Famiglia Pozzobon

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
GAlessandro
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 0:18
Località: Padova/Rovigo

Famiglia Pozzobon

Messaggio da GAlessandro »

Qualcuno è in grado di darmi qualche informazione sull'origine dei Pozzobon di Treviso (e Feltre)?

Cerco in particolare un ramo che alla fine del 1700 salì sulla pedemontana e stabilì a Feltre un lanificio (il lanificio "Costante Pozzobon", ancora oggi presente).

grazie,

G.
Man muss noch Chaos in sich haben, um einen tanzenden Stern gebären zu können

14091954
Livello1
Livello1
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
Località: Cornedo Vicentino

Messaggio da 14091954 »

Dovresti cercare negli archivi notarili presso gli archivi di Stato di Treviso e di Belluno. Di solito tutti gli atti di attività commerciali erano soggetti ad atti presso notai. Potresti anche cercare, sempre presso gli archivi i registri delle camere di commercio che registravano le professioni ma non sono sicuro che alla fine del '700 ci fossero già registri di questo tipo. Anche una scorsa ai registri catastali potrebbero esserti utili.

Mario
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621

GAlessandro
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 0:18
Località: Padova/Rovigo

Messaggio da GAlessandro »

Grazie, lo farò. Io vorrei sapere però anche cosa c'è...a valle, in tutti i sensi. Costante Pozzobon era figlio di un certo Angelo Pozzobon di Treviso...cerco l'origine di questa famiglia...
Man muss noch Chaos in sich haben, um einen tanzenden Stern gebären zu können

14091954
Livello1
Livello1
Messaggi: 114
Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 11:43
Località: Cornedo Vicentino

Messaggio da 14091954 »

Dovresti provare prima nel comune di nascita, tenendo conto che le anagrafi comunali hanno dati che risalgono al massimo al 1871 (data del primo censimento nazionale italiano). Gli archivi anagrafici precedenti, di solito austriaci, se esistono sono di solito consultabili all'Archivio di Stato. Una copia potrebbe essere stata anche depositata all'Archivio Diocesano. Altrimenti vai nella parrocchia dove pensi sia stato battezzato. Le parrocchie, se hanno tenuto i registri in un discreto ordine, sono delle vere e proprie miniere.
Mario 1954>Adriano 1922>Ferdinando 1894>Attilio 1864>Andrea 1827>Domenico 1782> Giovanni Battista 1743>Domenico 1721>Andrea 1698>Angelo 1670> Brandimarte 1644> Teofrasto 1621

Rispondi