In caso di "vuoti" in parrocchia di Lusia (RO)

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

14091954
Livello1
Livello1
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
Località: Cornedo Vicentino

Messaggio da 14091954 »

Al momento l'ho verificato solo sul registro delle nascite visto che ho consultato, con discreto successo, solo quelli. Il libro ha una continuità apparente, è in un unico volume ma dal 1712 al 1725 manca qualsiasi dato e non sembra che le pagine siano state staccate o strappate. Nella prossima visita proverò a verificare anche gli atti di morte per vedere se ci sono altri vuoti e se, grazie ai dati contenuti riesco a datare la nascita del mio antenato, ad avere i nomi dei genitori e, soprattutto, se è nato in quella parrocchia perchè potrebbe anche essere nato da qualche altra parte.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621

Vincimanno
Livello4
Livello4
Messaggi: 847
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 15:51
Località: bologna
Contatta:

Messaggio da Vincimanno »

bigtortolo ha scritto:Ma i libri venivano conservati in canonica...
L' inagibiltà della parrocchiale non avrebbe dovuto essere la causa del vuoto di 13 anni.
???
NicolòRoberto1992 <Roberto1957 <Mario1919 <Nino1883 <Alfonso1839 <Nicola1808 <Nicola1766 <Pasquale1733 <Carmine1691 <Domenico1643 <JohannesPetrus1613 <Pompeius1570c. <JohannesPetrus1545c.<Gabriel1510c. <Johannes1475c.<Valens1435

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Vincimanno ha scritto:
bigtortolo ha scritto:Ma i libri venivano conservati in canonica...
L' inagibiltà della parrocchiale non avrebbe dovuto essere la causa del vuoto di 13 anni.
???
Punti interrogativi anche per me.
Specie se ti riferisci al luogo dove venivano tenuti i libri...
Presumo che andassero tenuti nel caveau della parrocchiale.
Purtroppo non la facevano, sai, 'sti Parroci di campagna...

14091954
Livello1
Livello1
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
Località: Cornedo Vicentino

Messaggio da 14091954 »

Dipende. Nella parrocchia dove attualmente svolge le ricerche i libri sono tenuti in chiesa e non in canonica. Comunque penso che verificando gli atti di morte dovrei riuscire a risalire alla data di nascita di questo avo ed anche alla parrocchia dove è stato battezzato, per poi (sperando) proseguire.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Per il luogo di tenuta dei libri non mi riferivo ad oggi, ma ai secoli passati.
E naturalmente solo al mio territorio.
Sono notizie che traggo dalle relazioni annue sullo stato della parrocchia, dal 1738 in poi.
Il primo relatore lasciò molte notizie anche su come e dove veniva tenuto l' archivio, ed in quale stato lo trovò quando prese possesso della parrocchia.
I suoi successori non mancarono mai di riferire a loro volta.

Rispondi