Chiedo aiuto a tutti

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Uhm! Non è una buona notizia perché conferma quanto mi avevano già comunicato.
Comunque grazie.
ALGA
Alessandro

Avatar utente
Cristiana
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 444
Iscritto il: giovedì 8 ottobre 2009, 9:40
Località: Jesi

Messaggio da Cristiana »

Peccato però che sempre per la il 223/89 le schede di famiglia, una volta che il nucleo familiare si è ridotto ad un numero di componenti pari a zero per decesso o emigrazione degli stessi, devono essere ARCHIVIATI, e devono essere custiditi separatamente dalle schede che riguardano situazioni attuali. Ciò significa che tali documenti se ne stanno per 40 anni in archivio di deposito e decorso tale termine i fogli devono essere versati nell'archivio storico dove divengono direttamente consultabili secondo la normativa del codice dei beni culturali (art. 122 e seguenti). Se gli ufficiali di anagrafe non possono perdere tempo a fare le ricerche per conto dei cittadini, abbiano almeno la decenza di rispettare le normative e di permettere la ricerca diretta nelle opportune sedi così come accade in moltissimi comuni toscani (vedi Firenze). Non dimentichiamoci inoltre che Verona ha addirittura dei fogli di famiglia on line (fino al 1871). Al solito, la normativa è una e ognuno la applica a proprio piacimento e questo sicuramente non é accettabile.



Cristiana

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Grazie Cristiana,
ho dato una guardata veloce; può darsi che possa trovare qualcosa di utile. Guarderò con più calma.
Alessandro.
Alessandro

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Il Comune di Bologna addirittura mette la ricerca relativa all'albero genealogico tra i servizi elencati nel sito:

Albero genealogico
L'albero genealogico è la rappresentazione grafica di un ceppo familiare, in cui sono enumerati i componenti di una famiglia, dai capostipiti agli ultimi discendenti.
La ricerca è possibile purchè gli ascendenti dell'interessato abbiano avuto residenza - anche per un periodo limitato - a Bologna o siano bolognesi di nascita.

Documentazione necessaria

Domanda in carta semplice, indirizzata al Sindaco del Comune di Bologna. La domanda deve contenere il nominativo della persona della quale si richiede l'albero genealogico e il motivo per cui lo si richiede.

Costo e modalità di pagamento

In base al motivo per cui viene richiesto, il certificato viene rilasciato:

•in carta libera pagando il corrispettivo per diritti di segreteria
•in carta da bollo pagando il corrispettivo per diritti di segreteria più l'imposta di bollo
Per ogni nominativo contenuto nell'albero genealogico è richiesto inoltre un rimborso spese.

Dove rivolgersi

+ Ufficio certificazione storica e corrispondenza.


Questo per dire che, per fortuna, non tutti i Comuni la pensano allo stesso modo.
v.

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

E' proprio così! Ogni comune gestisce gli uffici nel modo che ritiene più giusto. Sono contento per i bolognesi e per chi vi ha radici. Nel mio caso comunque ci sono altre difficoltà. I miei antenati, antecedenti al nonno, sono nati in comuni soppressi e inglobati nel territorio milanese (Corpi Santi, Quintosole, Vigentino ecc.) ed è li che devo fare ricerche. Altro fatto, è che trovo problemi anche con le parrocchie, e abitando in toscana non posso avere un contatto diretto con le Istituzioni pubbliche, altrimenti avrei avuto sicuramente maggior successo. Vado avanti così, piano piano, e quando riesco a scoprire qualcosa di nuovo, ho una duplice soddisfazione.
Viviesse, ti ringrazio per il tuo contributo.
Alga.
Alessandro

oloferne
Livello1
Livello1
Messaggi: 83
Iscritto il: sabato 12 giugno 2010, 14:19
Località: Monza

Messaggio da oloferne »

Premetto che Milano non è il mio comune, pur condividendo la frustrazione per i lunghissimi tempi di attesa per richiedere un documento e la scarsità di servizi specifici, mi sembra giusta una precisazione.
Bologna, Firenze hanno una popolazione di circa 370.000 abitanti mentre Verona di poco meno di 300.000. Milano ha 1.307.000 abitanti!E' oramai accertato che la qualità della vita sia migliore nelle città di medie dimensioni.I servizi rivolti ai cittadini sono migliori e il rapporto tra numero di impiegati comunali e cittadini è più proporzionato. Anche se auspicabile, non credo che il comune di Milano riuscirà mai a digitalizzare tutti i sui archivi, metterli online o fornire servizi troppo specifici. Ci sono stato all' anagrafe, in agosto, alle 8 di mattina c'erano 30 persone che aspettavano l'apertura.Di queste il 90% aveva bisogno di uno stato famiglia.Se mai il comune dicederà di potenziare l' organico lo farà, purtroppo, verso quei servizi a maggiore utenza.In realtà il grosso problema non è la volontà dei dipendenti, almeno in alcuni casi,ma la scarsità di risorse. Visti poi i tagli previsti.

Rispondi