Chiarimenti sugli Atti di Stato Libero
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie mille! Avevo anche io decrittato qualche cosa di simile ma l'occhio di un esperto è sempre meglio. Essendo io originario di quelle parti la Villa dovrebbe essere Ramodipalo, località vicina a Lendinara (RO), visto che anche Salvaterra è li vicino.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
-
- Livello6
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
14091954 ha scritto:E questa dovrebbe essere dritta e in un formato accettabile ...
http://postimage.org/image/1aqbfnc3o/
Riguardo questo documento posso aggiungere senza nulla togliere a ciò che è stato scritto...
Non ho scritto che gli attestati di stato libero dovevano anche precisare che il futuro Sposo o Sposa non si era mai allontanato dalla località di abituale residenza ovvero nella zona pastorale e territoriale della parrocchia e della Diocesi per almeno un anno .
Riguardo la prima immagine postata di cui bigtortolo ha dato già il suo contributo in effetti è riportato:
“…….[omissis] Antonia(m) Rosati q(uonda)m Antonij de Villa Reri ; à festo[leggasi festa] S(an)cti Micaeli Anni millesimi septingentesimi trigesimi noni …[omissisi] 1739 [omissis ] ad festum Sancti Micaeli sino alla festa millesimi septingentesimi quadragesimi…[omissisi] 1740
continuum moram traxisse in villa Milliarini nostrae Cerviem Diocesis.
D(atum) in Terrae Maffa[leggasi Massa ] Phiscalee ac. In Off.(icinae) Ep(iscopium ) Cervie
”
Tradotto :
Antonia Rosati del fù Antonio di Villa Reri ; dal giorno della festa di San Michele (29 settembre) dell’anno 1739 sino alla festa di San Michele (29 settembre) dell’anno 1740 restando ininterrottamente senza nessuna pausa e non allontanandosi mai da villa Milliarini [Migliarino (FE)] nostra diocesi di Cervia .
Dato [emanato] in Terrae Maffa[leggasi Massa ] Phiscalee nella cancelleria dell’Episcopia diocesano di Cervia.
Il documento reca infatti lo stemma del Vescovo dell'allora Diocesi di Cervia Gaspare Pizolanti dell'Ordine dei Carmelitani.
Allora di Villa Reri non ho trovato nessuna indicazione, ma villa Milliarini era distretto di Ferrara ed ora risulta essere Comune di Migliarino nella attuale Provincia di Ferrara .
Ora bisogna vedere se il Comune di Migliarino ricadeva nell’antica circoscrizione ecclesiastica della Diocesi di Cervia attuale Arcidiocesi di Ravenna-Cervia.
Saluti
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie mille per tutte queste interpretazioni. In effetti Massafiscaglia e Mgliarino sono comuni attualmente in diocesi di Ferrara anche se questo documento, che dovrebbe riguardare un ramo collaterale della mia famiglia, l'ho rintracciato all'archivio diocesano di Rovigo. Se qualcuno poi riuscisse anche così mirabilmente a decrittare il secondo documento gliene sarei oltremodo grato. Purtroppo il mio latino si ferma al Liceo ...
questo il link del documento:
http://postimage.org/image/1as5l57us/
grazie in anticipo
Mario
questo il link del documento:
http://postimage.org/image/1as5l57us/
grazie in anticipo
Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Grazie mille per le tue parole, in effetti mi sto facendo coinvolgere in questa attività che mi porta a maneggiare carte che non avevo mai toccato ...
A presto e grazie ancora
A presto e grazie ancora
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621