Cerco notizie sul cognome Bobbio: provenienza, significato
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:48
Cerco notizie sul cognome Bobbio: provenienza, significato
I miei parenti si sono stabiliti a Strevi/Al intorno al 1600, provenienti dalla vicina Predosa. Le mie ricerche sono risalite sino a quella data, ma più indietro non sono ancora riuscita ad andare. Consigli per scovare qualche cosa di più? Mi interesserebbe anche conoscere l'etimologia del mio cognome, al di là di quella del toponimo derivante dalla cittadina di Bobbio(Pc): Mi è stato riferito che potrebbe esserci un'origine celtica(?). Grazie e fatevi vivi!!
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Ciao pippi55b e benvenuta!
Qui puoi trovare alcune informazioni sul cognome Bobbio: http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0002o.htm
Tieni presente, però, che non potrai mai avere la certezza che quelle informazioni si possano riferire di sicuro anche alla tua famiglia...
a meno che tu non riesca a trovare un aggancio sicuro!
Auguri per le tue ricerche e facci sapere eventuali novità.
Nel frattempo altri colleghi del forum potranno dire la loro e darti qualche consiglio...

Qui puoi trovare alcune informazioni sul cognome Bobbio: http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0002o.htm
Tieni presente, però, che non potrai mai avere la certezza che quelle informazioni si possano riferire di sicuro anche alla tua famiglia...


Auguri per le tue ricerche e facci sapere eventuali novità.
Nel frattempo altri colleghi del forum potranno dire la loro e darti qualche consiglio...

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 20:48
Il cognome in quel sito appare su mia richiesta!!!! Altro non sono mai riuscita a sapere..Mi servirebbe qualche consiglio su libri, inerenti l'etimologia dei cognomi, non sulla loro provenienza, di cui,ormai, sono quasi sicura. Le mie ricerche arrivano sino al 1600, ma da lì, tutto si complica..Mi mancano notizie sui Bobbio di Predosa(Al): Ho scritto anche in loco, ai residenti, ma niente, nessuna risposta....Grazie a te e se hai qualche altro suggerimento, sono qui.
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Sono d'accordo con Gianlu sull'inutilità di aprire nuove discussioni solo per richiamare l'attenzione.
A proposito di Bobbio io sto sfogliando le pubblicazioni di matrimonio del 1867 di Casale su Ancestry e sono inciampata in un Bobbio Carlo. Probabilmente se sei arrivata al 1600 non ti interessa, ma in caso contrario mandami una mail.
A proposito di Bobbio io sto sfogliando le pubblicazioni di matrimonio del 1867 di Casale su Ancestry e sono inciampata in un Bobbio Carlo. Probabilmente se sei arrivata al 1600 non ti interessa, ma in caso contrario mandami una mail.
- ariannaghilardo
- Livello2
- Messaggi: 304
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2005, 2:13
- Località: milano
C'era un illustre medico dell'università di Pavia, contemporaneo di Cardano (seconda metà del XVI secolo) di nome Matheus Bobius. Se ti può servire, ecco il link:
http://books.google.it/books?id=G0MBAAA ... us&f=false
http://books.google.it/books?id=G0MBAAA ... us&f=false
-
- Livello1
- Messaggi: 77
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 18:04
- Località: Milano, Novara
- wiwa
- Esperto
- Messaggi: 1862
- Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47
Se non era un richiamo di attenzione verso la propria richiesta, allora a cosa serviva inserire una nuova discussione?
Questo comunque è un forum serio frequentato da persone serie e molto disponibili all'aiuto verso chiunque. Niente è imposto tranne la normale buona educazione e il rispetto del regolamente redatto dall'amministratore.
Questo comunque è un forum serio frequentato da persone serie e molto disponibili all'aiuto verso chiunque. Niente è imposto tranne la normale buona educazione e il rispetto del regolamente redatto dall'amministratore.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8415
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Forse hai ragione tu e ci prendiamo troppo sul serio... ma considerando che, comunque, alcuni amici del forum avevano già provato a risponderti, magari senza soddisfare la tua richiesta al 100%, è vero, ma in maniera spassionata e "senza spese", forse bastava semplicemente dire "non pensavo che aprire un secondo post sullo stesso argomento poteva creare confusione..." senza fare del sarcasmo che, a mio avviso, è fuori luogo.pippi55b ha scritto:Ma che richiamo di attenzione: Non prendetevi troppo sul serio!!!
In ogni caso concordo con quanto dice Gianlu nell'altro post invitandoti a rimanere con noi ma, se il tuo nick dice la verità, sei abbastanza adulta per decidere diversamente.
L.
-
- Esperto
- Messaggi: 1624
- Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 12:30
- Località: Venezia
- Contatta:
Concordo con Gianlu e Lucap.
Siamo tutti partiti da "0" e se oggi possiamo definirci più "esperti" è merito della spassionata e disinteressata collaborazione tra utenti di questo meraviglioso forum.
Se avrai la pazienza di leggerti le discussioni fino a qua postate nelle varie sezioni potrai renderti conto di quante volte si è riusciti a sbrogliare matasse intricatissime rasentando, a volte, veri e propri miracoli.
Le nostre esperienze, condivise nel forum, ci aiutano reciprocamente e sono ovviamente anche a tua disposizione.
Per quanto riguarda eventuali atti notarili questi sono depositati in AdS, normalmente inventariati e liberamente consultabili. Se come dici hai svolto ricerche in parrocchia sarai sicuramente in possesso di nomi, date e luoghi.... è un buon punto di partenza. Contatta o recati presso l' AdS con quello che hai e fatti consigliare dal personale.
Da parte mia benvenuta e tanti auguri per le tue ricerche!
mattmar
Siamo tutti partiti da "0" e se oggi possiamo definirci più "esperti" è merito della spassionata e disinteressata collaborazione tra utenti di questo meraviglioso forum.
Se avrai la pazienza di leggerti le discussioni fino a qua postate nelle varie sezioni potrai renderti conto di quante volte si è riusciti a sbrogliare matasse intricatissime rasentando, a volte, veri e propri miracoli.
Le nostre esperienze, condivise nel forum, ci aiutano reciprocamente e sono ovviamente anche a tua disposizione.
Per quanto riguarda eventuali atti notarili questi sono depositati in AdS, normalmente inventariati e liberamente consultabili. Se come dici hai svolto ricerche in parrocchia sarai sicuramente in possesso di nomi, date e luoghi.... è un buon punto di partenza. Contatta o recati presso l' AdS con quello che hai e fatti consigliare dal personale.
Da parte mia benvenuta e tanti auguri per le tue ricerche!
mattmar
El savio no sà gnente, l'inteligente sà poco, l'ignorante sà tanto, el mona sà tuto!