non capisco una parola

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

non capisco una parola

Messaggio da charoma2000 »

Buongiorno a tutti !
Facendo ricerche nelle foto di famiglia (sempre legato alle ricerche della famiglia ROSSET DETTO BRUN), ho trovato una foto/cartolina probabilmente degli anni 1914 o 1915...c'è una bambina di 1o 2 anni sulla foto. E dietro è scritto qualche differente cose ed è firmato "la tua fiossa Ginoveffa" l'indirizzo concerna un mio parente, soldato caduto nella prima guerra mondiale, ch'era soldato nel regimento Lodi 15° cavalleggeri).
Mia domanda...che cosa vuol' dire FIOSSA...sembra essere un linguaggio friulan o qualcosa altro (la mia famiglia è di Porcia PN). Se qualcuno sa.... grazie e salutati dalla Francia. Chantal :)

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Assomiglia a fioscia e sarebbe chi tieni a battesimo come padrino. Cioè lui il soldato era il padrino della bambina. Potrebbe essere....

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

ah oui oui ! la vera parola è figlioccia...ok ! capisco...è una parola "derivata"... fiossa...ok, Olivo Rosset (il soldato) era il padrino... e per la piccola storia, lui è morto alla guerra e deve trovarsi a Redipuglia... ho una magnifica foto di lui sul cavallo ! GRAZIE MILLE WIWA !!! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3599
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Sono d'accordo con wiwa, da noi i figliocci di battesimo, si dicono "figliuzzi", sembrerebbe, quindi, l'equivalente veneto di figlioccia/figliozza.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
uantiti
Livello4
Livello4
Messaggi: 906
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 10:53
Località: Biella (Piemùnt), Brescia, Venezia

Messaggio da uantiti »

Confermo. Da queste parti, la parola "fiossa" è dialetto e corrisponde a "figlioccia".

Ada

Avatar utente
viviesse
Livello6
Livello6
Messaggi: 1404
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
Località: Riviera del Brenta

Messaggio da viviesse »

In Veneto (e parte del friuli):
Padrino = Santolo
Figlioccio = Fiosso/fiossa

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

Grazie a tutti !!!! ah questo dialetto del Veneto !!! lol!!! Mi ricordo del mio nonno a Porcia, quando ero bambina non potevo capire l'italiano, lui parlava in dialetto...e mi ricordo di parole come "schei" (denaro) o ancora "fa quel che te vol'" o "la femmena"...
Ma oggi sono contenta di conoscere la parola "fiossa"...e guardando questa cartolina con una bambina che sorride, io penso "se tu sapessi tu cio che conosco sulla tua vita, per esempio che tu hai emigrato a Parigi..." tante cose da scoprire dietro di queste piccole foto o cartoline...tanti segreti, tante gioie, tanti dolori... e solo per dire qualcosa di me, quando ho fatto ricerche sulla famiglia della mia mamma, una foto della mia nonna che aveva 14 anni con la sua madre, è arrivata un bel giorno nel mio corriere...che choc ! e per questa ragazza che sorrideva, io sono andanta fino al Canada per trovare "elementi" della famiglia. Era come un dovere ! Grazie a tutti ! ciao ! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Ciao Chantal, a settembre ho incontrato dei "tuoi" parenti Brasiliani, nipoti del fratello di tuo nonno... mi sono ripormessa di ricontattarti per metterti in contatto con loro, e oggi ti rileggo qua!

Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

charoma2000
Livello1
Livello1
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:32
Località: Romans (FRANCIA)

Messaggio da charoma2000 »

Ciao Simona ! Vero ? hai incontrato "i Brasiliani" ? Mi sarebbe piacuto venire a Porcia ed incontrargli anche me, (perchè vivo in Francia ma vengo spesso in Italia), ma sono venuta sul sito casualmente, qualche giorni fa, e ho letto i messaggi di Ana. troppo tardi !!!!! Ma mi piaccerebbe avere un contatto con Ana, perchè c'è un mistero. I suoi bisnonni sono ROSSET e MARZOTTO, e anche i miei allo stesso livello (grado, 3°), ma i nomi non corrispondono...allora mi dicevo che forse, Porcia essendo un villaggio a quest'epoca, due fratelli Rosset hanno sposato due sorelle Marzotto. E possibile, arriva anche oggi... E voglio dire ancora che ho avuto un contatto con un Lino che vive nel Veneto, e sono sicura che lui sia della mia famiglia, e penso che Ana sarebbe interessata anche lei, perchè sembra essere la sua "ramificazione"....
Questa storia è interessante, e mi dico che potrei scrivere qualcosa sulla famiglia, partendo di questo soldato Olivo Rosset che è morto durante la prima guerra e che si trova sul monumento a Porcia (sono due fratelli, se mi ricordo bene, Olivo e Antonio). Ho qualche foto del passato...
Grazie mille Simona ! ciao ! chantal
chantal (1958)>antonio (1929-2009)>pietro (1905-1975)>giuseppe (1865-1940)>olivo (1833)>domenico (1808-1880)> :?:

Rispondi