Una ricerca ostica

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
zenzy
Livello1
Livello1
Messaggi: 73
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32

Una ricerca ostica

Messaggio da zenzy »

Ciao a tutti!

Parallelamente alla ricerca sul ramo paterno sto lavorando anche a quella sul lato materno, ma dopo interessanti risultati, mi trovo ora dinnanzi ad un ostico avo. In sostanza non riesco a trovare documenti che lo riguardino nè in Comune, nè all'Archivio di Stato, e la Chiesa non ha ancora fornito risposte!

Di lui sò che si chiamava Silvestri Francesco Saverio; sposò Laudadio Camilla e da lei ebbe a 46 anni il figlio Enrico. Sò che la moglie morì vedova nel 1923 e che nel 1913 era ancora vivo (dal certificato di matrimonio del figlio Enrico). Deduco quindi che sia nato nel 1842-1843 e che sia morto tra il 1913 ed il 1923. Gli atti dei suoi parenti li ho recuperati tutti presso il Comune di Lama dei Peligni, ma lì non risulta nè nato, nè deceduto. Mi chiedo quindi come posso procedere.

Grazie a tutti e buon pomeriggio.

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Buona giornata a te.
Per capire: hai l'atto di matrimonio di Laudadio Camilla? Hai l'atto di morte di Laudadio Camilla?

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

zenzy
Livello1
Livello1
Messaggi: 73
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32

Messaggio da zenzy »

...ho solo l'atto di morte di Laudadio Camilla, deceduta a Lama dei Peligni nel 1923, dove è riportato che aveva 68 anni, residente in quel comune e vedova di Silvesti Francesco.
Il documento di matrimonio e nascita non sono riuscita a recuperarli perchè in Comune dicono che tutto ciò che è antecedente il 1875 è depositato presso l'Archivio di Stato di competenza e comunque alcuni registri sono andati perduti durante l'incendio della casa comunale durante la seconda guerrra mondiale.

Quando ho richiesto allo Stato Civile il certificato di morte di Silvestri Francesco Saverio, indicando un lasso di tempo compreso tra il 1913 (al matrimonio del figlio è indicato "di" e non "fu") ed il 1923 (alla nascita della nipote era indicato come "fu" e comunque riconfermato dal fatto che nello stesso anno la moglie muore vedova), mi è stato risposto che non risulta nessun Silvestri Francesco deceduto in quel lasso di tempo.

A questo punto mi sono rivolta all'Archivio di Stato per richiedere l'atto di matrimonio e nascita, sempre in quel luogo e l'eventuale foglio matricolare (deducendo la data di nascita dall'atto di nascita del figlio Enrico, poichè è indicata l'età di 46 anni nel 1889). Anche in Archivio non c'è nulla.

La Chiesa invece non risponde.

A questo punto che posso fare?

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Quale Chiesa? In archivio diocesano o in parrocchia?

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

zenzy
Livello1
Livello1
Messaggi: 73
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 14:32

Messaggio da zenzy »

...in parrocchia, poiché l'Archivio Diocesano mi ha risposto che per la richiesta di documenti è necessario rivolgersi alla parrocchia. Pertanto ho provveduto a scrivere alla parrocchia di Lama dei Peligni ma senza ottenere risposta.
Mi sento in un vicolo cieco. Uffa!

Rispondi