Ricerca Foglio Matricolare

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Marco (marcocaslano), solo oggi dopo molto tempo mi sono collegato su Tuttogenealogia, ed ho trovato il tuo messaggio.
Come te, nei mesi scorsi anch'io ho seguito la strada che portava al Ministero delle Finanze a Roma da cui ho ricevuto tutta la documentazione inerente la pensione di guerra che le mie bisnonne e i loro figli ricevettero, tuttavia tra i vari documenti che ho ricevuto le copie dei fogli matricolari dei miei bisnonni non vi erano.
Finalmente nell'aprile scorso dalla Prefettura di Salerno Sez. Orfani di Guerra ed Equiparati, ho ricevuto le copie di tutti i documenti che componevano il fascicolo dei miei parenti, tra cui vi erano anche le copie dei fogli matricolari dei miei bisnonni che all'epoca dovevano essere necessariamente allegati al fascicolo degli orfani di guerra, al fine di poter dare l'opportunità alle mogli e ai figli dei caduti in guerra di beneficiare della relativa pensione di guerra.
Grazie a questa scoperta, a maggio di quest'anno inoltrando una richiesta scritta (allegandovi i suddetti fogli matricolari da cui si desumeva che avevano i titoli per poter ricevere tale onorificenza) al Centro Documentale di Salerno, ho fatto ricevere alla memoria dei miei due congiunti, 2 Croci al Merito di Guerra con relativi attestati.
Ti ringrazio comunque per il consiglio che mi hai inviato, è stato ben accetto da parte mia.
Ti auguro una buona serata
Ciao Sebastiano.

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Vincent, se i tuoi parenti sono nati e risiedevano al momento in cui vennero chiamati a svolgere il servizio militare nella Provincia di Salerno, dovrai rivolgerti all'Archivio di Stato di Salerno per ricevere le copie dei loro fogli matricolari, basta che invi loro una e-mail riportando nome, cognome, data e luogo di nascita dei tuoi parenti.
Ti invio se ancora non l'hai trovato, l'indirizzo e-mail dell'AdS di Salerno (ti assicuro che in caso positivo o negativo ti risponderanno tramite e-mail) as-sa@beniculturali.it
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ti auguro una buona serata.
Ciao Sebastiano

marcocaslano
Livello1
Livello1
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 16:20
Località: Cantone Ticino (CH)

Messaggio da marcocaslano »

Ciao Sebastiano (onorcaduti),
Se ho capito bene oltre al Ministero delle Finanze anche la Prefettura conserva un fascicolo in merito alle pensioni di guerra. I due fascicoli, oltre ai fogli matricolari, hanno nel loro contenuto altre differenze? Secondo te vale la pena richiedere anche il fascicolo della Prefettura? Cos'altro può conservare un archivio della Prefettura?
Grazie. Contraccambio gli auguri di una buona serata.
Marco

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Marco, in pratica è solo il Ministero delle Finanze che conserva i fascicoli riguardanti le pensioni di guerra, mentre le Prefetture Sez. Orfani di Guerra ed Equiparati conservano (o comunque dovrebbero, tutte ancora oggi conservare) i documenti che venivano allegati e conseguentemente andavano a formare il fascicolo degli orfani di guerra (vedove e figli qualora ci fossero stati). Nel mio caso ad esempio mentre dal Ministero delle Finanze ho ricevuto cartelle (anche qualche certificato di nascita e morte dei beneficiari della pensione) da cui si desumevano i pagamenti della pensione prima alla mia bisnonna e poi ai figli, dalla Prefettura ho ricevuto le copie di tutti i documenti in loro possesso inerenti lo status di orfani di guerra della mia bisnonna (vedova del caduto della Grande Guerra) e dei suoi figli ovvero certificati anagrafici vari del caduto in guerra, fogli matricolari, lettere o richieste di favori nel trovare impieghi pubblici o privati da parte dei figli del caduto, ecc. indirizzate al Presidente del Comitato Orfani di Guerra. era in base allo status di vedove e orfani di guerra che questi ultimi ricevevano la relativa pensione di guerra. In definitiva l'essere iscritti tra le liste degli orfani di guerra era il primo passo che necessariamente doveva esser fatto per poter richiedere la pensione di guerra a Roma. Ulteriormente in risposta alla tua domanda se richiedere o meno il fascicolo in Prefettura, beh nel mio caso è stato necessario farlo in quanto era un ulteriore strada da battere nel tentare di recuperare i fogli matricolari. Gli impiegati nel mio caso non mi hanno fatto problemi ho dovuto solo inviare loro oltre alla richiesta, i dati anagrafici (data di nascita e morte) della vedova e dei figli del caduto, una carta d'identità, e un autocertificazione con cui ho dovuto indicare il rapporto di parentela che univa me con l'intestatario del fascicolo e i beneficiari della pensione. Tentare non nuoce Marco provaci, non si sa mai cosa potrai trovare, male che vada otterrai qualche altro documento inerente i tuoi avi che è sempre bello poter conservare. Spero di esserti stato d'aiuto.
Buona serata
Ciao Sebastiano

vincent
Livello1
Livello1
Messaggi: 120
Iscritto il: lunedì 7 dicembre 2009, 10:09

Messaggio da vincent »

Salve onorcaduti
Scusi,ti rispondo con ritardo
Gioni fa permail,l'AdS non avevadocumenti,mi dicesse di chiedere il porto di Salerno
Dopo una telefonata,spiegando alla gentile Responsabile,che la Capiteneria del porto non l'avevano più- Mi ha detto di Gli mandare i nominativi de miei parenti come me l'hai consigliato(e una promessa)
Grazie e buona giornata

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Vincent, di solito i fogli matricolari di coloro che hanno prestato servizio come nel caso dei tuoi parenti nella Marina Militare o si trovano presso i vari Archivi di Stato o presso le varie Capitanerie di Porto.
Personalmente sò che sia gli ex Distretti Militari che le Capitanerie di Porto hanno versato nel corso degli anni, i fogli matricolari che hanno superato i 70 anni agli Archivi di Stato. Quindi secondo me i fogli matricolari dei tuoi parenti dovrebbero trovarsi presso l'Archivio di Stato di Salerno.
Non devi ringraziarmi tranquillo, se posso dare una mano nel mio piccolo, non mi tiro indietro. Spero troverai i fogli matricolari dei tuoi parenti. In bocca al lupo per le tue ricerche.
Ti auguro una buona giornata.
Ciao Sebastiano

marcocaslano
Livello1
Livello1
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 16:20
Località: Cantone Ticino (CH)

Messaggio da marcocaslano »

Ciao Sebastiano,
Grazie per la tua gentile e completa risposta.
Tentar non nuoce e quindi partirà a breve una richiesta alla Prefettura.
Buon fine setimana.
Marco

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Marco,
ho appena letto il tuo messaggio, non preoccuparti se posso dare una mano nel mio piccolo mi fa piacere poterlo fare. In bocca al lupo per le tue ricerche, se hai qualche dubbio o perplessità nell'inoltrare la domanda alla Prefettura, fammi sapere.
Ti auguro una buona giornata.
Sebastiano

MARCOKAMA
Livello1
Livello1
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 13:38

Messaggio da MARCOKAMA »

salve a tutti, e buone feste. Avrei bisogno di un aiuto, un mio bisnonno è deceduto per conseguenze alla prima guerra mondiale, nel 1917 a capraia e limite (fi) la vedova ha preso sempre la pensione di guerra fino alla sua morte nel 1984. Io ho il numero del libretto e inoltre un altro codice che non so che cosa sia. Si potrebbe risalire avendo questi dati del libretto alla causa di morte del mio bisnonno? Ho il ruolo matricolare di lui, ma non cè scritto perchè è morto. ditemi come posso fare ad avere altre notizie relative al libretto di pensione ed eventualmente a sapere qualcosa di piu sul mio bisnonno..cause morte ecc...
A chi devo scrivere e che cosa devo scrivere..
grazie tantissimo
marco

marcocaslano
Livello1
Livello1
Messaggi: 54
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 16:20
Località: Cantone Ticino (CH)

Messaggio da marcocaslano »

Ciao Sebastiano,
Ho ricevuto dalla Prefettura la conferma che il fascicolo esiste con la seguente osservazione: ... Nel caso specifico quest'Ufficio, qualora la S.V. lo volesse, può consentirle la visualizzazione del fascicolo in argomento (effettivamente esistente) con estrazione degli atti, previo il pagamento in marche da bollo di euro 0.26 ogni due pagine fotocopiate, purché dimostri di essere effettivamente un discendente del Sig. xxx.
In una tua precedente risposta al sottoscritto hai fatto cenno dell'autocertifiazione che hai stilato per accedere al fascicolo di tuo interesse. P.f. puoi indicarmi come si stende oppure dove si può scaricare un'autocertificazione?
Grazie e cordiali saluti.
Marco

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Marco, mi fa piacere sapere che dalla Prefettura ti hanno risposto positivamente. Rispondendo alla tua domanda, ti consiglio d'inviare in allegato con la richiesta di ricevere l'intero fascicolo relativo al tuo avo in copia, oltre alla copia della tua carta d'identità anche una dichiarazione sostitutiva di notorietà come feci io che qui di seguito ti riporto:
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Articolo 47 DPR 28 dicembre 2000 n. 445)

Il sottoscritto
nato a
residente a
Cod. Fiscale:
Consapevole
• delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per le false attestazioni e dichiarazioni mendaci
• della perdita dei benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 75 del citato DPR
• dell’effettuazione di controlli sulla veridicità di quanto dichiarato, ai sensi dell’art. 71 del citato DPR
Sotto la personale responsabilità:
DICHIARA
che il Sig.:
XY, nato a......... il............, è unito al sottoscritto dal seguente rapporto di parentela: (ad esempio) Nonno - Nipote
IL DICHIARANTE

Non sempre le Prefetture conservano la documentazione che entrambi siamo riusciti a trovare, nel mio caso infatti solo di un mio nonno sono riusciti a trovare il fascicolo (composto di 48 copie che mi hanno inviato gratuitamente) mentre di mio nonno materno, non si è trovato nulla per via del disordine generale in cui versa l'archivio prefettizio e per via del fatto che molto spesso gli impiegati dinanzi a tali richieste sono un pò svogliati. Sono stato più che fortunato almeno di aver trovato la documentazione relativa mio nonno paterno. Sperando di esserti stato d'aiuto. Ti auguro i miei più sentiti e affettuosi auguri di buone feste da estendere a tutta la tua famiglia.
Con affetto
Sebastiano

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Per MARCOKAMA, al fine di ricevere notizie in merito alla pensione di guerra intestata al tuo avo ti consiglio di scrivere a l sotto citato indirizzo indicando tutti i dati in tuo possesso relativi al tuo avo caduto in guerra, inoltre dovrai indicare le generalità della vedova del caduto che ha percepito la relativa pensione di guerra.
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Dipartimento dell'Amministrazione Generale
del Personale e dei Servizi del Tesoro
Direzione Centrale degli Uffici Locali
e dei Servizi del Tesoro
Via Casilina 1/3
00182 Roma

Inoltre puoi anche contattare la Prefettura (Ufficio Orfani di Guerra) di competenza (ovvero se il tuo avo al momento del decesso era residente in Provincia di Firenze, la Prefettura a cui dovrai rivolgerti è quella di Firenze o in caso contrario dovrai sempre rivolgerti alla Prefettura della Provincia ove risiedeva il tuo avo) al fine di poter ricevere in copia il fascicolo contenente i documenti relativi alla posizione di orfani di guerra dei figli del tuo avo caduto in guerra.
Sperando di esserti stato d'aiuto, ti auguro buone feste.
Con affetto
Sebastiano

MARCOKAMA
Livello1
Livello1
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 13:38

Messaggio da MARCOKAMA »

ti ringrazio tantissimo, ma cosa esattamente devo scrivere nella lettera che invio al ministero e quella che invio alla prefettura?, che cosa devo scrivere esattamente che mi cerchino?......

MARCOKAMA
Livello1
Livello1
Messaggi: 59
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 13:38

Messaggio da MARCOKAMA »

inoltre sebastiano, quando dici il mio avo risiedeva in provincia di firenze intendi il mio bisnonno deceduto per la prima guerra mondiale o la vedova?

grazie di nuovo

Marco

onorcaduti
Livello1
Livello1
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 6 febbraio 2010, 19:57

Messaggio da onorcaduti »

Ciao Marco, allora per quanto riguarda la Prefettura dovrai scrivere alla Prefettura competente per la Provincia ove risiedeva con la propria famiglia (quindi con la moglie e figli) il tuo avo morto durante la Grande Guerra. In pratica alla Prefettura, più precisamente all'Ufficio Orfani di Guerra, devi richiedere indicando nella richiesta che invierai loro, i dati anagrafici del tuo avo caduto in guerra, più i dati anagrafici della vedova e dei figli, la copia dell'intera documentazione allegata al fascicolo intestato al tuo avo (i figli del tuo avo a causa del decesso dello stesso avvenuto in guerra saranno stati di sicuro iscritti nell'elenco degli orfani di guerra della Provincia in cui risiedevano). Se il tuo avo deceduto in guerra risiedeva al momento del decesso con la propria famiglia, in Provincia di Firenze, dovrai rivolgerti alla Prefettura di Firenze, Ufficio Orfani di Guerra, al fine di poter richiedere la copia dell'intero fascicolo intestato al tuo avo caduto nella Guerra 1915/18, conservato presso il suddetto Ufficio. Sperando di esserti stato d'aiuto ti auguro una buona giornata e un buon proseguimento con le prossime feste.
Ciao Sebastiano

Rispondi