Lo Stato Civile in Veneto

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

Marcello_DAleo ha scritto:Archivio di Stato di Venezia.................
...................... più preciso ed esaustivo
Grazie di tutto.
V.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

qualcuno puo postare un immagine di Stato Civile del Veneto per il 1806-1815?

Mi serve per provare a un amico che gli atti di Stato civile in Veneto esistessero veramente nel 1806-1815.
Ancora non ci crede... :?
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Fullo, quanto hai scommesso?
Se vuoi ti tarocco un atto del dipartimento della Sesia e facciamo a metà.
Vittore

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

http://siusa.archivi.beniculturali.it/c ... getto=evpd


http://www.traditio.it/PASQUE%20VERONES ... Padova.pdf

http://www.regione.veneto.it/Servizi+al ... afiche.htm

Dì al tuo amico di accontentarsi di questi.
Altrimenti scommetta che escono fuori pure gli altri!

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Nel link che mi hai mandato, quello delle ric
erche anagrafiche in Veneto, c'è scritto che per la provincia di Tagliamento (Treviso), si conservano solo i registri di nascita per il 1806-1815.

Se così fosse allora sarei da capo a dodici.
Almeno posso rifarmi con il mio amico :)
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

Misopogon
Livello1
Livello1
Messaggi: 138
Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 22:53

Messaggio da Misopogon »

fullons ha scritto:Nel link che mi hai mandato, quello delle ric
erche anagrafiche in Veneto, c'è scritto che per la provincia di Tagliamento (Treviso), si conservano solo i registri di nascita per il 1806-1815.
No, ti confermo per averli consultati direttamente che ci sono i registri di nascita, matrimonio e morte. La serie è completa per tutti i Comuni - forse qualche volume è andato perduto, ma per ora non mi è capitato di imbattermi in questi. Sono conservati all'AdS di Treviso.
Alcuni Comuni dell'attuale provincia di Belluno e Venezia ( e mi pare anche di Padova) appartenevano al Dipartimento del Tagliamento, ma non mi ricordo se i relativi registri siano stati trasferiti ad altri AdS (intendo quelli delle provincie attuali).

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

fullons ha scritto:qualcuno puo postare un immagine di Stato Civile del Veneto per il 1806-1815?
Ti riporto l'esatta trascrizione della registrazione della nascita del mio trisnonno paterno. E' tratta dal "Registro nati città" dello Stato Civile Napoleonico di Verona (conservato in AdS):

"Dipartimento dell’Adige, distretto, cantone, e Comune di Verona li tredici maggio 1800dieci
Si è presentato al sottoscritto ufficiale dello Stato Civile Giuseppe X di anni trentasette
minuzzador domiciliato in contrada S. Anastasia casa N 1200: portando seco un infante
di sesso mascolino nato li undici alle ore quattro pomeridiane in detta casa, e contrada
a cui furono imposti li nomi di Lorenzo === Il suddetto Giuseppe X ha pure
dichiarato che il neonato è suo figlio, e di Angela B ivi domiciliati ===
Testimoni alla presentazione ed alla notificazione furono Francesco Brognara, e Giuseppe
Bonetti ambi di questo comune.
Notificante Giuseppe X
Testimonj Francesco Brugnara
Giuseppe Bonetti
"
I tre nomi sottolineati sono le firme del dichiarante (il papà del mio trisnonno) e dei due testimoni.

Come mai il tuo amico è così incredulo??? :roll:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Vi ringrazio per l'aiuto, queste informazioni sono molto importanti per me.
Adesso vedo qualche speranza in piu per riuscire a finire l'albero.
Come mai il tuo amico è così incredulo???
diciamo che dopo tanti anni di studio sugli archivi parrocchiali, ancora non riesce a credere che esistano atti di stato civile veneti per il periodo Napoleonico.

Anche perchè sia i parroci, sia gli addetti dello stato Civile del comune gli hanno piu volte detto che sono posteriori al 1870.
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare

wishyou
Livello1
Livello1
Messaggi: 161
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 23:58

Messaggio da wishyou »

In provincia di Treviso la maggior parte dei Registri di Stato Civile austriaci (1815-1866) si trovano nelle parrocchie, comprensivi anche di paseudo registri anagrafici. Non sono mai stati versati nell'Archivio di Stato. Sono molto interessanti perchè contengono molti più dati ed indicazioni dei registri parrocchiali. Abitualmente, nelle ricerche, faccio sempre un confronto tra i due per rilevare eventuali incongruenze. Logicamente, non essendo il regime napoleonico molto "amico" della Chiesa, non ci sono Registri di Stato Civile del periodo Napoleonico. Non mi risulta, inoltre, esista uno Stato Civile della Repubblica di Venezia, ma che questo fosse affidato alle registrazioni parrocchiali (ove vi fossero).
Confermo che lo Stato Civile Italiano nel Veneto parte dal 1 settembre 1871.

Rispondi