Atto di Battesimdo del 1828 e 2 lapidi

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Atto di Battesimdo del 1828 e 2 lapidi

Messaggio da Patrignano »

Buongiorno a tutti dovrei farvi vedere 3 immagini , uno è un atto di battesimo del 1828 del quale capisco ben poco le altre 2 sono 2 lapidi di nonni di cui non riesco a capire bene le date....però non so come fare a metterle....

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Devi usare un sito che possa ospitare le foto presenti adesso nel tuo pc. Io uso di solito postimage; in questo post viene spiegato come si fa: http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... opic&t=365 (scendi fino al quinto messaggio)

L.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »


Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

abbiate pazienza ma dv fare un pò di tantativi...sn imbranato...

Immagine

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

siiiiiiiiii!!!!! :-D ok allora è il secondo quello che si chiama Giacomo Finetti....allora io so che il padre di Giovanni si chiama Patrignano perchè l'ho visto in un documento italiano , però per esempio non capisco come si chiama il padre di Paola Tornei...riuscito a tradurmelo ? Grazie :-D intanto vi metto le 2 lapidi

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

Immagine

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

la prima è Lucia Latta in Bersanetti...sembrerebbe nata nel 1867 ms non lo è sicuramente perchè il primo figlio le è nato nel 1880...il secondo è Flaminio Bersanetti del quale io leggo 1850 - 1921...
Immagine

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

N° 18
Il giorno 15 maggio 1828
Il Reverendo Don Francesco Andreatti Economo Curato al sacro Fonte solennemente purificò il bambino nato il giorno precedente da Giovanni del fu Pa(?) Finetti e da Paola del fu Francesco Toni coniugi di questa Parrocchia, che fu chiamato Giacomo. Furono padrini Giovanni Floravantes detto volgarmente Nubilis e Rosa del fu Pa(?) Finetti ambi di questa Cura.
Così è (io) Gaetano Balletti Arciprete

NB: non leggo il nome del nonno del battezzato ma il padre e la madrina direi che sono fratello e sorella.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

Il nome del nonno è Patrignano ( il mio nickname XD ) ne sono sicuro perchè l'ho letto sull'atto di morte del figlio Giovanni morto nel 1867 e il cognome della madre è Tornei anche di quello sono sicuro al 100%...il mio dubbio è solo il nome del papà della madre perchè io leggevo ''Rancidei''

tassone
Livello2
Livello2
Messaggi: 297
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento

Messaggio da tassone »

quondam Francisci= di fu Francesco
Comfermato dal nome del ministro battezzante Franciscus scritto al medesimo modo.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

grazie tassone ! :-D e per le lapidi cosa ci leggete ?

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Ciao.
Sembrano:
Flaminio Bersanetti 1830-1921.
Lucia Latta in Bersanelli 1857-1902.

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

Ciao Rachis....si lo so anche a me sembrava inizialmente 1830 però ci sono 2 cose che mi fanno venire il dubbio...la prima è che nessuno della mia famiglia è arrivato a 91 anni d'età soprattutto in quegli anni quando l'età media era di 65/70 anni....l'altra è che loro figlia ovvero la mia bisnonna Chiarina è nata nel 1896...quindi mi sembra difficile , almeno , che abbia avuto una figlia a 66 anni d'età...tu che ne pensi ?

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Guarda, sembra proprio 1830. Sposo tardivo, figli tardivi... Non è che ci sia per caso un omonimo, un cugino?

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Patrignano
Livello2
Livello2
Messaggi: 439
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
Località: Recco (Ge)

Messaggio da Patrignano »

No perchè sono seppeliti insieme...loro 2 più i consuoceri e rispettivi figli....

Rispondi