Se non sbaglio, e qui saranno in molti a correggermi, quella che tu hai trovato non è una lapide (intesa come sigillo della tomba) ma una "targa a ricordo", magari posta sulle mura del cimitero in occasione di un anniversario. Nulla toglie l'importanza della scoperta.
Simona
Cosa capite di questa data?
Moderatori: Collaboratori, Staff
- ciganasimona
- Amministratore
- Messaggi: 1518
- Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
- Località: Pasiano (Pordenone)
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 13:12
- Località: Bagno a Ripoli - Firenze
-
- Esperto
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
- Località: Torino
- Contatta:
in ogni caso interessante.
Grazie
e si....ho delle strane manie
http://www.youtube.com/watch?v=bgDMieMWSGs
Jack
Grazie
e si....ho delle strane manie

http://www.youtube.com/watch?v=bgDMieMWSGs
Jack
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Probabilmente potrebbe trattarsi una lastra sepolcrale su tomba ad inumazione nel terreno.
Dopo la riesumazione delle ossa (o estumulazione in linguaggio tecnico) la lastra è stata apposta su un muro essendo soggetta, dopo i 50 anni a tutela. Che sia stata apposta dopo al muro è data dalle graffe in ottone (?) troppo lucide e di fattura non di fine XIX secolo, almeno così mi sembra...
Rachis
Dopo la riesumazione delle ossa (o estumulazione in linguaggio tecnico) la lastra è stata apposta su un muro essendo soggetta, dopo i 50 anni a tutela. Che sia stata apposta dopo al muro è data dalle graffe in ottone (?) troppo lucide e di fattura non di fine XIX secolo, almeno così mi sembra...
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta: