Pagina 1 di 2

Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 20:15
da FernandoCoronato
Salve tutti,
Stavolta non chiedo aiuto per capire un oscuro testo in latino ma semplicemente un nome in italiano.
Come si chiamava, secondo voi e la vostra conoscenza, il primo dei Casanova ?? (accanto al n°187).

Forse l'ultimo dei Mongiardino può aiutare, poiché sembra cominciare con la stessa lettera.

Tratto dal Stato delle Anime dell'anno 1635 della chiesa San Martino, a Sampierdarena (GE).
Tante grazie in anticipo,
cordiali saluti,
Fernando Coronato

Immagine

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 20:33
da Giovannimaria_Ammassari
io leggo e credo ci sia scritto
Checheta Casanova oppure
Chechera Casanova

Infatti l'ultimo dei Mongiardino ha per nome
Chiliego

Sia Chiliego che Checheta oppure Chechera non gli ho mai trovati in circa quarant'anni di ricerche storiche e di ricostruzione di genealogie.
Buona Ricerca

PS1 : quel numero 187 potrebbe essere un riferimento posticcio ad un altro foglio dello stato delle Anime nel quale compare il nucleo familiare di detta Casanova ( è solo una ipotesi).

I fuochi ovvero i nuclei familiari di questo stato delle Anime hanno una numerazione coeva?

PS2 : se scrivesse ancora ziadani avrebbe detto che noi siamo un Forum di appassionati di genealogia e non già collezionisti di francobolli.

PS3: Le immagini vanno inviate in modo integrali e non a spezzoni a mò di francobollo :wow: :wow: :wow:

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 20:58
da Moscjon
Credo Checheta per Checchetta (Francesca)


M.

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 20:59
da FernandoCoronato
Tante grazie Giovannimaria! Mi rassicura che nemmeno voi conoscevate questi nomi !! Sono davvero stranni.
Le immagini vanno invite intere? D'accordo, eccola qua (e chiedo scuse per il riquadro sugli antenati...)
Grazie ancora, saluti cordiali.

https://postimg.cc/0b1m4LKq/dd0ff8a2

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 21:04
da Langhedoc
Checheta potrebbe essere una variante antica genovese del nome Francesca?
Sembra più una t che una r, visto come scriveva.

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: sabato 19 agosto 2023, 21:07
da Langhedoc
L’altro nome é Chiligo. Vedi #179

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 0:08
da Langhedoc
Scusa Moscjon..mi sono accorto adesso che avevi già scritto la stessa cosa………..

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 9:08
da cannella55
Caspita, che nomi assurdi!!
Leggevo anche io Checheta, ma mi sembrava strano, poi ho pensato a Francesca e allora la mancanza di una "T" e le "H" per il suono duro ci stanno tutte.
Checco è un diminutivo di Francesco, non so se in genovese antico si dicesse già, ma provo a cercare, tanto per...

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 9:55
da Giovannimaria_Ammassari
Langhedoc ha scritto:
sabato 19 agosto 2023, 21:07
L’altro nome é Chiligo. Vedi #179
Langhedoc, in effetti avevo letto Chiliego invece è Chiligo come appare al fuoco ( nucleo familiare) [numero ( #) ] 179.

FernandoCoronato serve inserire tutto il documento anche se sono cento , mille, duemila carte perché chi deve trascrivere il documento cartaceo non lo può fare basandosi su di un frammento ossia su di una parte del documento cartaceo.
Ma deve confrontare/ raffrontare le varie calligrafie se ci sono le varie lettere in questo caso anche i nomi identici ed uguali scritti a volte con pochissima differenza.

La Calligrafia era una materia, una disciplina che si insegnava anche nelle scuole elementari e medie credo sino alla fine degli anni "50 del millenovecento.
Ora non più ...

Buona Ricerca

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 9:58
da cannella55
Alterati: Franceschino, Francescuccio, Francescuzzo. Ipocoristici: Franco, Fra, Franci, Cesco, Cecco, Cecchino, Cesto, Fresco, Chicco, Sisio, Checco, Ciccio, Cuccio. Composti: Francesco Saverio, Francesco Maria.
Banalmente è Francesco-Checco

Figurati, che avevo letto CALIGO, invece di Chiligo e Ciliegio in seconda battuta!!
La Caligo ci starebbe pure bene a Genova e dintorni,ma dare ad un bimbo il nome di una"nebbia" marina sarebbe stato troppo e ciliegio?
Pinocchio era di là da venire, ma sai noi zeneizi siamo strani, davvero strani!!
I compiti in "bella calligrafia" li faceva mia mamma, noi non ricordo,ma penso di no, infatti ho una scrittura difficile da interpretare!!

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: domenica 20 agosto 2023, 19:16
da FernandoCoronato
Grazie mille a tutti voi. Ormai vedo più chiaro; questa Chechetta potrebbe persino essere la Franceschetta che appare nel Stato delle Anime, sempre a San Martino, Sampierdarena, nel 1599.
Chiedo scusa in anticipo per l'immagine sfocata e "francobollo", ma è tutto quello che ho avuto dall'odierne amministratore della parrocchia SM della Cella (dove sono i registri della scomparsa San Martino).

Scusate, ecco la "risposta definitiva" di questo signore:

https://postimg.cc/QHbG85XC/f8edf6a2

Cordiali saluti e grazie ancora.
Fernando Coronato.

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: lunedì 21 agosto 2023, 8:10
da cannella55
La parte a sinistra è un pò sfuocata, non leggo bene,ma magari altri sì

Lo Stato delle anime, che hai messo, è tutto della famiglia Coronata?

Non ricordo,ma penso di averlo visto in passato

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: lunedì 21 agosto 2023, 10:36
da ste_astro
boh, io ci leggo Chechera. Vedi un altro esempio qui:
https://www.ancestry.com/discoveryui-co ... 29699:2442

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: lunedì 21 agosto 2023, 15:41
da cannella55
Eh, ma lì sono americani, che trascrivono!!

Re: Nome sconosciuto 1635, aiuto!

Inviato: lunedì 21 agosto 2023, 17:19
da Giovannimaria_Ammassari
io leggo Checheta non Cechetta con due t .
Resta il fatto che in effetti come riportato in altro documento cartaceo proviene da Francesca , Franceschetta , Chechetta scritto dallo scrivano Checheta con una t.
Sarà Chechera anche io lo avevo collegato alla penultima lettera come r.
Però è sicuramente riferibile a Franceschetta quindi è Chechetta scritto dallo scrivano Checheta con una t .

Ricordo che da bambino si andava a trovare una nobildonna di Lecce che noi comunemente chiamavano Donna Checchina ed il suo nome era all' anagrafe Francesca.