Pagina 1 di 1

Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: domenica 14 novembre 2021, 13:02
da lorenzo.z.sm
Salve a tutti,
In questo atto di battesimo non riesco a comprendere la parte riguardante il parroco.
"Io D. Domenico Chimenti, <parte che non capisco>, ho battezzato etc etc". Non so se puo' essere utile, ma il parroco era zio del battezzato. Grazie mille

Immagine

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: domenica 14 novembre 2021, 17:21
da Kaharot
Dice "ex licentia et p.nte Parocho sub.to".
La prima parte è sicuramente "su licenza" ovvero col permesso del Parroco (o del Vescovo).
La seconda parte potrebbe essere o "essendo presente il parrocco sottocitato" oppure "al presente parroco sostituto".
Nel primo caso indicherebbe che il Parroco era presente al battesimo pur non celebrandolo, nel secondo che in quel momento, per qualche motivo, il parroco era impossibilitato a celebrare e il Chimenti ne faceva le veci.
Dovresti guardare gli atti subito precedente e successivo per vedere che formula si usa.

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: domenica 14 novembre 2021, 18:18
da lorenzo.z.sm
Ciao Kaharot e grazie della risposta.
Immagino che il "su licenza" sia una licenza speciale avuta per battezzare il nipote.
Riguardo la parte "parroco sostituto", immagino che derivi da questo: A Bari il fonte battesimale era unico e presente in cattedrale. quindi i parroci delle altre parrocchie o quelli "su licenza" erano appunti sostituti.
Letteralmente quindi c'e' scritto "ex licentia, et pre.te parocho sub.to" ?
Grazie ancora

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: domenica 14 novembre 2021, 21:03
da Kaharot
lorenzo.z.sm ha scritto:
domenica 14 novembre 2021, 18:18
Ciao Kaharot e grazie della risposta.
Immagino che il "su licenza" sia una licenza speciale avuta per battezzare il nipote.
Riguardo la parte "parroco sostituto", immagino che derivi da questo: A Bari il fonte battesimale era unico e presente in cattedrale. quindi i parroci delle altre parrocchie o quelli "su licenza" erano appunti sostituti.
Letteralmente quindi c'e' scritto "ex licentia, et pre.te parocho sub.to" ?
Grazie ancora
Non conosco la situazione di Bari ma da ciò che scrivi penso sia quella che si trova un po' ovunque, ovvero esisteva un'unica parrocchia in città, quindi un solo parroco, gli altri erano cappellani o ebdomadari della parrocchia o rettori di altre chiese ma non parroci.
Se il testo è come lo interpreto io, però, non significa che il Chimenti era rettore di un'altra chiesa, come tu ipotizzi, ma che in quel periodo stava proprio sostituendo il parroco nelle sue funzioni perché, magari, quest'ultimo era fuorisede o ammalato, o comunque impossibilitato per qualche motivo.
Il testo per come lo leggo è "ex licentia et pnte Parocho sub.to".
Ma vediamo se qualcun altro ha un'altra possibile lettura e interpretazione. Comunque se riesci ad avere gli atti vicini sarebbe meglio.

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 9:49
da bigtortolo
ex licentia, et parte parocho subsignato (sic)

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 0:25
da lorenzo.z.sm
Kaharot ha scritto:
domenica 14 novembre 2021, 21:03
Non conosco la situazione di Bari ma da ciò che scrivi penso sia quella che si trova un po' ovunque, ovvero esisteva un'unica parrocchia in città, quindi un solo parroco, gli altri erano cappellani o ebdomadari della parrocchia o rettori di altre chiese ma non parroci.
Se il testo è come lo interpreto io, però, non significa che il Chimenti era rettore di un'altra chiesa, come tu ipotizzi, ma che in quel periodo stava proprio sostituendo il parroco nelle sue funzioni perché, magari, quest'ultimo era fuorisede o ammalato, o comunque impossibilitato per qualche motivo.
Il testo per come lo leggo è "ex licentia et pnte Parocho sub.to".
Ma vediamo se qualcun altro ha un'altra possibile lettura e interpretazione. Comunque se riesci ad avere gli atti vicini sarebbe meglio.
Grazie mille della risposta. La situazione di Bari consisteva nella presenza di piu' parrocchie ma di una sola fonte battesimale.
No, non dico che il battezzante fosse rettore di un' altra chiesa, ma che avesse chiesto la licenza per battezzare il nipote al posto del parroco che avrebbe dovuto farlo normalmente.

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 0:27
da lorenzo.z.sm
bigtortolo ha scritto:
lunedì 15 novembre 2021, 9:49
ex licentia, et parte parocho subsignato (sic)
Grazie Vittore. Perche' il sic? Lo chiedo perche' non conoscendo come dovrebbe essere non riesco a capire la stranezza.
Quindi "et parte parocho subsignato" cosa vorrebbe indicare?
Grazie

Re: Interpretazione formula presente in battesimo

Inviato: giovedì 18 novembre 2021, 8:13
da bigtortolo
ritiro il "sic": la preposizione "ex" regge l'ablativo e non il genitivo come stoltamente avevo creduto.