eredità
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Scusate se ho modificato ampliando il post precedente ma ho problemi col cell. Certo Daniela. A maggior ragione se fosse giacente il marito di cannella55 dovrebbe non andare ma correre ad informarsi, altro che lasciare perdere per tre lire di tasse. Se è un'eredita' giacente allora hai ragione riguardo ai debiti, pienamente. Comunque secondo me qualcuno ha già intascato... Gli avvoltoi sanno dove e come agire...
Un link utile potrebbe essere questo:
https://www.soldioggi.it/eredita-giacen ... html#tempi
Comunque hai tempo dieci anni per farti avanti e comunque c'è scritto che i creditori solitamente sono i primi che chiedono giustamente il pagamento dei debiti, anche senza sapere chi è l'erede o gli eredi, facendo direttamente richiesta al curatore.
Un link utile potrebbe essere questo:
https://www.soldioggi.it/eredita-giacen ... html#tempi
Comunque hai tempo dieci anni per farti avanti e comunque c'è scritto che i creditori solitamente sono i primi che chiedono giustamente il pagamento dei debiti, anche senza sapere chi è l'erede o gli eredi, facendo direttamente richiesta al curatore.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Beh, a me capita non rarissimamente di vedere delle visure catastali relative a proprietà intestate a persone decedute da anni, magari con i possibili eredi che stanno a guardarsi nel timore di fare la prima mossa...
E, magari, il Fisco aspetta pazientemente al varco il "pollo" a cui fare pagare debiti pregressi...
E' essenziale tentare di documentarsi sulla situazione patrimoniale (passiva o attiva che sia) del De Cujus, soprattutto se si tratta di una persona con la quale non c'era un'assidua frequentazione.
E, magari, il Fisco aspetta pazientemente al varco il "pollo" a cui fare pagare debiti pregressi...
E' essenziale tentare di documentarsi sulla situazione patrimoniale (passiva o attiva che sia) del De Cujus, soprattutto se si tratta di una persona con la quale non c'era un'assidua frequentazione.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7896
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Grazie a tutti.Sappiamo solo che la defunta era ospite di una casa di riposo e che, al momento del decesso, venne informato il figlio di una zia di mio marito, che era anche lui all'oscuro di tutto...
L'eredità potrebbe essere costituita da due case di paese e alcuni terreni .
Non sappiamo nulla di un testamento, ma la signora aveva sicuramente problemi di salute.
Come potremmo appurare l'eventuale stesura di un documento? Se l'erede fosse stato un parente, immagino si sarebbe saputo, vivendo la suddetta in un borgo di 100 anime, fuori dal mondo, ma chissà...
L'eredità potrebbe essere costituita da due case di paese e alcuni terreni .
Non sappiamo nulla di un testamento, ma la signora aveva sicuramente problemi di salute.
Come potremmo appurare l'eventuale stesura di un documento? Se l'erede fosse stato un parente, immagino si sarebbe saputo, vivendo la suddetta in un borgo di 100 anime, fuori dal mondo, ma chissà...
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Innanzitutto sarebbe utile chiedere al Catasto l'elenco esatto delle proprietà intestate alla defunta, poi andare all'A.d.E. per chiedere se è stata fatta una Dichiarazione di Successione e chiederne copia.
Comunque, anche il nipote avvisato del decesso dovrebbe essere coerede. Esistono altri coeredi (stesso grado di parentela)? Se i rapporti sono buoni, conviene attivarsi in collaborazione.
Comunque, anche il nipote avvisato del decesso dovrebbe essere coerede. Esistono altri coeredi (stesso grado di parentela)? Se i rapporti sono buoni, conviene attivarsi in collaborazione.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
- claudio19
- Livello2
- Messaggi: 228
- Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 23:37
- Contatta:
Se siete in due conviene..... quando prendi un sesto di un mezzo (nel caso di mia moglie), e le spese vanno pagate subito, a cui si aggiunge che una metà è dall'altra parte dell'oceano, occorre pensarci 

Claudio<Silvio 1915<Celso 1884<Luigi 1855<Gaetano 1823<Giuseppe Marco 1798
Claudio<Ines 1924<Leopoldo 1883<Giovanni 1853<Serafino 1816<Felice 1778
Claudio<Ines 1924<Leopoldo 1883<Giovanni 1853<Serafino 1816<Felice 1778
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7896
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Grazie Adasdia.La persona che ricevette l'avviso della morte non
aveva alcun legame di parentela con la defunta,ma nei piccoli centri spesso ci si sposava tra lontani congiunti, infatti, nelle ricerche ho trovato quasi sempre mariti e mogli con lo stesso cognome e persino i generi o le nuore.Una confusione totale, in cui è difficile raccapezzarsi.
Procederemo come ci hai indicato, ma i superstiti in vita potrebbero essere una decina, troppi davvero.
Grazie Claudio19. La ricerca dell'eredità avrebbe un senso solo se cospicua...
Mi sa che se nessuno, a parte il presunto erede, se ne occupò, non ne valesse davvero la pena,ma comunque, ho imparato altre cose, grazie a questa scoperta casuale e cercherò di andare in fondo alla situazione, per togliere qualsiasi dubbio.
aveva alcun legame di parentela con la defunta,ma nei piccoli centri spesso ci si sposava tra lontani congiunti, infatti, nelle ricerche ho trovato quasi sempre mariti e mogli con lo stesso cognome e persino i generi o le nuore.Una confusione totale, in cui è difficile raccapezzarsi.
Procederemo come ci hai indicato, ma i superstiti in vita potrebbero essere una decina, troppi davvero.
Grazie Claudio19. La ricerca dell'eredità avrebbe un senso solo se cospicua...
Mi sa che se nessuno, a parte il presunto erede, se ne occupò, non ne valesse davvero la pena,ma comunque, ho imparato altre cose, grazie a questa scoperta casuale e cercherò di andare in fondo alla situazione, per togliere qualsiasi dubbio.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Ovviamente andrebbero contati soltanto quelli di quinto grado, la cui esistenza escluderebbe quelli di sesto.cannella55 ha scritto:i superstiti in vita potrebbero essere una decina, troppi davvero.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.