Nome del nonno al figlio

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

fullons
Livello2
Livello2
Messaggi: 462
Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 4:45

Messaggio da fullons »

Anche nella mia famiglia è successo la stessa cosa sia in linea materna che paterna:

io, francesco ernesto
papà ricardo Luis
nonno, Ernesto Luis
Bisnonno Ernesto cristobal

mentre nella linea materna tra marco e andrea si arriva fino al '700

angelinaeroina
Livello1
Livello1
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 19:03

Messaggio da angelinaeroina »

io direi ke sia una tradizione antica xk quanto mi risulta da documenti antichi ke ho quasi tutti i componenti della mi famiglia(paterna) si kiamavano angela. :159:

Avatar utente
Stefania_Fangarezzi
Livello2
Livello2
Messaggi: 474
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Stefania_Fangarezzi »

bigtortolo ha scritto: In un atto scritto in latino per 2 volte trovo CAUSIDICO, un mio ant. diretto 1680 circa si chiama Damazio, per fortuna non s' è tramandato; meglio tutto sommato il mio 2° , Serafino.
bigt/vittore
Ma causidico vuol dire "avvocato, dottore in legge": sei sicuro che sia usato come nome proprio?
Damazio forse è una deformazione di Dalmazzo, o Dalmazio (ci sono Santi di questo nome).
ciao
stef

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

angelinaeroina ha scritto:io direi ke sia una tradizione antica xk quanto mi risulta da documenti antichi ke ho quasi tutti i componenti della mi famiglia(paterna) si kiamavano angela. :159:
Ti prego di considerare, Angelina, che in questo forum siamo quasi tutti vecchi babbioni :alter: e, come tali, affezionati alle antiche e care tradizioni... e la scomparsa del "ch" efferatamente soppresso dal "k" ci provoca delle irresistibili crisi di :pianto:
Non rinnovare in noi questo atroce dolore!

Luca

P.S.
Ovviamente si celia.

ginevra
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 22:30

Messaggio da ginevra »

Mio nonno paterno, Giuseppe, meridionale, ha dato il nome di suo padre, Luigi, al figlio primogenito, mio zio. Mio zio ha interrotto la tradizione, ma l'ha ripresa mio padre Francesco (nome di zio materno)che ha chiamato il suo primogenito Giuseppe, che a sua volta ha chiamato il figlio (mio nipote) Francesco. Il secondo figlio di Francesco si chiama invece Alberto, come il nonno materno, e io mi chiamo Francesca come mio padre e ho come secondo e terzo nome il nome della mia nonna paterna e della mia nonna materna. Se fossi stato maschio, mi sarei chiamato Mario, perchè mia madre si chiamava Maria.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Benvenuta nel forum Ginevra Immagine
Spero continuerai ad essere dei nostri anche in seguito.

Luca

adasdia
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
Località: Palermo

Messaggio da adasdia »

Nell'Albero Genealogico della mia famiglia il nome Pietro si ripete, tramandato nelle varie generazioni da nonno a nipote, dal mio "settimo" antenato (nato nel 1682) ad un mio lontano cugino (nato nel 1972).
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

X Stefania : hai perfettamente ragione, quando ho scritto quella boiata ero ancora più ignorante di adesso (sempre somaro sono).
La 1^ volta che mi sono imbattuto nel termine(del quale ignoravo il significato), questo era preposto ad un cognome che compariva in una consegna.
Poi l' ho ritrovato anche su lettera intestata, es.: Pierino Causidico Bigtortolonino di chiaro tenore avvocatizio.
Errori di gioventù.
bigtortolo
Vittore

Avatar utente
Stefania_Fangarezzi
Livello2
Livello2
Messaggi: 474
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da Stefania_Fangarezzi »

bigtortolo ha scritto:X Stefania : hai perfettamente ragione, quando ho scritto quella boiata ero ancora più ignorante di adesso (sempre somaro sono).
La 1^ volta che mi sono imbattuto nel termine(del quale ignoravo il significato), questo era preposto ad un cognome che compariva in una consegna.
Poi l' ho ritrovato anche su lettera intestata, es.: Pierino Causidico Bigtortolonino di chiaro tenore avvocatizio.
Errori di gioventù.
bigtortolo
Capita... sapessi quanto volte ho letto male, o ho trovato nomi che proprio non stavano ne' in cielo ne' in terra... tanto per dirne uno, in un albero "storico", non mi ricordo di che famiglia, ma si parla di riferimenti al MedioEvo, una volta ho trovato un "Taciperticone"(che è stato prontamente adottato come soprannome per mio marito, il quale mi guarda dall'altezza di 192 centimetri :D) che, per fortuna, non si è trasmesso in quella famiglia.
Ciao.
Stef

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Che fortuna Stef, con 1 solo soprannome puoi zittire il marito, e ricordargli che è un lungagnone.
Mia moglie mi chiama Nani, forse perchè sono alto solo 185 cm.
Tornando in tema, anche noi applichiamo la regola di famiglia : Vittore , Nicola, Alberto, Teresa, Caterina,Maddalena, Giuseppe etc.
Per i soprannomi ho una bella collezione, solo locale; il periodo d' oro dei "surnomati" parte attorno al 1750, cessa poco prima dell' unità; molti si sono tramandati e si applicano ancora.
Potremmo farne un argomento...
Ciao, bigt
Vittore

Rispondi