Pagina 1 di 1
Aiuto su interpretazione professione
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:37
da paolomen
Buonasera a tutti.
Qualcuno riesce a capire qual è la professione di Chiara Trovò?
Grazie.
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:46
da ery1
Ciao,
io leggo accuditrice di casa ovvero casalinga.
Erica
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:47
da granmario46
accuditrice di casa....domestica insomma.
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:59
da paolomen
Accuditrice! Era questa la parola che non capivo.
Grazie.
Mi nasce una curiosità: secondo voi è da intendersi come accuditrice della propria casa, e quindi casalinga, oppure era una professione praticata presso le abitazioni altrui? Tenete conto che il documento è un atto di nascita del 1806, e Chiara Trovò è la madre, quindi si parla di una donna vissuta tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800, il marito contadino, provincia di Padova.
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 23:03
da granmario46
il documento parla di professione per cui svolgeva le sue mansioni in casa d'altri. Diversamente si sarebbe parlato di "condizione".
Inviato: giovedì 15 ottobre 2015, 7:48
da LeVit
Non considererei così alla lettera la distinzione tra condizione e professione.
Direi piuttosto che, nel periodo napoleonico, era "obbligatorio" attribuire ad ognuno una professione e non una "condizione". Era un modo per dare dignità sociale alla "condizione" di ognuno. Ad ogni modo è meglio cercare il senso della frase nel contesto, cioè negli Atti precedenti e successivi redatti dallo stesso scrivano. Se ci sono troppe "Colf", sarà evidente che si tratta di casalinghe.
Inviato: giovedì 15 ottobre 2015, 9:10
da aquilegia2011
Nell'atto di matrimonio della mia bisnonna di Sansepolcro (AR) - anno 1890 - si dice che "serve a casa", dove risiede assieme alla madre vedova. Evidentemente non poteva essere una domestica a casa propria.
Inviato: giovedì 15 ottobre 2015, 13:51
da cannella55
Nella mia zona, alessandrino, la casalinga veniva semplicemente definita come "donna di casa", mentre se prestava servizio in casa altrui, veniva chiamata "serva"
Inviato: giovedì 15 ottobre 2015, 14:17
da paolomen
Effettivamente nella stessa pagina da cui ho estratto l'immagine ci sono altri tre atti di nascita, e tutte le madri erano "accuditrici di casa". Quindi evidentemente si tratta di casalinghe.