COGNOME PICCHIORRI

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

gufotta
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 16 giugno 2010, 21:05

Messaggio da gufotta »

camattaboy ha scritto:Ciao Gufotta! Casualmente ho aperto questo sito e visto il tuo messaggio.

Devi sapere che io abito in un paesino dell'appennino modenese dove è localmente presente un ceppo del cognome PINCHIORRI, unico in Italia, ed io, che ho diversi antenati in questa famiglia, ho recentemente ricostruito parte del loro albero genealogico (dal 1680 al 1800). I Pinchiorri erano quasi tutti mezzadri e avevano numerosi figli, che a cavallo del 1900 cominciarono ad emigrare a causa delle poche possibilità che la nostra terra offriva.

Calcolando che le storpiature dei cognomi erano frequenti... Forse potrei esserti d'aiuto. Non ho ancora finito di catalogare tutti i rami trasversali del 1800, ma se pensi che possa esserti utile vedrò di fare qualcosa. A presto e in bocca al lupo per le tue ricerche! :D
Ciao, grazie per il suggerimento. E' interessantissimo il tuo lavoro. Tramite mio padre so che è il mio cognome e la mia ascendeza è romana da 7 generazioni. Ricorda che sua madre diceva che i Picchiorri erano a Roma dai primi del 700. Se c'è stata la storpiatura potrebbe essere avvenuta a fine 1600.
Se riesco a risalire ai miei parenti di quel periodo di contatto e facciamo un confronto con i tuoi dati. :)

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

gufotta ha scritto:Praticamente, se ho capito bene, al comune chiedo il certificato di nascita del mio bisnonno da cui ricavo il nome di suo padre. Esatto. Tieni presente che il nome del trisnonno lo puoi trovare (normalmente) anche sul certificato di matrimonio o di morte del bisnonno.
Poi richiedo lo stato di famiglia storico del mio trisnonno e mi dicono se aveva fratelli e figli. Esatto? Dove si richiede lo stato di famiglia storico? Grazie per l'aiuto! :)
Lo Stato di famiglia storico si chiede all'Anagrafe, mentre i certificati di nascita, matrimonio e morte si chiedono allo Stato Civile (ma spesso i due uffici coincidono).
Come ti abbiamo già detto lo Stato di famiglia storico costa un tot di euro per ogni persona che vi compare. Ci trovi sopra tutte le persone che facevano parte della famiglia ad una certa data (quella che decidi tu). Per cui se un figlio era già sposato e viveva da un'altra parte non lo trovi. Lo stesso se un figlio non era ancora nato.
Io ti consiglio di chiedere tutti i certificati (nascita, matrimonio e morte) del tuo bisnonno. Devi stabilire l'anno in cui l'evento è avvenuto (se non lo sai già) e puoi anche indicare un certo lasso di tempo (più è ridotto meglio è). Ricordati di chiedere le copie integrali.
;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

camattaboy
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 12:00
Località: Camatta-Pavullo n/f -MO-

Messaggio da camattaboy »

Ho delle novità!

Guardando sul sito degli arrivi a New York di ellis island (www.ellisisland.org) ho visto che ci sono due PICHIORRI. Uno viene da Palmaiolo, frazione di Cascia, in provincia di Perugia e altri da Ocricchio, un borgo vicino a Norcia, sempre in provincia di Perugia. In particolare Pichiorri Ertizio arriva a New York il 1 nov 1923 all'età di 23 anni, lasciando come recapito italiano quello del padre, Domenico Pichiorri, sempre residente a Ocricchio.

E' più facile che i tuoi antenati fossero dei Pichiorri anzichè dei Pinchiorri, anche dal punto di vista geografico. Sono curioso di vedere gli sviluppi, intanto buona ricerca! :) Camattaboy

tropei
Livello1
Livello1
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 15:54

Messaggio da tropei »

gufotta ha scritto:
mattmar ha scritto: Visto però che stiamo parlando di fine '800, se desideri conoscere la composizione del nucleo familiare puoi richiedere all' ufficio anagrafe del comune di nascita il "foglio di famiglia originario" ove sarà appunto possibile scoprire tutti i membri della famiglia.
Nel "foglio di famiglia originario" mi dicono tutte le ascendenze fino a che data?

Tramite i parenti ho ricostruito tutte le parentele del 1900, ma mi mancano tutti i dati antecedenti il 1908 (data di nascita di mio nonno). So il nome di mio bisnonno, ma non la data di nascita hc epero' dovrei ricavare se chiedo il certificato di nascita di nonno, esatto?
lo stato di famiglia storico funziona così devi partire da una persona ed avere i suoi dati (nominativo , data e luogo di nascita ) e sapere dove viveva alla data in cuoi vuoi sapere la sua situazione familiare ed inviare la richiesta a quel comune, quindi se non hai i dati non puoi fare una richiesta solo col nominativo, se non hai i dati di tuo nonno puoi ricavarli o andando al cimitero ( sulla lapide c'è riportato la sua data di nascita) o facendo un stato di famiglia storico di tuo padre alla data in cui è nato , in questo modo uscirà anche tuo nonno.

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

camattaboy ha scritto:Ciao Gufotta! Casualmente ho aperto questo sito e visto il tuo messaggio.

Devi sapere che io abito in un paesino dell'appennino modenese dove è localmente presente un ceppo del cognome PINCHIORRI, unico in Italia, ed io, che ho diversi antenati in questa famiglia, ho recentemente ricostruito parte del loro albero genealogico (dal 1680 al 1800). I Pinchiorri erano quasi tutti mezzadri e avevano numerosi figli, che a cavallo del 1900 cominciarono ad emigrare a causa delle poche possibilità che la nostra terra offriva.

Calcolando che le storpiature dei cognomi erano frequenti... Forse potrei esserti d'aiuto. Non ho ancora finito di catalogare tutti i rami trasversali del 1800, ma se pensi che possa esserti utile vedrò di fare qualcosa. A presto e in bocca al lupo per le tue ricerche! :D
Eclatante esempio di "Fattore C" !!!

Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

Rispondi