutta la lista dei trovatelli ,con quel cognome risultava solo lui.Il documento del battesimo riporta il nome del parroco,la data, l'ora e il giorno; inoltre il documento è scritto in latino ed io non lo cconosco . Sono risalita anche al foglio matricolare in quanto partecipò alla grande guerra.Ma anche lì come avevo immaginato non ci sono dati utili.
Eppure, secondo me, qualcosa di utile si potrebbe scoprire.
E' una fissa? BOOH!! Salutoni a tutti.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: engma fine 1800
Se hai una foto (o una scansione) del documento postala nel forum e te la traduciamo.ScortichiniMassimo ha scritto:...inoltre il documento è scritto in latino ed io non lo cconosco .
Luca