Pagina 1 di 1

Apprezzo 1537

Inviato: martedì 2 luglio 2024, 16:35
da Nico2000
Ciao!
Questo è un apprezzo della terra di Sanza del 1537, miracolosamente scampato all’incendio dell’archivio di Stato di Napoli del ‘43
https://postimg.cc/5H2TBqwp
Al di la delle prime righe che credo parlino di chi ha redatto l’atto, sapete come si interpretano i numeri?
Ad esempio il primo soggetto
I numeri a sinistra per cosa stanno secondo voi?
Jacobo Manduca have … poi non ci capisco più niente 😅
Grazie!

Re: Apprezzo 1537

Inviato: sabato 6 luglio 2024, 18:25
da Nico2000
Piccolo up

Re: Apprezzo 1537

Inviato: domenica 7 luglio 2024, 10:29
da paroni1569
I numeri indicano un valore.
A centro pagina, nella riga di Francisco si legge "tari sei", che corrisponde a una delle cifre a sinistra. I tari si possono leggere anche per gli altri nominativi. Il problema è capire quale fosse la moneta di riferimento, cioè ii numero che precede quello dei tari. Il nome di questa moneta non è abbreviato solo in un caso, nella penultima riga, la parola che precede "octo".

Re: Apprezzo 1537

Inviato: domenica 7 luglio 2024, 11:30
da Luca.p
paroni1569 ha scritto:
domenica 7 luglio 2024, 10:29
la parola che precede "octo".
Potrebbe essere onze (once)?

Re: Apprezzo 1537

Inviato: domenica 7 luglio 2024, 13:44
da paroni1569
Sì, onze.
Controllando di quale moneta fosse sottomultiplo il tari, non compariva "onze".
Approfondendo la cosa, l'onza era una moneta di conto cioè una valuta utilizzata nella contabilità,
ma fisicamente non esisteva. Non ho trovato riferimenti di metà '500, comunque, fino a metà '300,
30 tari facevano un'oncia.