Per molti anni mi sono lamentato con i miei nonni perchè credevo non avessero conservato le loro prime carte d'identità risalenti agli anni venti e trenta. Infatti l'unica C.I. di quel periodo che possiedo è di una mia prozia deceduta durante la guerra.
Oggi sono andato a rinnovare per la prima volta la mia C.I. e con mia sorpresa l'impiegata di turno non mi ha restituito il mio vecchio documento.
Mi piacerebbe sapere che ci fanno con tutte quei documenti
"C'é una storia nella vita
di tutti gli uomini."
William Shakespeare
Vengono distrutti. Per evitare falsificazioni. Un documento scaduto può cadere nelle mani sbagliate e, come per miracolo, diventare il documento nuovo di qualcun altro. Vengono, invece, conservati per cinque anni (forse il termine è cambiato, con il cambiamento della durata della c.i.) i cosidetti "cartellini", cioè quella parte nella quale vengono apposte due foto, e riportati tutti i dati presenti nella carta stessa. Per meglio dire, un cartellino resta al Comune, l'altro mi pare venga inviato alla Questura (ma non vorrei sbagliare, sono alcuni anni che non mi occupo più di carte d'identità). che immagino li conserverà con indicibile cura ed attenzione.
s.
Ha me, anno sempre comunque restituito la fotografia, non so se è una prassi comune, ricordo che una volta è stata proprio ritagliata dalla C.I. e credo che l'impiegata l'abbia fatta subito a pezzi con la forbice.(circa 15 anni fa)
Max