Mi presento

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

dennisangemi02 ha scritto:
Kaharot ha scritto: sono
É vero che é raro, ma credo che i ragazzi vadano coinvolti in qualche modo. Consideri che io sono un 16enne e ho cominciato le mie ricerche esattamente 3 anni fa, quando entrato al liceo la mia prof.ssa di Storia aveva dato il compito di "ricostruire un albero genealogico e scrivere una relazione". Da allora, dopo aver presentato un albero contenente solo nonni, bisnonni e uno o forse due trisavoli, non mi sono più fermato e ringrazio ancora la mia prof.ssa. di fatto continuo le ricerche solo nel periodo estivo o durante le vacanze, mi sono appassionato tantissimo! Peccato che adesso sono rimasto "bloccato" con l'avo "Alerio/Angemi" di cui parlavamo prima 😂
Io di solito faccio fare l'albero genealogico in prima media, nei primi giorni di scuola. Lo faccio preparare chiedendo ai nonni o bisnonni che sono ancora vivi, lo voglio vedere, ma poi glielo lascio tenere senza volerne una copia. Diciamo che in generale non ho incontrato difficoltà, a parte un anno in una classe con alcuni genitori dotati di poca apertura mentale nonché cervello che hanno messo davanti mille scuse, ocome ad esempio la privacy, oltre a criticare le spiegazioni in classe sulla trasmissione dei cromosomi di padre in figlio e i problemi dei figli illegittimi o adottati nel passato di cui magari non siamo a conoscenza senza fare una ricerca approfondita negli archivi.
Ultima modifica di gianantonio_pisati il sabato 3 agosto 2019, 17:52, modificato 1 volta in totale.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

Messaggio inviato due volte per errore.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

Oldboy129
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 2 agosto 2019, 21:24

Messaggio da Oldboy129 »

A dir la verità, non mi era mai passato per la testa di provare a ricercare gli antenati durante la mia adolescenza pur avendo avuto tutti e quattro i nonni in vita e, addirittura, anche due bisnonne.
Adesso con i mezzi tecnologici a disposizione unitamente al fatto che il più grande dei miei figli si è laureato in Storia dell’Arte e conservazione dei Beni Culturali, assieme al fatto di avergli parlato del suo bisnonno paterno come uno dei Ragazzi del ‘99, questo insieme di cose gli ha fatto scattare la molla della curiosità.

Alente
Livello2
Livello2
Messaggi: 269
Iscritto il: sabato 22 aprile 2017, 15:39
Località: Italia

Messaggio da Alente »

[/quote]

Io di solito faccio fare l'albero genealogico in prima media, nei primi giorni di scuola. Lo faccio preparare chiedendo ai nonni o bisnonni che sono ancora vivi, lo voglio vedere, ma poi glielo lascio tenere senza volerne una copia.[/quote]


Magari io avessi avuto tutti i professori di storia e lettere come lei.

gianantonio_pisati
Esperto
Esperto
Messaggi: 2581
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)

Messaggio da gianantonio_pisati »

C'è chi è contento e chi pensa (da ignorante) che il professore si faccia gli affari privati degli alunni e va a chiedere se sia lecito alla preside... Comunque credo molto in questa ricerca familiare che i ragazzi possono fare per cominciare ad addentrarsi in questo mondo. Magari sul momento non ne capiscono il senso (credendolo un inutile compito scolastico), ma quando sono più grandi magari gli si accende una lampadina e si ricordano di quel foglio su cui faccio mettere tutti i dati, anche luoghi e date di nascita, matrimonio e morte. Di solito con i nonni e le nonne vive riescono ad arrivare ai trisnonni, anche se non con tutte le date.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7896
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Lo avessero fatto fare a me, quando ero studentessa...Avevo tutti i nonni ed anche un bisnonno di 92 anni molto arzillo ed invece ho dovuto conquistarmi ogni singola informazione.
Quando mio padre si ammalò, purtroppo abbastanza giovane, gli feci scrivere alcune notizie sui suoi genitori, ma non insistetti più di tanto, non volevo pensasse, che non ci sarebbe più stato, cosa che accadde dopo poco...
Il germe della passione genealogica era anche in lui ed io, sua unica figlia, continuo, anche per onorare la sua memoria.

Rispondi