Cerco aiuto a Milano

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per Rachis.
Le tue opinioni sono giustissime. E' anche il mio pensiero. C'è un però! La stessa richiesta l'avevo già fatta i primi di gennaio e come risposta nè ottenni un'altra, certamente molto gentile e aggiungo anche credidile, ma confrontata con la seconda, mi fa riflettere (spero che tu me lo conceda). Trascrivo integralmente la prima risposta: "Dopo accurate ricerche nei nostri archivi parrocchiali, non abbiamo trovato nessun nominativo delle persone che ci sono state indicate per l'analisi dei suoi antenati che ha in atto. Questo per il semplice fatto che durante la seconda guerra mondiale uno spezzone incendiario ha bruciato parte dell'archivio. Con ogni probabilità i registri di quegli anni sono andati persi"". Seguono i saluti.
Bugia?! Non lo so. Ma se mancava un addetto all'archivio poteva benissimo dirlo. L'avrei compreso. Probabilmente nell'inviarmi la seconda risposta, potrebbe non essersi ricordato della prima.
Beh! non vorrei suscitare un vespaio per questo. Non ne merita. Ti ringrazio del tuo pensiero.
Alga
Alessandro

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per Ariannaghilardo.

Con più calma mi farò vivo con un messaggio privato.
Alga.
Alessandro

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per Wiwa.
Anche per te invierò un messaggio privato.
Alga
Alessandro

Rachis
Esperto
Esperto
Messaggi: 1849
Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
Località: Seriate
Contatta:

Messaggio da Rachis »

Nessuna vena polemica. Parlo per esperienza di ciò che mi è capitato.
Alcuni giovani ricercatori e diplomati archivisti sono stati compensati per le ricerche svolte nella parrocchie con un sistema tutto sommato intelligente. Tu fai la ricerca e ti prendi quel qualcosa per il tuo lavoro, poiché parroco non ce la faccio a seguire tutto e tutti.
La seconda lettera non appare giustificabile, ameno che il parroco abbia preso qualcuno più capace di lui nel cercare.
Se fosse come pensi tu, sarebbe, e lo dico per primo, un fatto preoccupante. Per fortuna sarebbe anche un caso limite. Non conosco casi di tariffari in parrocchia emersi fino ad oggi. Per quel che mi consta ovviamente. Se fosse totalmente e sicuramente vero una lettera in Diocesi non sarebbe male...
Cordialità.

Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

In passato, sul forum, avevo già segnalato l'assurdità del comune di Milano al diniego del rilascio di certificati anagrafici per ricerche genealogiche e non sarebbe nemmeno l'unica città che applica questa stranezza. Recentemente, "zenzy", segnalando un caso simile al mio, ha ricevuto consigli da diversi esperti. Tra questi "lucap", che ha citato le leggi e gli articoli che obbligano i comuni a rilasciare le certificazioni anche in copia integrale, a chiunque ne faccia richiesta.
Con questa nuova arma in mano, ho inviato una domanda direttamente al Sindaco di Milano e p.c. all'Ufficio di Anagrafe, chiedendo il rilascio in copia integrale, in carta libera, citando le leggi suggerite da lucap. Ho precisato, per evitare perdite di tempo nella trascrizione, di accettare una fotocopia della pagina riguardante l'atto richiesto e, invitandoli a comunicarmi eventuali spese, assicurandoli che avrei provveduto immediatamente. Nella busta ho messo la fotocopia di un documento e i francobolli per il ritorno della documentazione.
Forse non crederete, ma posso confermarvi che nel giro di una decina di giorni e senza spese, ho ricevuto in fotocopia le pagine degli atti richiesti.
Quindi un ringraziameno a "zenzy", che con la sua domanda nel forum "cerco parenti in Italia", "richiedere estratto in copia integrale è abuso?" del 18.6.10, ha "provocato" lucap, che con la sua risposta mi ha reso un grande servizio. Lo ringrazio immensamente.
Approfitto per porre una nuova domanda: i miei bisnonni, Galimberti Angelo e Figini Giuseppa, suppongo nati nel comune dei Corpi Santi nel 1847/48 (perché in quel comune perlomeno il bisnonno era residente sin da 1865 in borgo S. Gottardo) ed hanno contratto il matrimonio il 20.2.1870 nello stesso comune, prima di essere inglobato nel territorio di Milano avvenuto nel 1873.
Agli amici di Milano chiedo: nessuno ha mai avuto necessità di fare ricerche in quel comune? Se si, hanno risolto il problema? E come?
Se qualcuno potesse consigliarmi, gliene sarei moto grato.
ALGA
Alessandro

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Tra gli amici di Milano, c'è qualcuno che abbia avuto necessità di fare delle ricerche anagrafiche nel comune dei Corpi Santi, zona inglobata nella territorialità di Milano nel 1873? Se si, hanno risolto il problema? E come?
Sono graditi tutti i consigli ed esperienze.
ALGA
Alessandro

Rispondi