Atti di battesimo
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
Atti di battesimo
Buonasera a tutti ! Avrei un bel quesito da porvi...allora qualche settimana fa sono andato alla Parocchia di Sori a cercare un atto di battsimo del 1869 e come mi aspettavo giustamente era in latino...oggi ci sono ritornato e ne ho chiesti altri 2 che sono antecedenti..ma non di tanto , uno del 1860 e l'altro del 1863..ed erano battutti a macchina ed in lingua italiana...com'è possibile ? Escludo un qualsiasi rifacimento dei registri in quanto è presente la firma originale...io non me lo riesco a spiegare...forse dipende dal parroco ma è difficile visto che il Vaticano è uno Stato e che la lingua ufficiale era il latino fino a Giovanni XXIII...qualche idea ? E poi si che la macchina da scrivere è stata inventata nel 1855 ma la duffusione non dovrebbe essere stata verso il 1901 più o meno ?
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
-
- Livello2
- Messaggi: 297
- Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 0:50
- Località: Cittanova (RC) ma vivo a Trento
Direi che sono prestampati... con gli anni ci siamo: nel Meridione gli atti dello stato civile sono a stampa sin dall'inizio (1809).
Per la lingua non saprei... il latino fu imposto, ad uniformitatem, dal Concilio di trento, prima e dopo il Vaticano II si compilavano e si compilano nelle lingue nazionali.
Evidentemente lì da te il parroco era un originale o piuttosto un uomo pratico.
Mi chiedo se quelli dei parroci ancora precedenti siano in latino.
Potresti ricostruirlo dal mutare delle firme.
Per la lingua non saprei... il latino fu imposto, ad uniformitatem, dal Concilio di trento, prima e dopo il Vaticano II si compilavano e si compilano nelle lingue nazionali.
Evidentemente lì da te il parroco era un originale o piuttosto un uomo pratico.
Mi chiedo se quelli dei parroci ancora precedenti siano in latino.
Potresti ricostruirlo dal mutare delle firme.
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
ho chiesto in comune gli atti integrali di nascita (scopiazzando l'esempio di lettera che c'è qui sul sito), e mi hanno rilasciato la fotocopia con il timbro del comune, ma sia il contenuto (ci sono i nomi dei padrini o della madrina e altro che fa pensare ad un battesimo), ad esempio c'è la frase stampata: "è stato presentato alla chiesa un fanciullo di sesso...." e al termine si conclude con: " L'indicazione della nascita con richiesta del Battesimo è stata fatta da..." ecc. ecc.
E alla fine invece della firma dell'ufficiale di stato civile c'è la firma del padre del neonato e del parroco.
E questo solo per questi 2 del 1841 (non 1842 scusate) e del 1852. Mentre un'altro del 1807 rilasciatomi insieme ai 2 precedenti, era una fotocopia scritta completamente a mano, in italiano e con la solita introduzione di presentazione dell'impiegato comunale ecc ecc.
E alla fine invece della firma dell'ufficiale di stato civile c'è la firma del padre del neonato e del parroco.
E questo solo per questi 2 del 1841 (non 1842 scusate) e del 1852. Mentre un'altro del 1807 rilasciatomi insieme ai 2 precedenti, era una fotocopia scritta completamente a mano, in italiano e con la solita introduzione di presentazione dell'impiegato comunale ecc ecc.
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
- Località: Cornedo Vicentino
Solo come testimonianza molto parziale posso dire che io ho trovato atti di battesimo redatti in italiano già alla fine del 1600 frammischiati a tutti gli altri scritti in latino. Secondo me dipendeva dal sacerdote che materialmente redigeva l'atto anche perchè non ho trovato assolutamente una uniformità di formule. Ad esempio alcune redatte ai primi del '700 erano più complete e leggibili di altre di epoche più recenti (e si suppone più "moderne" ed evolute), altre che oltre al nome del padre riportavano anche quello del nonno, oppure il soprannome e così via ...
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Perfettamente d'accordo!14091954 ha scritto:Solo come testimonianza molto parziale posso dire che io ho trovato atti di battesimo redatti in italiano già alla fine del 1600 frammischiati a tutti gli altri scritti in latino. Secondo me dipendeva dal sacerdote che materialmente redigeva l'atto anche perchè non ho trovato assolutamente una uniformità di formule.

Anche nel caso di un mio antenato, nato nel 1661, il suo battesimo è stato scritto in italiano.

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello2
- Messaggi: 439
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 0:42
- Località: Recco (Ge)