Interpretazione apprezzo 1638 Cosenza
Inviato: lunedì 14 ottobre 2024, 20:13
Buonasera, ho recentemente trovato in un fondo inedito all'archivio di stato di Napoli, un bellissimo apprezzo di Vaccarizzo di Montalto Uffugo in provincia di Cosenza del 1638.
Purtroppo ci sono molti termini che non capisco e mi piacerebbe avere una vostra opinione in merito. Pubblico la trascrizione delle prime pagine con il testo che non capisco in neretto.
Vi pongo inoltre i seguenti quesiti:
Che differenza c'è tra una vigna e un pampino? Tutte le famiglie del paese avevano abbondanza di entrambi. La vigna veniva calcolato il valore in zappe, mentre il secondo in sacchi.

A Quanto equivaleva una zappa (di terra)? e a quanto un sacco (in denaro)?
Che differenza c'è "bestia summarina (somaro?)", mulo e genco selvaggio (ciuco?)? Chiarisco che questi tre termini sono usati in modo diverso, per cui si può trovare che una famiglia aveva un somaro e un mulo, o un somaro e un genco selvaggio.
Il documento ha come titolo "apprezzo", tuttavia non trovo descrizioni dei beni dell'università, ma solo la lista dei capofamiglia con i loro beni. Sarebbe quindi più esatto considerarlo un frammento dei fuochi da usare per l'apprezzo?
1 Muglia, Flavio
Possiede pampino nel luogo detto La Loggia sacchi 30
alla Fauda 20
alla Fontana 7
all’Orto 4
alla Fucazzona? 2
alli Pantana 5
alli Cossati? 5
alli Marri 13
sono in tutto sacchi 131 alla ragione di grana 2 e 1/2 il sacco somma
Vigne alla Fornito zappe 1
alla Fucazzona 1
alla ragione di carlini 3 la zappa
Terre alli Pantuni tomolate 9
allo Sambuto 7
alle loggie 1
allo Martorano 3 che tutte sono alla ragione di grana 5
Castagne tomolata 1 alla ragione di grana 4
Una bestia sommarina carlini 10
capre 10 $12 -3-8
Rende al monastero di S. Francesco di Paola a Montalto; a Giovanni Ferrante Fera e a Fabio Alimena.
2 Muglia, Marcello
Possiede pampino
nel luogo detto La Fauda sacchi 107
Alli Pantana 5
All’Orto 6
Allo Fornito 10
Sono in tutto sacchi 128
alla ragione di grana 2 e 1/2 il sacco somma
Vigne a Riganello tomolate 30 a grana 4 la tomolata
Alli Pantana zappe 1 carlini 3
Terre a Corto spaso (?) intre partite …
Allo Fornito 1
Alla Loggia 6
Allo Martorano 3
Una besta sommarina
10 bovi
Rende al monastero di S. Domenico e a Fabio Alimena.
3 Muglia, Angiovanna vedova di Vincenzo Vedova
Possiede pampino
nel luogo detto li Russi (?) sacchi 8
Alli Collastizo sacchi 9
Alla Faida (?) sacchi 18 in tot. 71
Vigna alla Fucazzana (?) zeppe 1 con carlini 3
Castagne Ansanello tomolate 1
Rende al monastero di S. Francesco di Paola a Montalto; Giovanni Migliaro; Giovanni Bernardino; Fabio Alimena e al monastero di S. Domenico.

Purtroppo ci sono molti termini che non capisco e mi piacerebbe avere una vostra opinione in merito. Pubblico la trascrizione delle prime pagine con il testo che non capisco in neretto.
Vi pongo inoltre i seguenti quesiti:
Che differenza c'è tra una vigna e un pampino? Tutte le famiglie del paese avevano abbondanza di entrambi. La vigna veniva calcolato il valore in zappe, mentre il secondo in sacchi.

A Quanto equivaleva una zappa (di terra)? e a quanto un sacco (in denaro)?
Che differenza c'è "bestia summarina (somaro?)", mulo e genco selvaggio (ciuco?)? Chiarisco che questi tre termini sono usati in modo diverso, per cui si può trovare che una famiglia aveva un somaro e un mulo, o un somaro e un genco selvaggio.
Il documento ha come titolo "apprezzo", tuttavia non trovo descrizioni dei beni dell'università, ma solo la lista dei capofamiglia con i loro beni. Sarebbe quindi più esatto considerarlo un frammento dei fuochi da usare per l'apprezzo?
1 Muglia, Flavio
Possiede pampino nel luogo detto La Loggia sacchi 30
alla Fauda 20
alla Fontana 7
all’Orto 4
alla Fucazzona? 2
alli Pantana 5
alli Cossati? 5
alli Marri 13
sono in tutto sacchi 131 alla ragione di grana 2 e 1/2 il sacco somma
Vigne alla Fornito zappe 1
alla Fucazzona 1
alla ragione di carlini 3 la zappa
Terre alli Pantuni tomolate 9
allo Sambuto 7
alle loggie 1
allo Martorano 3 che tutte sono alla ragione di grana 5
Castagne tomolata 1 alla ragione di grana 4
Una bestia sommarina carlini 10
capre 10 $12 -3-8
Rende al monastero di S. Francesco di Paola a Montalto; a Giovanni Ferrante Fera e a Fabio Alimena.
2 Muglia, Marcello
Possiede pampino
nel luogo detto La Fauda sacchi 107
Alli Pantana 5
All’Orto 6
Allo Fornito 10
Sono in tutto sacchi 128
alla ragione di grana 2 e 1/2 il sacco somma
Vigne a Riganello tomolate 30 a grana 4 la tomolata
Alli Pantana zappe 1 carlini 3
Terre a Corto spaso (?) intre partite …
Allo Fornito 1
Alla Loggia 6
Allo Martorano 3
Una besta sommarina
10 bovi
Rende al monastero di S. Domenico e a Fabio Alimena.
3 Muglia, Angiovanna vedova di Vincenzo Vedova
Possiede pampino
nel luogo detto li Russi (?) sacchi 8
Alli Collastizo sacchi 9
Alla Faida (?) sacchi 18 in tot. 71
Vigna alla Fucazzana (?) zeppe 1 con carlini 3
Castagne Ansanello tomolate 1
Rende al monastero di S. Francesco di Paola a Montalto; Giovanni Migliaro; Giovanni Bernardino; Fabio Alimena e al monastero di S. Domenico.
