1865 - Nasce trovatello a Pavia
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello3
- Messaggi: 614
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24
1865 - Nasce trovatello a Pavia
Ciao a tutti !
Sto cercando riguardo ad un trovatello nato a Pavia nel 1865...
Viene da pensare che sarà stato presentato al Brefotrofio di Pavia... ne eisteva uno?
Dove saranno finite le documentazione dei neonati presentati alla "ruota" in quel periodo...?
Qualcuno di voi sa darmi una dritta dove cercare ?
Grazie
Sto cercando riguardo ad un trovatello nato a Pavia nel 1865...
Viene da pensare che sarà stato presentato al Brefotrofio di Pavia... ne eisteva uno?
Dove saranno finite le documentazione dei neonati presentati alla "ruota" in quel periodo...?
Qualcuno di voi sa darmi una dritta dove cercare ?
Grazie
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Ciao,
un utente del forum, enrico75, ha già fatto questo tipo di ricerche...
Potresti provare a contattarlo...
Ti allego due link sull'argomento:
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... ofio+pavia
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... ofio+pavia
Erica
un utente del forum, enrico75, ha già fatto questo tipo di ricerche...
Potresti provare a contattarlo...
Ti allego due link sull'argomento:
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... ofio+pavia
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... ofio+pavia
Erica
Erica
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
- ery1
- Collaboratore
- Messaggi: 3549
- Iscritto il: lunedì 5 settembre 2011, 18:24
- Località: Toscana
Su Pavia ho trovato anche questo:
Nel 1479 fu fondato il «Pio luogo degli esposti». Nel 1778 l'amministrazione passò allo «Spedale San Matteo» e nel 1795 il «Pio luogo degli esposti» fu trasferito in un edificio attiguo a quello dell'ospedale. Dopo l'Unità, oltre al brefotrofio del capoluogo ce n'erano altri presenti nella provincia. Nel 1921 la direzione del brefotrofio fu affidata al direttore della clinica pediatrica. A Vigevano Il brefotrofio fu istituito nel 1819. L'assistenza era garantita da un'ostetrica e il direttore medico visitava una volta la settimana i bambini ricoverati. Nel 1911, anno in cui fu costruito il nuovo ospedale, il brefotrofio fu aggregato alla «Sala di maternità» e l'assistenza affidata agli ostetrici. Nel 1925 il brefotrofio fu collocato in un padiglione isolato e l'assistenza affidata al primario medico e solo nel 1930 la direzione affidata a un pediatra. A Rivanazzano Terme (PV) c'era un ospizio marino che ospitava bambini provenienti da Milano.
Erica
Nel 1479 fu fondato il «Pio luogo degli esposti». Nel 1778 l'amministrazione passò allo «Spedale San Matteo» e nel 1795 il «Pio luogo degli esposti» fu trasferito in un edificio attiguo a quello dell'ospedale. Dopo l'Unità, oltre al brefotrofio del capoluogo ce n'erano altri presenti nella provincia. Nel 1921 la direzione del brefotrofio fu affidata al direttore della clinica pediatrica. A Vigevano Il brefotrofio fu istituito nel 1819. L'assistenza era garantita da un'ostetrica e il direttore medico visitava una volta la settimana i bambini ricoverati. Nel 1911, anno in cui fu costruito il nuovo ospedale, il brefotrofio fu aggregato alla «Sala di maternità» e l'assistenza affidata agli ostetrici. Nel 1925 il brefotrofio fu collocato in un padiglione isolato e l'assistenza affidata al primario medico e solo nel 1930 la direzione affidata a un pediatra. A Rivanazzano Terme (PV) c'era un ospizio marino che ospitava bambini provenienti da Milano.
Erica
Erica
-
- Livello3
- Messaggi: 614
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24
1865 - Nasce trovatello a Pavia
Grazie Erica, molto interessanti i vari passaggi negli anni e mi sembra di capire che nel 1921 il «Pio luogo degli esposti» esisteva ancora a Pavia !
Dove saranno archiviate quelle pratiche !
L'Ospedale San Matteo, esiste ancora ?
_______________
wiwa, grazie mille per il tuo interessamento, la tua info sarà molto importante !
Dove saranno archiviate quelle pratiche !
L'Ospedale San Matteo, esiste ancora ?

_______________
wiwa, grazie mille per il tuo interessamento, la tua info sarà molto importante !

- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
-
- Livello3
- Messaggi: 614
- Iscritto il: mercoledì 23 settembre 2009, 3:24
Ciao wiwa,
mi faresti un "grandissimo" favore ma ho paura che non ci sarà perchè nacque a Pavia il 22/01/1865. Penso che tu stia digitalizzando i dati presi dall'anagrafe del Comune di Pavia che purtroppo ebbe origini dal 1866... Che sfiga, per un anno il mio "trovatello" è fuori da tale documentazione... Comunque apprezzo moltissimo il tuo interessamento !
Mi chiedo sempre di più dove sia finita tutta la documentazione di quei neonati presentati alla "ruota" in quel periodo... Forse potrebbe essere finita all'archivio della Provincia...
mi faresti un "grandissimo" favore ma ho paura che non ci sarà perchè nacque a Pavia il 22/01/1865. Penso che tu stia digitalizzando i dati presi dall'anagrafe del Comune di Pavia che purtroppo ebbe origini dal 1866... Che sfiga, per un anno il mio "trovatello" è fuori da tale documentazione... Comunque apprezzo moltissimo il tuo interessamento !
Mi chiedo sempre di più dove sia finita tutta la documentazione di quei neonati presentati alla "ruota" in quel periodo... Forse potrebbe essere finita all'archivio della Provincia...
-
- Collaboratore
- Messaggi: 3599
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23
Non pensare che vi fosse chissà quale documentazione, allora non era come oggi. Il bambino veniva rinvenuto, la "ruotara" andava presso la Commissione amministrativa rivelando il ritrovamento. La Commissione, poi, stilava un breve resoconto che poi veniva trascritto nei registri dello Stato Civile. In questi atti ci trovi solo il giorno e ora in cui il bambino fu trovato. A volte sono anche segnati i vestiti che indossava e se aveva qualche segno particolare. Quindi nulla che possa far risalire alle origini.luclor97 ha scritto: Mi chiedo sempre di più dove sia finita tutta la documentazione di quei neonati presentati alla "ruota" in quel periodo... Forse potrebbe essere finita all'archivio della Provincia...
Ciò che invece era documentato (ma neanche io ho ancora potuto trovare dove sono conservati questi documenti) era l'affidamento alla nutrice e, quando avveniva, all'età stabilita, l'affidamento a un "mastro" che insegnava un mestiere (nel caso dei ragazzi), o a una famiglia per servirla (nel caso delle ragazze). Ma anche questo non contiene mai elementi che possano aiutare a capire le origini del bambino.
In parole povere, se non hai almeno un piccolo indizio tramandato in famiglia i documenti non ti saranno di grande aiuto.
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Ricordo che per FS ho digitalizzato i nati di Torino (i trovatelli avevano sempre lo stesso secondo nome per le femmine e un altro per i maschietti. Se non ricordo male le femmine erano Eurosia)
Qui trovavo scritto dove era stato trovato il bambino o dove era nato con la via, numero ecc.
Il nome di chi l'aveva presentato se levatrice o incaricato dell'ospizio. Se trovatello venivano descritti minuziosamente gli oggetti che avvolgevano il bambino.
Per quanto riguarda il caso di Pavia potrebbe esserci qualcosa negli allegati di nascita del 1866. Bisogna sempre sperare nei miracoli.
Se poi il bambino si è sposato, potrebbe esserci qualcosa della nascita negli allegati di matrimonio.
Qui trovavo scritto dove era stato trovato il bambino o dove era nato con la via, numero ecc.
Il nome di chi l'aveva presentato se levatrice o incaricato dell'ospizio. Se trovatello venivano descritti minuziosamente gli oggetti che avvolgevano il bambino.
Per quanto riguarda il caso di Pavia potrebbe esserci qualcosa negli allegati di nascita del 1866. Bisogna sempre sperare nei miracoli.
Se poi il bambino si è sposato, potrebbe esserci qualcosa della nascita negli allegati di matrimonio.