Pagina 1 di 1

AIUTO TRADUZIONE DOCUMENTO 1584

Inviato: giovedì 27 giugno 2013, 23:15
da flacca
Ciao a tutti,

avrei bisogno di un aiuto a tradurre questo documento. Mi pare abbia parecchie abbreviazioni e non sono ancora molto brava a decifrare questi documenti.

La prima parola che leggo è:" Maso figli di 3* Francesco????"... ma dubito che sia corretta in quanto non credo esista un nome simile.
E il resto mi pare un po' troppo complesso...

http://s24.postimg.org/rzheqx7id/image_cresima.jpg[url][/url]

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 1:18
da Kaharot
Per quello che riesco a leggere io sarebbe:
Maso figlio di Zan (Gian) Francesco Gaiuffi la ??? monna Ursolina moglie di m(astr)o Simone Zucchi la madre di ??? maso p(adri)na(?) Camilla Qonda.

Zan Pavolo figlio delli sop(radet)ti tenuto dalla p(redet)ta monna Ursolina.

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 7:46
da flacca
Grazie

Maso era un nome a quei tempi?

Simone Bucchi, del cognome sono certa :-)

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 8:10
da uantiti
flacca ha scritto:Grazie

Maso era un nome a quei tempi?

Simone Bucchi, del cognome sono certa :-)
Il dizionario dei nomi di De Felice, rimanda il nome Maso a Tommaso, quindi un'abbreviazione.

Ada

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 8:20
da uantiti
Kaharot ha scritto:Per quello che riesco a leggere io sarebbe:
Maso figlio di Zan (Gian) Francesco Gaiuffi la santola monna Ursolina moglie di m(astr)o Simone Zucchi la madre di ??? maso p(adri)na(?) Camilla Qonda.

Zan Pavolo figlio delli sop(radet)ti tenuto dalla p(redet)ta monna Ursolina.
Non so di che zona si stia parlando, comunque, in Veneto la madrina viene indicata con la parola "santola" che credo sia proprio la parola prima di "...monna Ursolina..."

Ada

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 8:42
da bigtortolo
uantiti ha scritto: Non so di che zona si stia parlando,
Appunto.
Non sarebbe male, quando si chiede aiuto, fornire anche qualche informazione su provenienza e tipo di atto, magari postando anche più testo.
Io alla intuizione di Ada sulla "santola" non ci sarei mai arrivato.

La porzione di pagina viene da un libro dei confirmati?

Comunque per me:
Maso figl(iol)o di za’ francesco gaiuffi la sa’tola Mo(n)na ursolina moglie di m(ast)ro simone Bucchi la madre del Gresimaso Mo(n)na Camilla Zonda
Za’ pauolo figl(iol)o delli sop(rascrit)ti tenuto dalla p(redet)ta Mo’na ursolina

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:13
da flacca
Scusate non sapevo che altre informazioni potessero servire. Il libro è delle cresime di San potito in provincia di Ravenna.

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 13:22
da Kaharot
Anche io ci leggevo Santola ma non avevo idea di cosa significasse.

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 15:29
da uantiti
L'avevo immaginato che fosse dalle parti di Ravenna perchè avevo visto da dove scrivi e il Veneto non è lontano. Quindi credo che il termine si usi anche lì. A dire il vero è riportato anche nel Dizionario italiano:

http://www.grandidizionari.it/Dizionari ... ry=santola

Ada

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 15:49
da Kaharot
Ho capito solo ora che sono atti di cresima, quindi quel "gresimaso" sarebbe "cresimato". Dunque Maso e Gian Paolo sono figli di Gian Francesco Gaiuffi e di Camilla Zonda, la madrina è Ursolina.

Inviato: venerdì 28 giugno 2013, 22:42
da flacca
Grazie a tutti per l'aiuto.

Forse Gianfrancesco era Garuffi ( è un cognome presente in zona).

Inviato: sabato 29 giugno 2013, 7:26
da Kaharot
Può darsi che Gaiuffi e Garuffi siano due varianti dello stesso cognome.
La terza lettera del cognome mi sembra abbastanza diversa dalle R presenti nel documento, quindi penso che si possa dire con estrema propabilità che il cognome sia Gaiuffi. Magari è la forma originaria del cognome.

Inviato: giovedì 3 luglio 2014, 20:54
da alessiofabbri
Ciao Flacca, ti ho inviato un messaggio. Mi saresti molto d'aiuto. Grazie!!