Piacere di conoscervi!
Mi sono iscritto un paio di giorni fa e devo dire che dopo aver dato un'occhiata al forum ed al sito in generale, devo farvi i miei complimenti!
E' davvero un ottimo strumento di aiuto per tutti coloro che svolgono ricerche e hanno necessità di un confronto!
Se posso permettermi approfitterei di questo saluto per chiedervi una cosa:
Mi chiedevo per quanto riguardava la leva dell'esercito borbonico, se sapevate se esistevano documentazioni ed evetualmente dove, sugli arruolati, tipo come i moderni fogli matricolari.
Inoltre voelvo chiedervi se avevate notizie relative a quale fosse il range minimo e massimo di età per il quale si potesse essere arruolati. L'informazione mi sarebbe utile per capire il destino di alcuni miei avi, di cui non ho più trovato notizia, e che forse avrebbero potuto partecipare ad alcuni arruolamenti avvenuti nella zona di Massa Lubrense durante il 1782-83, 1794-96-98.
Oltre a ciò vi risulta poi che esistano registri o documenti sulle milizie arruolate durante la Repubblica Partenopea, a favore della stessa? Ho infatti notizia che l’8 febbraio per la formazione del Corpo Cannonieri, i cittadini di Massa, dai 16 ai 50 anni, del pari che quelli delle altre città del golfo di Napoli, furono soggetti alla leva marittima.
Un sentito grazie a tutti in anticipo per qualsuasi informazione possiate darmi.
Salve a tutti
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 1849
- Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 17:18
- Località: Seriate
- Contatta:
Benvenuto.
In questo link troverai dei volumi da poter scaricare in formato pdf sui ruoli di generali e ed ufficiali:
http://books.google.it/books?q=ruoli+de ... +nei+libri
Rachis
In questo link troverai dei volumi da poter scaricare in formato pdf sui ruoli di generali e ed ufficiali:
http://books.google.it/books?q=ruoli+de ... +nei+libri
Rachis
Fragmenta colligere.
Minima quoque docent.
Minima quoque docent.
- Marcello_DAleo
- Livello2
- Messaggi: 368
- Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
- Località: Bagheria (PA)
- Contatta:
Ciao e benvenuto! Vedrai che su questo forum non ti mancherà l'aiuto che cerchi...
Vengo subito all'argomento della tua ricerca. Ti consiglio di consultare la Guida Generale degli Archivi di Stato alla voce "Napoli" dove troverai descritti tutti i fondi conservati presso la sezione militare sita in via Egiziaca a Pizzofalcone, oppure consultare il sito del suddetto archivio all'indirizzo http://www.archiviodistatonapoli.it/asnaCMS/
Ciao e buona ricerca!
Vengo subito all'argomento della tua ricerca. Ti consiglio di consultare la Guida Generale degli Archivi di Stato alla voce "Napoli" dove troverai descritti tutti i fondi conservati presso la sezione militare sita in via Egiziaca a Pizzofalcone, oppure consultare il sito del suddetto archivio all'indirizzo http://www.archiviodistatonapoli.it/asnaCMS/
Ciao e buona ricerca!
Marcello D'Aleo
http://www.ricercagenealogica.it/
http://www.ricercagenealogica.it/
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 15:43
Ringrazio entrambi per il benvenuto e per i vostri suggerimenti. Per quanto riguarda il link segnalatomi, credo che riguardi purtroppo un periodo successivo a quello a me interessato.
Mentre nel fratempo stò spulcinado il patrimonio dell'archivio di stato alla ricerca di beccare in questa marea di documenti quelli conservati presso pizzo falcone... che confusione, mamma mia!
Mentre nel fratempo stò spulcinado il patrimonio dell'archivio di stato alla ricerca di beccare in questa marea di documenti quelli conservati presso pizzo falcone... che confusione, mamma mia!
