Ricerche sui trisnonni
Inviato: sabato 18 luglio 2020, 5:39
Salve! Cercherò di essere breve: mi sono appena iscritta, principalmente con l’intenzione di imparare a muovermi all’interno del mondo della genealogia; ne sono sempre stata appassionata, ma non sono mai riuscita ad affinare le mie tecniche e, pertanto, mi considero una neofita in piena regola.
Dopo questa premessa, cercherò di esporre il mio “problema”: fin dalla prima adolescenza ho cercato di ricostruire il mio albero genealogico; la mia curiosità circa le mie origini si è oltremodo accentuata quando ho trovato i primi ostacoli (piuttosto presto). Dalla parte del mio nonno materno è in parte impossibile sbrogliare la matassa (conosco l’identità della madre, mentre il padre si presume fosse un soldato tedesco con il quale la mia bisnonna ebbe una storia durante la guerra, e la cui identità è ovviamente sconosciuta; mio nonno ha difatti preso il cognome di lei).
Voglio quindi tentare la fortuna col ramo paterno, per il quale ho più o meno lo stesso ostacolo ma possiedo più informazioni per poter risalire ai miei trisnonni. Le mie ricerche si fermano al mio bisnonno paterno, il quale si chiamava Filippo Chechi. Venne adottato, quindi il cognome Chechi gli è stato dato dalla famiglia adottiva; piccolo appunto interessante che mi è stato raccontato è che il cognome “Chechi” potrebbe essere frutto di un errore di trascrizione, ma non so in che periodo storico collocare l’errore (se risale ai miei trisnonni o prima). Non conosco la data di nascita ma può essere collocata verso la seconda metà/fine del 1800. Mi è stato detto che Filippo prese il nome dalla località di Bagni San Filippo (Castiglione d’Orcia, Siena), luogo nel quale non ricordo se nacque o venne appunto effettuata l’adozione. Le poche altre informazioni che possiedo sono le seguenti: si sposò con una certa Annita (o Anita) ed ebbe quattro figli: Licia Chechi nata nel 1915 e morta a Firenze nel 1969, Tullio Chechi (mio nonno) nato a Radda in Chianti nel 1922 e morto a Firenze nel 1990, e altri due maschi di cui non ho informazioni. Per quello che so questo ramo della famiglia è sempre risieduto in Toscana, fra le zone di Siena e Firenze. Vorrei tantissimo riuscire a trovare informazioni sui genitori adottivi del mio bisnonno Filippo (vorrei poterlo fare anche sui suoi genitori biologici, ma temo sia troppo complicato), ma non so come muovermi. Ho cercato in rete ma senza successo (uso da tempo Ancestry e FamilySearch) e oltretutto vivo negli Stati Uniti quindi mi è impossibile visitare i luoghi di nascita del mio bisnonno nella speranza di trovare qualcosa. Sapreste aiutarmi?
Grazie mille in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano o indirizzarmi nella ricerca,
Selvaggia
Dopo questa premessa, cercherò di esporre il mio “problema”: fin dalla prima adolescenza ho cercato di ricostruire il mio albero genealogico; la mia curiosità circa le mie origini si è oltremodo accentuata quando ho trovato i primi ostacoli (piuttosto presto). Dalla parte del mio nonno materno è in parte impossibile sbrogliare la matassa (conosco l’identità della madre, mentre il padre si presume fosse un soldato tedesco con il quale la mia bisnonna ebbe una storia durante la guerra, e la cui identità è ovviamente sconosciuta; mio nonno ha difatti preso il cognome di lei).
Voglio quindi tentare la fortuna col ramo paterno, per il quale ho più o meno lo stesso ostacolo ma possiedo più informazioni per poter risalire ai miei trisnonni. Le mie ricerche si fermano al mio bisnonno paterno, il quale si chiamava Filippo Chechi. Venne adottato, quindi il cognome Chechi gli è stato dato dalla famiglia adottiva; piccolo appunto interessante che mi è stato raccontato è che il cognome “Chechi” potrebbe essere frutto di un errore di trascrizione, ma non so in che periodo storico collocare l’errore (se risale ai miei trisnonni o prima). Non conosco la data di nascita ma può essere collocata verso la seconda metà/fine del 1800. Mi è stato detto che Filippo prese il nome dalla località di Bagni San Filippo (Castiglione d’Orcia, Siena), luogo nel quale non ricordo se nacque o venne appunto effettuata l’adozione. Le poche altre informazioni che possiedo sono le seguenti: si sposò con una certa Annita (o Anita) ed ebbe quattro figli: Licia Chechi nata nel 1915 e morta a Firenze nel 1969, Tullio Chechi (mio nonno) nato a Radda in Chianti nel 1922 e morto a Firenze nel 1990, e altri due maschi di cui non ho informazioni. Per quello che so questo ramo della famiglia è sempre risieduto in Toscana, fra le zone di Siena e Firenze. Vorrei tantissimo riuscire a trovare informazioni sui genitori adottivi del mio bisnonno Filippo (vorrei poterlo fare anche sui suoi genitori biologici, ma temo sia troppo complicato), ma non so come muovermi. Ho cercato in rete ma senza successo (uso da tempo Ancestry e FamilySearch) e oltretutto vivo negli Stati Uniti quindi mi è impossibile visitare i luoghi di nascita del mio bisnonno nella speranza di trovare qualcosa. Sapreste aiutarmi?
Grazie mille in anticipo a chiunque vorrà darmi una mano o indirizzarmi nella ricerca,
Selvaggia