come scrivere ad un distretto militare

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

come scrivere ad un distretto militare

Messaggio da charoma2000 »

Buongiorno a tutti !
Qualcuno sa come potrei fare per trovare un'indirizzo email per scrivere al distretto militare di Sacile (PN). Mi piacerebbe aver più dettagli sulla morte del mio "pro-zio" Olivo Rosset, soldato del reggimento Cavalleggeri 15° di Lodi (basato a Sacile), morto di malattia nel ospedaletto di campagna n° 183 ?

Ho scritto al museo della cavalleria a Torino, e mi hanno risposto che non avevano archivi e che forse potrei vedere con il distretto militare.

Grazie a tutti ! ed un "ciao" particolare ad Ana Rosset con la quale devo confrontare i miei dati per sapere dove si trova sul mio albero ! :D ! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

I distretti militari hanno versato questa genere di documentazione negli Archivi di Stato. Devi mandare una e-mail all'archivio corrispondente alla provincia dove il tuo parente era stato reclutato. Se gli dai gli estremi e se ti basta, ti mandano l'immagine per e-mail. Io li ho ottenuti così.

Ada

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

OK grazie Ada. Se capisco bene devo scrivere all'archivio di Pordenone... Il parente viveva a Porcia.
Grazie ancora una volta. buona giornata in Italia. chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Sì, se lui era di Porcìa, è sotto Pordenone. Quindi guarda questo link
http://www.beniculturali.it/mibac/expor ... 59632.html
ci sono tutte le informazioni e l'indirizzo e-mail. Non ricordo entro quanto tempo devono rispondere, (30 o 60 giorni). A me è successo che dopo il termine stabilito non ho ricevuto risposta. Ho mandato un'altra e-mail (gentile) dove ho chiesto se avevano difficoltà a trovare qualcosa o se non c'era niente e in quest'ultimo caso di dirmelo, così lasciavo perdere. Mi hanno risposto dopo un'ora mandandomi copia del documento! Si erano un po' addormentati...

Auguri.

Ada

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

Addormentati..lol ! ah l'amministrazione...anche in Francia è addormentata... ok faro me hai detto !
grazie Ada !
Che la tua giornata sia bella. chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Se non hai fretta (perchè in questo momento non ho tempo!!!) posso andare io in archivio di stato e farmi fare la copia dell'esito della visita di leva e del ruolo matricolare, per poi spedirtelo.
Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

Non ho fretta, Simona, mai io non vorrei disturbarti con tutto questo...sei veramente gentile ! Ho scritto all'Archivio di Stato di Pordenone (email). Vedremo se rispondono !!! GRAZIE MILLE Simona !!!!!!!! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Se l'archivio di stato non ti risponde e se sono di passaggio lo faccio volentieri.
Dammi i dati di Olivo...

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

I dati di Olivo sono : Olivo ROSSET (di Giuseppe), soldato del reggimento cavalleggeri di Lodi (15°) penso che sia il 5 squadrone. Nato il 22/08/1894 a Porcia. Distretto militare di Sacile. Morto il 14/10/1918 a l'ospedaletto di campo n°183 (malattia). Sarebbe interessante sapere dove si trovava l'ospedaletto...e conoscere un maximum di cose su Olivo (era lo zio del mio nonno). C'era anche un fratello di Olivo, che si chiamava Antonio, che secondo la storia familiare, si trovava anche lui sul fronte di guerra. Ma di lui, non ho informazioni (solo una foto). Ho un'altra domanda per tutto il forum : ditemi se avete notati corispondenze nei giorni di nascità o di morte dei vostri parenti lungo i secoli...per la mia famiglia ci sono cose strane...come per esempio Olivo che è nato il 22/08 come mio padre... ho anche qualcuno che è morto lo stesso giorno della mia nascità (anno diverso of course !) e ci sono tanti esempi... e cosi la mia riflessione è che la "psychogenealogia" è importante in una famiglia attraverso i secoli..che cosa ne pensate voi ? Ho trovato una cugina Rosset in Francia, che è nata lo stesso giorno e mese che io (adesso mi chiama sorella gemella..lol !) Grazie ancora una volta Simona ! ciao ! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
luigi
Livello2
Livello2
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 26 ottobre 2004, 8:23
Località: Milano

Messaggio da luigi »

la coincidenza delle stesse date in una genealogia molto grande potrebbe essere veramente casuale ma molto interessante da studiare a livello statistico e di ... "riflessione" personale. queste coincidenze le ho riscontrate anch'io nei miei lavori ... ma che dire ... si sfocia nel "paranormale" ... o no?

Rispondi