Pagina 1 di 1

Di cosa fidarsi e di cosa no

Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 18:13
da AntoninoSuteraSardo
In generale, gli alberi online sono accurati? Ho incontrato ricercatori che stavano svolgendo ricerche sulle stesse linee in cui cerco io. Mi hanno mandato alcuni documenti, cosa fare per verificare se hanno seguito la linea corretta e capire se c'è bisogno di andare personalmente a fare quelle ricerche?
Tralaltro uno di loro si è fatto aiutare da un altro ricercatore che gli ha mandato dati. Voi preferite SEMPRE andare sul posto a cercare?

Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 18:36
da mariocap
Dovrebbero essere accurati in ogni modo, per quanto mi riguarda, se posso controllo con quello che so o che ho o mi faccio mandare copia degli atti se li hanno. Se non sono sicuro metto in sospeso quell'informazione.

Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 19:10
da MauroTrevisan
Per quanto mi riguarda io preferisco avere sempre un documento, o una prova certa; tutte le cose che non hanno una prova a sostegno sono potenzialmente false e quindi non credibili.

Poi ci sono i registri brasiliani, e quelli sono un mondo a parte... perché puoi trovare un documento che dice una cosa, e un'altro che ne dice un'altra... XD

Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 19:46
da AntoninoSuteraSardo
A quanto so i miei antenati sono tutti italiani ahahah

Inviato: venerdì 8 novembre 2019, 22:03
da gianantonio_pisati
Non si può mai essere sicuri al 100% se non si fa la ricerca da soli e/o con documenti alla mano per ogni passaggio.

Inviato: sabato 9 novembre 2019, 8:54
da cannella55
Negli alberi on line ho trovato solo fantasmagoriche parentele, poco accurate per quanto riguarda i dati anagrafici, ma si trattava di Stati esteri e di "parenti" mai sentiti nominare.
I primi tempi, prendevo nota di tutto, ma adesso solo dei documenti reali, che ho visto con i miei occhi.
Se dovessi seguire quei legami, sarei parente con mille personaggi illustri e ne dubito fortemente.Se e quando vedrò "nero su bianco" e avrò appurato il nesso di sangue con i miei, allora li aggiungerò;per ora sono solo storielle curiose e basta.

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 11:55
da denismarson
Io mi fido solamente di atti alla mano… Preferisco non fidarmi alla cieca di dati che non so dove siano stati rintracciati e con quale rigore scientifico…

Proprio in questo periodo mi è capitato un caso molto simile, ovviamente aggravato dal fatto che un tempo era molto facile trovare omonimi (nati più o meno nello stesso periodo) - nel mio caso Giacoma di Marco di Franceco e Giacoma di Marco di Domenico oppure GioMaria di Giuseppe di GioMaria e GioMaria di GioAntonio di GioMaria - .

Sviluppata la ricerca dell'antenata (la sto facendo "per quarti"), ho dato un'occhiata on line e trovo per la stessa antenata uno sviluppo diverso da quello che ho fatto io (potrebbe essere il mio quello non corretto?), come riportato sopra… Ovviamente non è facile venirne a capo perché ci sono buchi nei matrimoni, come nelle nascite (probabilmente per almeno un decennio le famiglie si trasferirono, in quanto non ci sono atti di battesimo di altri figli con cui poter fare un confronto)…

E la cosa mi sta facendo perdere tempo e impazzire…

Inviato: domenica 10 novembre 2019, 22:18
da AntoninoSuteraSardo
denismarson eh in effetti la genealogia è una cosa complessa! io ho appena iniziato, da piccolo avevo chiesto ai miei nonni i nomi di qualche antenato e ora ho deciso di continuare seriamente