Bufala oppure un prezioso documento
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Eh sì... i granchi ci sono anche in Umbria...
Ho trovato tre stemmi per la mia famiglia: li ho letteralmente cassati uno dopo l'altro.
Mi è dispiaciuto per i miei parenti che li avevano per bene conservati per decenni.
Ma a cosa serve avere una patacca, un falso?
Rachis
Ho trovato tre stemmi per la mia famiglia: li ho letteralmente cassati uno dopo l'altro.
Mi è dispiaciuto per i miei parenti che li avevano per bene conservati per decenni.
Ma a cosa serve avere una patacca, un falso?
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
@Siropik
Ma no, magari erano stanchi di una vita vissuta tra gli agi e hanno deciso di abbandonare la caotica vita blasonata per riprendere l'atavico contatto con la natura, abbandonato nei secoli bui del medioevo quando, tra gli scintillii delle spade sguainate, erano assurti agli onori della storia al fianco di indomiti cavalieri...
Chi può dirlo?
Ma no, magari erano stanchi di una vita vissuta tra gli agi e hanno deciso di abbandonare la caotica vita blasonata per riprendere l'atavico contatto con la natura, abbandonato nei secoli bui del medioevo quando, tra gli scintillii delle spade sguainate, erano assurti agli onori della storia al fianco di indomiti cavalieri...

Chi può dirlo?
-
- Livello2
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
- Località: Roma, Ponente Ligure
Carino lo stemma, araldicamente interessante il leone con la canna da pesca 
E' noto come questo tipo di documenti vengono prodotti utilizzando l'assonanza del cognome.
Per esempio se mi chiamo Giraldi di cognome, il computer va a produrre una pergamente con lo stemma dei Grimaldi. Se invece è esistita una famiglia chiamata Giraldi allora mi verrà data la sua scheda.
Ovviamente sono dei giochi da fiera.
Per Lucap: ho letto che hai tirato in ballo San Sebastiano, ma tu intendevi come patrono di qualche categoria in particolare? La cosa mi interressa, perchè non conoscevo questo aspetto.
Per il sig. Cherubini: non è assurdo che una famiglia, anche se contadina , per segno di grande devozione, devolvesse parte dei suoi averi per la fabricazione di un arredo sacro (quadri, icone,etc) e non è assolutamente assurdo che quella persona volesse mettere una firma (lo stemma quello è) per indicare chi l'ha commissionato.
Significava che in quel periodo storico quella persona si identificava con quel simbolo.
Ciò significa che uno stemma non è indicativo di nobiltà (nel senso storico e sociale del termine). Lo indica quando sopra lo stemma ci sono le famose "corone" o palle

E' noto come questo tipo di documenti vengono prodotti utilizzando l'assonanza del cognome.
Per esempio se mi chiamo Giraldi di cognome, il computer va a produrre una pergamente con lo stemma dei Grimaldi. Se invece è esistita una famiglia chiamata Giraldi allora mi verrà data la sua scheda.
Ovviamente sono dei giochi da fiera.
Per Lucap: ho letto che hai tirato in ballo San Sebastiano, ma tu intendevi come patrono di qualche categoria in particolare? La cosa mi interressa, perchè non conoscevo questo aspetto.
Per il sig. Cherubini: non è assurdo che una famiglia, anche se contadina , per segno di grande devozione, devolvesse parte dei suoi averi per la fabricazione di un arredo sacro (quadri, icone,etc) e non è assolutamente assurdo che quella persona volesse mettere una firma (lo stemma quello è) per indicare chi l'ha commissionato.
Significava che in quel periodo storico quella persona si identificava con quel simbolo.
Ciò significa che uno stemma non è indicativo di nobiltà (nel senso storico e sociale del termine). Lo indica quando sopra lo stemma ci sono le famose "corone" o palle

- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
octopus ha scritto:Per Lucap: ho letto che hai tirato in ballo San Sebastiano, ma tu intendevi come patrono di qualche categoria in particolare? La cosa mi interressa, perchè non conoscevo questo aspetto.
San Sebastiano e San Rocco sono i santi "contra pestem", e visto che c'è stato uno sterminio di tutti i contadini pensavo che l'unico motivo fosse una pestilenza "mirata"
Per il sig. Cherubini: non è assurdo che una famiglia, anche se contadina , per segno di grande devozione, devolvesse parte dei suoi averi per la fabricazione di un arredo sacro (quadri, icone, arredi sacri)
Possibile, non probabilissimo, ma possibile. Certo che per una famiglia di mezzadri era duro tirar fuori i soldi necessari. Dei piccoli proprietari magari si, ma la piccola proprietà è roba più moderna.
e non è assolutamente assurdo che quella persona volesse mettere una firma (lo stemma quello è) per indicare chi l'ha commissionato.
Oddio, uno stemma per dei mezzadri la vedo dura, però...
Significava che in quel periodo storico quella persona utilizzava quel simbolo.
Mhhhh![]()
-
- Livello2
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
- Località: Roma, Ponente Ligure
ah ok, non avevo capito il nessoSan Sebastiano e San Rocco sono i santi "contra pestem", e visto che c'è stato uno sterminio di tutti i contadini pensavo che l'unico motivo fosse una pestilenza "mirata"

No assolutamente, Non era comune...anzi. Ma era possibile. Bisogna sempre intenderlo con la mentalità del tempo. La devozione popolare era tale da indebitarsi pur di ingraziarsi un santo.
Per quanto riguarda gli stemmi dei mezzadri, anche qui ci sarebbe molto da parlare. Bisogna sempre capire il periodo storico e l'ambiente in cui ci si trovava.
Per esempio era più facile che un mezzadro apponesse uno stemma (creato ovviamente li per li) su un affresco in un paese di montagna, che nella cappella di una città.
Non so se mi spiego, in un centro rurale lontano dall'opulenza dei ricchi signori cittadini, anche il calzolaio che aveva quel poco in più poteva riconoscersi in un simbolo che lo identificava, da apporre come detto prima su un quadro o altro arredo sacro. In svizzera ad esempio le antiche famiglie di pastori...avevano uno stemma. Ovviamente non aveva l'anello con il sigillo...
-
- Livello2
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
- Località: Roma, Ponente Ligure
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Si ogni famiglia ha il suo stemma per lo meno nella Svizzera tedesca. Mio padre ha il suo stemma e quando a metà 1800 cambiarono cognome si modificò anche lo stemma.octopus ha scritto: In svizzera ad esempio le antiche famiglie di pastori...avevano uno stemma. Ovviamente non aveva l'anello con il sigillo...
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Brava Stef ! (allo stemma non avevo fatto caso).
Se il blasonario non mente, quello affibbiato ai Fullone, in realtà appartiene ai Fusi di Vigevano, quelli si baroni, che portavano :
"troncato al 1° d' azzurro, al castello naturale, torricellato di due, sormontato da una stella d' oro, al 2° di rosso, al leone coronato, tenente con le branche anteriori un fuso da filare, il tutto d' oro."
Se il blasonario non mente, quello affibbiato ai Fullone, in realtà appartiene ai Fusi di Vigevano, quelli si baroni, che portavano :
"troncato al 1° d' azzurro, al castello naturale, torricellato di due, sormontato da una stella d' oro, al 2° di rosso, al leone coronato, tenente con le branche anteriori un fuso da filare, il tutto d' oro."
Vittore
- Stefania_Fangarezzi
- Livello2
- Messaggi: 474
- Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 11:20
- Località: Firenze
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 484
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 16:34
- Località: Roma, Ponente Ligure
Pure!!Stefania_Fangarezzi ha scritto:Ehm... capisco che tu non sia pratico di lavori femminili e, a dire il vero, non è che il disegno sia molto chiaro, ma la canna da pesca dovrebbe essere un fuso (per filare)octopus ha scritto:Carino lo stemma, araldicamente interessante il leone con la canna da pesca
s.


Ma a una prima occhiata...tutto potevo pensare che a un fuso
